The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Una piazza per l’Europa, anche a Palermo
Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.
Al via GAIN, per un’educazione accessibile e l’inclusione sostanziale di persone con disabilità in Cambogia
GAIN è stato lanciato con l’obiettivo di trasformare il panorama dell’istruzione universitaria in Cambogia, rendendolo più inclusivo, equo e accessibile per le persone con disabilità (PWDs).
ASIT: Innovazione e cooperazione internazionale nella lotta alla tratta di esseri umani
ASIT ha sviluppato un modello innovativo per lo scambio di buone pratiche tra le forze dell’ordine di Slovacchia, Bulgaria, Grecia, Spagna e Polonia. Attraverso incontri sul campo e condivisione di strategie, i partner hanno esplorato strumenti innovativi, protocolli istituzionalizzati e collaborazioni efficaci con ONG ed enti locali.
EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoEU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
Di fronte alle sfide globali del nostro tempo, il sistema educativo è chiamato a ripensare radicalmente i suoi obiettivi e le sue metodologie. EU School rappresenta un importante momento di confronto e co-progettazione per il futuro della scuola. Partecipa gratuitamente il 12 novembre a partire dalle 15.00 al President Hotel Palermo. ...
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoScuola, trasformazione sociale e inclusione: scopri le metodologie SUSIEE a EU School 2025
Promuovere pratiche inclusive fin dai primi anni di vita significa educare al rispetto, alla cooperazione e alla cittadinanza globale. In questa prospettiva SUSIEE fornisce risorse e metodologie. Scopri di più a "EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani". Ti aspettiamo il 12 novembre alle 15.00 al President Hotel Palermo. ...
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoL’alfabetizzazione mediatica in ambito educativo – parliamone a EU School 2025
Distinguere il vero dal falso è una sfida cruciale, soprattutto per l'educazione. Come sta rispondendo la scuola a questo scenario? Parliamone insieme a EU School 2025 in occasione dell’incontro gratuito ThinkTwice su alfabetizzazione mediatica in ambito educativo. Mercoledì 12 novembre 2025 ore 16.30 presso President Hotel Palermo. ...
EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Scuola, trasformazione sociale e inclusione: scopri le metodologie SUSIEE a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
L’alfabetizzazione mediatica in ambito educativo – parliamone a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Rigenerare gli spazi educativi attraverso la co-progettazione con studentɜ, docenti e comunità – parliamone a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Equità e inclusione nello sport – in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri (sezione Palermo)
AIA Palermo (Associazione Italiana Arbitri)
Via Paolo Gili, 43, 90138 Palermo PA
Sicurezza digitale e consenso online: dialoghi tra generazioni
BOCS APS (Fembocs Bagheria)
Via Piersanti Mattarella, 10/R, 90011 Bagheria PA
Spazio al benessere: Chiedilo all’esperta!
Arci Porco Rosso
Piazza Casa Professa, Palermo
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Ri-pensiamo l’autonomia senza acronimi: percorsi di minori e neomaggiorenni in Italia
Lavori nel settore dell’accoglienza e vorresti scardinare approcci eurocentrici? Partecipa al corso CIVILHOOD: ti forniremo gli strumenti per comprendere al meglio la complessità interculturale che riguarda alcune professioni.
Conosciti attraverso i racconti popolari: partecipa ai laboratori creativi di Youth Folktale
Hai tra i 18 e i 26 anni e vorresti intraprendere un viaggio interiore per trovare una nuova bussola che ti guidi nelle prossime fasi della tua vita? Partecipa a Youth Folktale, che con i racconti popolari e il gioco ti darà nuovi strumenti per orientarti!
Arte e creatività per il cambiamento sociale: 6 workshop artistici gratuiti al Teatro Atlante
Credi anche tu che l’arte possa essere un mezzo per produrre cambiamento sociale? Partecipa a due giorni di workshop gratuiti di “My Creativity – My Power”!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
SAFE HUT – Atti della conferenza
Questo documento presenta le principali discussioni e i risultati della conferenza internazionale “Empowering Women and Girls through Safe Spaces”, tenutasi il 20 marzo ad Atene, in Grecia.
SAFE HUT – Report sull’importanza ed efficacia del modello WGSS
Questo rapporto esamina l’impatto dei WGSS sull’empowerment femminile, sulle relazioni sociali e sul benessere generale, identificando al contempo aree di criticità e possibili miglioramenti.
@NCLUSION – Esigenze di cambiamento negli atteggiamenti e nei processi per migranti e rifugiatɜ LGBTQI+
L’intersezione tra identità LGBTQI+ e migrazione presenta una serie di sfide complesse, spesso trascurate nelle discussioni generali sulle politiche di asilo e sulle strategie di integrazione.


























