Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Come vivono lo spazio scolastico lɜ studentɜ?
Quali sono le esigenze di docenti e dell’intera comunità scolastica rispetto agli ambienti che abitano ogni giorno?
Il workshop Un percorso innovativo di rigenerazione di spazi educativi attraverso la co-progettazione con studenti, docenti e comunità – organizzato nell’ambito del progetto UpSpace: Upcycling and Regeneration of urban Space for green skills – vuole offrire alla comunità educante un nuovo sguardo sugli spazi della scuola, invitando a riflettere sul loro valore, sul loro uso e sul loro potenziale di trasformazione.
mercoledì 12 novembre 2025 | ore 16.30
President Hotel Palermo – via Francesco Crispi, 230 Palermo
all’interno della sessione di workshop paralleli di EU School 2025
Evento gratuito con posti limitati
Il workshop intende sensibilizzare lɜ partecipanti sui processi di rigenerazione urbana ed educativa, utilizzando come strumenti l’osservazione, l’ascolto, l’immaginazione e la creatività. L’obiettivo finale è invitare a riflettere su come lo spazio possa influenzare le relazioni, l’apprendimento e il benessere della comunità scolastica.
Attraverso un percorso di co-progettazione partecipata, studentɜ, docenti ed educatorɜ saranno coinvolti nella rivalutazione e riattivazione di spazi scolastici dimenticati o sottoutilizzati, immaginando insieme la scuola che desiderano vivere.
L’attività promuove la sperimentazione di processi collaborativi per introdurre il tema della rigenerazione urbana. Ogni partecipante sarà guidatǝ nell’analisi dei bisogni della comunità scolastica e delle caratteristiche strutturali degli spazi scelti, per poi elaborare idee creative e sostenibili di riqualificazione.
Attraverso lavori di gruppo, saranno sviluppati progetti condivisi tenendo in considerazione funzionalità, estetica e sostenibilità, per restituire alla propria scuola uno spazio rinnovato.
Il percorso si concluderà con la realizzazione pratica delle proposte, utilizzando materiali di recupero e tecniche di riciclo creativo, per dare vita a un ambiente rinnovato e sostenibile.
Fase 1 – Scopriamo lo spazio
Insieme individueremo alcuni spazi degli istituti scolastici di appartenenza delle persone partecipanti, da osservare e analizzare. Come sono utilizzati oggi? Come vengono percepiti da chi li vive?
Fase 2 – Ascoltiamo i bisogni
Attraverso attività di gruppo e momenti di ascolto, raccoglieremo le esigenze e i desideri di studentɜ, docenti ed educatorɜ per capire come ridare significato agli spazi scelti.
Fase 3 – Progettiamo e creiamo
Trasformeremo le idee in un progetto concreto, usando materiali di recupero e tecniche di riciclo creativo, per restituire alla comunità scolastica spazi rinnovati e sostenibili.
UpSpace: Upcycling and Regeneration of urban Space for green skills è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, KA220-SCH – Partenariati di cooperazione nel campo dell’istruzione scolastica.
Il progetto promuove l’inclusione dello sviluppo sostenibile nei programmi scolastici delle scuole secondarie e a formare studentз e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in materia di gestione sostenibile e uso efficiente delle risorse naturali.
Leggi la scheda progetto. Visita il sito https://upspace-project.eu/ e seguici su Facebook e Instagram.
Contatta Emna Miled: emna.miled@cesie.org.
giorni
ore
minuti
secondi