Il corso di apprendimento online Promoting Digitally contiene informazioni su come promuovere le proprie performance a lavoro artistico sui social media e YouTube.

Il corso di apprendimento online Promoting Digitally contiene informazioni su come promuovere le proprie performance a lavoro artistico sui social media e YouTube.
Il corso di apprendimento online Performing Digitally contiene un corso sugli elementi di base del cinema.
Leggi le newsletter del progetto NOVA.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Attraverso il progetto STOP! siamo entrate in due scuole a Palermo, la Thomas More e il Liceo Scientifico Albert Einstein, per confrontarci con lз studentз su cosa sia per loro violenza, soprattutto quella rivolta ai bambinз.
Leggi le newsletter del progetto YES-SI.
La piattaforma di e-learning Citizen of the World ha l’obiettivo di collegare professionisti che lavorano per il supporto delle persone immigrate.
Il fumetto di CAP-PERI è ispirato alle attività del progetto e segue l’avventura di Flora e Olmo verso un futuro più sostenibile.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Leggi le newsletter del progetto ILCES.
L’opuscolo per famiglie di DREAMS fornisce informazioni e risorse utili alle famiglie per aiutarle a supportare i loro figli e le loro figlie nel passaggio dal primo al secondo ciclo d’istruzione, con attenzione particolare alla prevenzione all’abbandono scolastico precoce.
Questo toolkit è rivolto ad organizzazioni composte da familiari di persone radicalizzate e si pone come una guida per l’identificazione e la prevenzione della radicalizzazione attraverso l’empowerment dei membri stessi della famiglia.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
Leggi le newsletter del progetto InclusionToC.
Leggi le newsletter del progetto My ID.
Il presente manuale illustra alle e agli aspiranti mentori i seguenti temi: il concetto di mentoring; caratteristiche dei programmi di mentoring tradizionali ed ibridi; rischi e opportunità legati all’utilizzo dei social media; cultura e shock culturale; sensibilità culturale e inclusione sociale; sviluppo positivo e competenze per la vita; benessere mentale ed emotivo.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
Leggi le newsletter del progetto My ID.
I materiali formativi di LEAGUE presentano informazioni generali sull’abuso sessuale online su minori e si concentrano sulle relative strategie di identificazione, prevenzione e supporto per contrastare tale fenomeno.
Attraverso il progetto STOP! siamo entrate in due scuole a Palermo, la Thomas More e il Liceo Scientifico Albert Einstein, per confrontarci con lз studentз su cosa sia per loro violenza, soprattutto quella rivolta ai bambinз.
Questo report è stato sviluppato nel contesto del progetto YoPeVa: Giovani con valori.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Leggi le newsletter del progetto YouthImpact+.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.
Il “report di ricerca sullo stato attuale dei MOOC per l’apprendimento linguistico” è il secondo prodotto del progetto LangMOOCs.
Il Toolkit LangMOOC è rivolto ad insegnanti e studenti di lingua, educatori e politici che si occupano del settore dell’apprendimento linguistico allo scopo di incoraggiarli ad utilizzare le Risorse Educative Aperte e i MOOC per l’apprendimento delle lingue.
Il corso di apprendimento online Promoting Digitally contiene informazioni su come promuovere le proprie performance a lavoro artistico sui social media e YouTube.
Il corso di apprendimento online Performing Digitally contiene un corso sugli elementi di base del cinema.
I materiali formativi di LEAGUE presentano informazioni generali sull’abuso sessuale online su minori e si concentrano sulle relative strategie di identificazione, prevenzione e supporto per contrastare tale fenomeno.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Questo report è stato sviluppato nel contesto del progetto YoPeVa: Giovani con valori.
Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.
La Guida presenta un supporto pratico per la creazione di partenariati tra gli istituti di formazione professionale e le aziende nell’implementazione del modello di apprendistato ideato dal progetto ADDET.
La Guida di ADDET è stata creata per preparare formatrici e formatori a includere l’acquisizione di abilità di problem-solving e design thinking all’interno dei programmi di apprendistato.
Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.
Il MOOC ReFace intende contribuire a rafforzare la capacità di adattamento e la resilienza delle regioni, per renderle in grado di reagire alle avversità e alle crisi.
Il Syllabus definisce obiettivi di apprendimento, tematiche trattate, attività e strumenti di valutazione del MOOC.