Sei un* professionista dell’apprendimento permanente? Scopri Climate Box e scopri come integrare l’educazione ambientale nei programmi di apprendimento per adulti.

Sei un* professionista dell’apprendimento permanente? Scopri Climate Box e scopri come integrare l’educazione ambientale nei programmi di apprendimento per adulti.
Segnaliamo le prossime iniziative sui temi dell’uguaglianza di genere, della conoscenza e del rispetto delle differenze di genere, e sull’importanza della prevenzione per contribuire ad eliminare la violenza di genere nelle nostre società.
Opportunità di tirocinio curriculare o extracurriculare come graphic designer nel nostro ufficio di Visibilità & Comunicazione: candidati subito ed entra a far parte del team.
Hai creato un video sperimentale che ha come tema principale la violenza? Partecipa alla mostra video REC “Anti-violenza sperimentale”, cogli l’opportunità di far conoscere il tuo lavoro a livello internazionale-
Il 10 dicembre, in occasione della Conferenza finale del progetto TOLERANT, il CESIE insieme ai suoi partner ha potuto finalmente presentare i risultati ottenuti nel corso dei due anni di progetto, con particolare riferimento alle attività di supporto volte a facilitare l’accesso delle donne vittime di tratta al mercato del lavoro.
Il 20 Gennaio 2021 dalle 17 segui il seminario online sulla mobilità internazionale INCAS, organizzato per presentare gli strumenti utili a docenti, amministratori scolastici ma anche a studenti e mentori, per affrontare uno stage all’estero.
Quali sono le competenze necessarie per lavorare nel settore agroalimentare? In questi mesi, abbiamo intervistato le/gli addett* ai lavori per scoprirlo. Iniziamo col raccontarvi un’interessante chiacchierata con Roberta Urso – rappresentante dell’Associazione Le Donne del Vino – delegata regionale Sicilia.
Dal 20 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021, una mostra diffusa nelle vetrine del centro storico di Palermo racconterà la seconda edizione del premio Art and Act – Premio Marie Marzloff.
Dal 17 al 20 Novembre 2020, gli esperti di CESIE, Nottedoro, Arché Onlus e Libera Palermo si sono alternati in 4 giorni di formazione SAAMA per operatori, ognuno offrendo uno spazio virtuale per affrontare la gestione della diversità all’interno delle relazioni d’aiuto, aggiornamento sulle politiche migratorie europee e approfondimenti sul tema delle mafie e in particolare sulle agro-mafie e sul fenomeno del caporalato.
L’obiettivo generale del progetto CTF è promuovere il lavoro autonomo e l’imprenditorialità nel settore creativo concentrandosi sulle seguenti aree creative: arti visive e dello spettacolo; artigianato; mercato dell’arte e dell’antiquariato; moda; musica e danza.
Come poter sfruttare i vantaggi degli strumenti digitali e allo stesso tempo preservare le prospettive collaborative, creative e sociali fornite dalle interazioni fisiche? Registrati alla decima Conferenza internazionale REVEAL,, online il 10 e 11 dicembre.
Dal 24 Settembre 2020, il CESIE ospita ogni giovedì un workshop che riunisce artigiani con diversi background culturali e facilita uno scambio interculturale ed un processo di apprendimento reciproco attraverso l’utilizzo di diverse tecniche artigianali. I workshop locali condotti finora, nonostante le difficoltà legate alle particolari circostanze che stiamo vivendo, sono stati un successo!
La mancanza di partecipazione sportiva è una sfida importante che influisce negativamente su un’efficace integrazione nel paese ospitante. SCORE ha identificato 15 pratiche sulla partecipazione delle donne immigrate e rifugiate alle attività sportive locali, offrendo uno spazio sicuro per aumentare la tolleranza e il rispetto reciproci, nonché per ridurre i pregiudizi e la xenofobia.
PAClife ha preparato un Programma di Attività Fisiche e Culturali basato sullo sviluppo delle cinque competenze base individuate nell’ambito del Positive Youth Development (PYD), ovvero “competence, confidence, connection, character, & caring”.
L’innovativo programma imprenditoriale disponibile su una piattaforma di apprendimento online, il quale è rivolto a tutte quelle donne che hanno le capacità e le competenze necessarie per avviare un’impresa ma non hanno la motivazione necessaria per compiere un passo avanti in tal senso.