Favorire la piena inclusione delle donne e della comunità LGBTQIA+ nello sport, sostenendo l’equità mediante un approccio intersezionale.

Favorire la piena inclusione delle donne e della comunità LGBTQIA+ nello sport, sostenendo l’equità mediante un approccio intersezionale.
Promuovere un’equa distribuzione delle responsabilità di cura tra minori e adolescenti attraverso un approccio trasformativo di genere.
Affrontare il divario di genere nell’assistenza informale a lungo termine, in particolare nella cura delle persone anziane, che rafforza le disuguaglianze nel mercato del lavoro. Creare cambiamenti sistemici per supportare chi fornisce assistenza, specialmente le donne, e promuovere l’uguaglianza di genere nel lavoro e nella cura attraverso la collaborazione tra datorɜ di lavoro, figure politiche, media e società civile.
Sviluppare competenze, rafforzare la cooperazione e sfruttare la tecnologia per migliorare i sistemi giudiziari, proteggere bambinɜ vulnerabili e contrastare la tratta di minori in Europa e oltre.
Promuovere l’uguaglianza di genere nel settore dell’assistenza e del supporto alle persone con disabilità, sia formale che informale. Sfidare gli stereotipi, creare ambienti di lavoro inclusivi e sostenere riforme politiche per una distribuzione più equa delle responsabilità di cura e il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore.
Contrastare la violenza di genere tra lз giovani attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Impedire i discorsi d’odio e la disinformazione attraverso tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per prevenire e combattere la polarizzazione e la diffusione di discorsi razzisti, xenofobi e intolleranti e di teorie cospirative.
Contrastare l’incitamento all’odio di genere online attraverso un meccanismo che consenta ai media online di individuare e rispondere efficacemente al problema e prevenire la violenza e i crimini d’odio.
Comprendere, prevenire, individuare e affrontare lo sfruttamento e l’abuso sessuale online attraverso un approccio olistico, sfaccettato e multisettoriale.
Programma completo e azioni molteplici per prevenire e affrontare la violenza di genere nello sport e attraverso lo sport, per educare e responsabilizzare lɜ professionistɜ dello sport e le parti interessate ad affrontarla attivamente.
Strumenti digitali e sviluppo di capacità per contrastare le nuove forme di tratta di esseri umani.
Rafforzare le competenze dellɜ educatorɜ per affrontare l’interdipendenza tra sfruttamento sessuale e violenza di genere, coinvolgere le donne* attraverso lo storytelling per l’inclusione e la resilienza, e promuovere la cooperazione transnazionale per affrontare le sfide globali.
Sostenere l’inclusione sociale e lavorativa delle donne e delle adolescenti vittime/sopravvissute alla tratta attraverso l’istituzione di spazi sicuri, cioè luoghi in cui le donne e le ragazze sono sostenute attraverso processi di empowerment.
Cooperazione a livello nazionale ed Europeo e sviluppo di capacità per contribuire alla lotta contro il traffico di minori a scopo di sfruttamento sessuale.
Strumenti di qualità per lavorare con giovani e operatorз giovanili per prevenire la violenza online derivante da stereotipi e norme di genere tradizionali.