Autorità pubbliche

SCIENT – A European University-Business Alliance aiming to foster young SCIEntists’ ENTrepreneurial spirit

SCIENT – A European University-Business Alliance aiming to foster young SCIEntists’ ENTrepreneurial spirit

Obiettivi Rafforzare lo spirito d’impresa tra dottorandi/dottori di ricerca STEM (discipline di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) dato il loro intatto potenziale d’impresaAumentare i livelli di impresa scientifica all’interno delle università europee,...

ENCHASE – Migliorare il sistema di assicurazione della qualità nell’istruzione superiore albanese: applicazione del processo e della metodologia dei risultati

ENCHASE – Migliorare il sistema di assicurazione della qualità nell’istruzione superiore albanese: applicazione del processo e della metodologia dei risultati

Obiettivi Sviluppare un quadro nazionale per l’Assicurazione della Qualità (AQ)Incrementare la capacità degli attori rilevanti nelle Istituzioni dell’istruzione superiore, nel PAAHE (Agenzia pubblica per l’accreditamento dell’istruzione superiore) e nel Ministero...

GOVERN – Promuovere autonomia e responsabilità: Sviluppo di un Sistema d’avanguardia di Gestione dell’Istruzione Universitaria per apportare modifiche efficaci in linea con i principi di Bologna

GOVERN – Promuovere autonomia e responsabilità: Sviluppo di un Sistema d’avanguardia di Gestione dell’Istruzione Universitaria per apportare modifiche efficaci in linea con i principi di Bologna

Obiettivi Migliorare le capacità del personale amministrativo in modo che sia in grado di gestire le modifiche del sistema in maniera efficaceRivedere il quadro giuridico (livello del sistema) e normativo (livello universitario) in base alle linee d’azione di...

PICASA – Promuovere l’internazionalizzazione di istituti di istruzione superiore nei Paesi vicinanti orientali attraverso adattamenti culturali e strutturali

PICASA – Promuovere l’internazionalizzazione di istituti di istruzione superiore nei Paesi vicinanti orientali attraverso adattamenti culturali e strutturali

Obiettivi Integrare la dimensione internazionale nelle funzioni di insegnamento, apprendimento e di ricerca delle università tramite lo sviluppo e la realizzazione di rispettive politiche e procedureSviluppare l’internazionalizzazione di elementi per l’operatività dei...

VIGILA ET PROTEGE – Ricerca e protezione dei minori non accompagnati con l’uso del S.I.S. II ‘lotta all’invisibilità’

VIGILA ET PROTEGE – Ricerca e protezione dei minori non accompagnati con l’uso del S.I.S. II ‘lotta all’invisibilità’

Obiettivi Combattere il fenomeno dei minori “invisibili”, ovvero dei minori non accompagnati che fuggono dai centri di accoglienza e per i quali non viene fatta richiesta di rimpatrio, migliorando i sistemi SIS (Sistema Informativo Schengen)Identificare buone pratiche...

YoMiWoE – Newsletters on young migrant women, their rights and the realization of those rights in European countries

YoMiWoE – Newsletters on young migrant women, their rights and the realization of those rights in European countries

Obiettivi Sviluppare una politica e delle risposte pratiche a situazioni di discriminazione e intolleranza che affliggono le giovani donne migranti (il razzismo, la xenofobia e misoginia) Migliorare la partecipazione delle giovani donne migranti e garantire un...

SECUTE – Security Training Education

SECUTE – Security Training Education

SECUTE – Security Training & Education

[su_tabs active=”1″ vertical=”yes”]What does it support [su_tab title=”Obiettivi”]

  • Educare un nucleo di futuri leader, manager, agenti di sicurezza, politici ed esperti nel settore della sicurezza, che parlano un linguaggio comune di sicurezza, affinché questi siano ben addestrati nella gestione della sicurezza e delle emergenze in linea con la politica di sicurezza internazionale e orientata al business management
  • Offrire istruzione, formazione e specializzazione professionale nell’area della Protezione delle Infrastrutture Critiche
  • Promuovere una sensibilità condivisa a livello internazionale, e generare una base di conoscenze relative ai rischi e alle minacce e a diffondere informazioni sul comportamento di sicurezza

[/su_tab]

[su_tab title=”Attività”]

  • Corso on-line in inglese ed in italiano, sulla Sicurezza delle Infrastrutture Critiche
  • Una serie di workshop formativi realizzati a Palermo e Malta, rivolti agli operatori del settore

[/su_tab]

[su_tab title=”Partner”]

  • Coordinatore: Euro-Mediterranean Initiative for Technology and Innovation (Malta)
  • Fraunhofer-Institut Sichere Informationstechnologie (Germania)
  • World Centre for New Thinking (Malta)

[/su_tab]

[su_tab title=”Info e contatti”]

Date di realizzazione progetto: 01/12/2007 – 30/11/2009

DG di riferimento: DG EAC, Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente, Leonardo da Vinci, Trasferimento dell’Innovazione

Contatto:

CESIE: vito.lafata@cesie.org

[/su_tab]

[/su_tabs]


CESIE ETS