ASIT: Innovazione e cooperazione internazionale nella lotta alla tratta di esseri umani

mercoledì 12 Marzo 2025

Home » Diritti e Giustizia » ASIT: Innovazione e cooperazione internazionale nella lotta alla tratta di esseri umani

Come possiamo migliorare la cooperazione internazionale nella lotta alla tratta di esseri umani? Quali soluzioni possiamo adottare per rendere più efficace il contrasto alla tratta?

ASIT ha sviluppato un modello innovativo per lo scambio di buone pratiche tra le forze dell’ordine di Slovacchia, Bulgaria, Grecia, Spagna e Polonia. Attraverso incontri sul campo e condivisione di strategie, i partner hanno esplorato strumenti innovativi, protocolli istituzionalizzati e collaborazioni efficaci con ONG ed enti locali. Questo approccio ha permesso di osservare e comprendere come affrontare i diversi casi di tratta, adattando gli interventi alle specificità del paese, alla popolazione e alla tipologia di tratta identificata.

Gli scambi già realizzati in Slovacchia, Spagna, Polonia e Grecia hanno favorito un dialogo costruttivo su molteplici aspetti della lotta alla tratta. Questi incontri hanno evidenziato sia l’utilizzo di strumenti innovativi per l’identificazione dei reati sia le diverse risposte nazionali nel supporto alle vittime. Ad esempio, in Spagna, il Dipartimento degli Interni del Governo della Catalogna ha messo in opera protocolli istituzionalizzati, mentre in Slovacchia sono state create sezioni specializzate di supporto all’interno delle forze di polizia. In entrambi i casi, la collaborazione con enti locali e ONG è risultata fondamentale per garantire un supporto efficace alle vittime.

Lo scambio in Slovacchia tenutosi a Bratislava ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra reti di assistenza sociale e polizia per affrontare la tratta e fornire supporto alle vittime, attraverso presentazioni e visite agli uffici del Ministero degli Interni.

Lo scambio in Spagna presso il quartier generale della Policia de la Generalitat-Mossos d’Esquadra a Barcellona, ha esplorato strategie e sfide nella lotta alla tratta di esseri umani. Durante la giornata, lɜ partecipanti hanno visitato l’Unità Centrale per la Prevenzione e il Contrasto della Tratta di Sabadell, dove sono state presentate:

  • Indagini reali sulla tratta di esseri umani, mettendo in evidenza la complessità di questo fenomeno.
  • La collaborazione tra team specializzati e il Dipartimento per le Pari Opportunità, con un focus sul punto di vista delle vittime.

Lo Scambio con la Polonia tenutosi presso il Quartier Generale della Polizia Regionale di Cracovia ha riunito i partner per discutere strategie collaborative contro la tratta di esseri umani. Gli interventi chiave hanno riguardato:

  • L’importanza della cooperazione internazionale, evidenziata dal Dipartimento per la Lotta alla Tratta di Esseri Umani della Polizia Nazionale.
  • L’esperienza investigativa dell’Ufficio Centrale di Investigazione e il ruolo cruciale delle ONG come La Strada nel supporto alle vittime.
  • Le misure di prevenzione e le statistiche condivise dall’Ufficio Regionale della Malopolska.

Nello scambio con la Grecia Il Centro per gli Studi di Sicurezza (KEMEA) e la Polizia Ellenica hanno organizzato l’evento ad Atene, evidenziando:

  • La collaborazione tra attori statali, non statali, nazionali e internazionali per affrontare casi complessi di tratta.
  • I progressi del Ministero delle Migrazioni e dell’Asilo nel miglioramento del supporto alle vittime.
  • Il valore di approcci unificati sottolineato dall’organizzazione A21.

Nei prossimi mesi sono previsti due scambi fondamentali:

  • Palermo: CESIE ETS, unico Ente del Terzo Settore del partenariato, metterà a disposizione la sua esperienza per contribuire alla comprensione delle diversità culturali e di background delle vittime. L’approccio etnoantropologico adottato mira a promuovere un “victim-centered approach”, garantendo interventi mirati e inclusivi.
  • Bulgaria: L’Accademia del Ministero degli Interni bulgaro accoglierà l’ultimo scambio, durante il quale verrà analizzato l’approccio nazionale all’antitratta. Questo incontro culminerà in una conferenza europea finale, che metterà in luce i risultati del progetto, l’impegno profuso dai partner e i traguardi raggiunti.

ASIT continua a dimostrare come la cooperazione internazionale e l’innovazione possano rafforzare la lotta alla tratta di esseri umani, promuovendo comunità più sicure in tutta Europa. Seguici su Linkedin per non perderti tutti gli aggiornamenti!

A proposito di ASIT

ASIT – Adequate Support measures and Improved capacities in countering THB è un progetto finanziato dall’Unione Europea con il Fondo sicurezza interna che mira a contribuire all’identificazione di lacune, fonti e meccanismi della tratta di esseri umani in termini di reti, profilo delle potenziali vittime e strumenti digitali innovativi.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Linkedin.

Contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS