Identificare e prevenire la radicalizzazione con una lente intersezionale tramite ricerca, formazione, strumenti innovativi e collaborazione tra istituzioni, comunità e professionistɜ per decisioni inclusive e consapevoli.
Identificare e prevenire la radicalizzazione con una lente intersezionale tramite ricerca, formazione, strumenti innovativi e collaborazione tra istituzioni, comunità e professionistɜ per decisioni inclusive e consapevoli.
Rafforzare risposte comunitarie, intersezionali e integrate alle varie forme di violenza di genere, facilitando la partecipazione locale di donne e ragazze in contesti migratori, potenziando le competenze di chi lavora con loro e promuovendo sistemi di protezione...
Prevenire il fenomeno della tratta finalizzata allo sfruttamento lavorativo migliorando la capacità di risposta delle aziende e puntando su un approccio basato sul rispetto dei diritti umani.
Promuovere il benessere mentale e la resilienza di bambinɜ e, in particolare, di giovani atletɜ, rispondendo ai bisogni legati alla salute psicologica nei contesti educativi e sportivi, tutelando i diritti dellɜ minori e contribuendo allo sviluppo di politiche inclusive.
Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.
Promuovere un’equa distribuzione delle responsabilità di cura tra minori e adolescenti attraverso un approccio trasformativo di genere.
Contrastare la violenza di genere tra lз giovani attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Impedire i discorsi d’odio e la disinformazione attraverso tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per prevenire e combattere la polarizzazione e la diffusione di discorsi razzisti, xenofobi e intolleranti e di teorie cospirative.
Contrastare l’incitamento all’odio di genere online attraverso un meccanismo che consenta ai media online di individuare e rispondere efficacemente al problema e prevenire la violenza e i crimini d’odio.
Comprendere, prevenire, individuare e affrontare lo sfruttamento e l’abuso sessuale online attraverso un approccio olistico, sfaccettato e multisettoriale.
Programma completo e azioni molteplici per prevenire e affrontare la violenza di genere nello sport e attraverso lo sport, per educare e responsabilizzare lɜ professionistɜ dello sport e le parti interessate ad affrontarla attivamente.
Strumenti digitali e sviluppo di capacità per contrastare le nuove forme di tratta di esseri umani.
Rafforzare le competenze dellɜ educatorɜ per affrontare l’interdipendenza tra sfruttamento sessuale e violenza di genere, coinvolgere le donne* attraverso lo storytelling per l’inclusione e la resilienza, e promuovere la cooperazione transnazionale per affrontare le sfide globali.
Sostenere l’inclusione sociale e lavorativa delle donne e delle adolescenti vittime/sopravvissute alla tratta attraverso l’istituzione di spazi sicuri, cioè luoghi in cui le donne e le ragazze sono sostenute attraverso processi di empowerment.
Cooperazione a livello nazionale ed Europeo e sviluppo di capacità per contribuire alla lotta contro il traffico di minori a scopo di sfruttamento sessuale.