Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Una mattinata di scambio e confronto tra donne provenienti da tutto il mondo, per riflettere insieme su come vivere in modo più consapevole e sereno la relazione con noi stesse e con le persone che ci circondano.
Attraverso momenti di dialogo e attività pratiche, esploreremo il tema del benessere relazionale – imparando a riconoscere le radici e le forme delle relazioni affettive, ma anche le loro fragilità e conseguenze quando mancano di equilibrio o non ci soddisfano.
Uno spazio accogliente per tutte: l’evento si svolgerà presso Spazio B-UNA, dove troverete anche un brunch conviviale, oltre a giochi, fogli, penne, matite, libri e supervisione per bambine e bambini.
Un’occasione per condividere, imparare e prendersi cura di sé – insieme.
L’evento fa parte del festival DialoghiAMO – Incontri di voci, corpi e soggettività, che apre le porte a tutte le soggettività, professionalità e curiosità per promuovere lo scambio di esperienze, la conoscenza e l’inclusività per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.
Lo Spazio B-UNA, nel quartiere Albergheria, è uno spazio creato dalle donne e per le donne, dove ascolto, orientamento e attività concrete diventano strumenti di autonomia e alleanza. Nato dal percorso T-ESSERE PONTI e dalla sua evoluzione reload, lo spazio promuove l’incontro tra donne di diverse lingue, provenienze e storie, valorizzando saperi ed esperienze condivise. L’iniziativa è promossa da CESIE ETS nell’ambito del progetto WISER, co-finanziato dal programma AMIF dell’Unione Europea.
WeLENS – Educational practices through a gender lens è finanziato da Erasmus+, Azione chiave 2, Partenariati di Cooperazione – Educazione degli Adulti. WeLens si propone di contrastare la violenza di genere attraverso la sensibilizzazione e lo storytelling coinvolgendo organizzazioni in Italia, Francia, Grecia, Estonia, Martinica e Argentina.
Leggi la scheda progetto. Contatta Ludovica Leotti, ludovica.leotti@cesie.org
giorni
ore
minuti
secondi