In che modo possiamo garantire che l’istruzione superiore diventi un motore di inclusione sociale e di pari opportunità per tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche e motorie?
Abbattere le barriere sistemiche verso il pieno sviluppo della persona
L’istruzione superiore rappresenta una leva fondamentale per il progresso socioeconomico e politico tanto dell’individuo, quanto della collettività. Con questa consapevolezza, GAIN è stato lanciato con l’obiettivo di trasformare il panorama dell’istruzione universitaria in Cambogia, rendendolo più inclusivo, equo e accessibile per le persone con disabilità (PWDs).
Il progetto si prefigge di affrontare le barriere sistemiche che impediscono l’accesso e la piena partecipazione delle persone con disabilità fisiche e motorie all’istruzione superiore in Cambogia. Tali difficoltà derivano principalmente dalla mancanza di politiche adeguate, di servizi di supporto e di infrastrutture accessibili. In linea con il quadro strategico regionale, il progetto intende avviare soluzioni concrete per garantire che le istituzioni educative siano adeguate e pienamente equipaggiate per rispondere al diritto di inclusione e indipendenza dellɜ studentɜ con disabilità.



GAIN in azione: il primo incontro a Phnom Pehn
Il primo incontro di GAIN si è svolto nel gennaio 2025 a Phnom Penh. Qui i partner hanno avuto modo di confrontarsi sulle strategie e sul percorso da intraprendere insieme nei successivi 48 mesi. La roadmap adottata dai partner trae ispirazione sia dalle linee guida nazionali della Cambodian Education Roadmap 2030, che enfatizza il ruolo dell’istruzione superiore nell’inclusione sociale, sia dall’ASEAN Enabling Masterplan 2025, che mira a integrare i diritti delle persone con disabilità nelle politiche regionali, sottolineando il rispetto per la dignità delle PWDs, la non discriminazione, l’accessibilità e l’uguaglianza di opportunità.
Un caso studio: GAIN tra innovazione e replicabilità
Per raggiungere obiettivi concreti e duraturi nel tempo, GAIN sperimenta un approccio quadruple helix, coinvolgendo quattro attori considerati fondamentali per l’inclusione sostanziale delle persone con disabilità, andando a toccare diverse aree della vita attiva del Paese e del cittadino: il progetto si svilupperà sulla base della collaborazione intersettoriale tra governo, istituzioni accademiche, società civile e settore privato.
Guidato da un consorzio di cinque istituzioni cambogiane e quattro europee, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della Cambogia, GAIN mira a realizzare un modello sostenibile e replicabile per l’inclusione nell’istruzione superiore. La messa in opera del progetto rappresenterà un caso studio anche per altre nazioni dell’ASEAN, contribuendo a una trasformazione più ampia del sistema educativo dell’intera area geografica. Grazie alla sinergia tra il progetto GAIN e gli strumenti strategici regionali, si compie un passo significativo verso la realizzazione di un sistema educativo sostanzialmente inclusivo.
Contatta chiara.francavilla@cesie.org per saperne di più!
A proposito di GAIN
GAIN – Growing Accessibility and Inclusion in Higher Education è un progetto finanziato da ERASMUS-EDU-2024-CBHE-STRAND-3.
Partner
- INSTITUTE OF TECHNOLOGY OF CAMBODIA (Coordinatore, Cambogia)
- ROYAL UNIVERSITY OF PHNOM PENH (Cambogia)
- UNIVERSITY OF SOUTH EAST ASIA SIEM REAP (Cambogia)
- WESTERN UNIVERSITY PLC (Cambogia)
- PHNOM PENH INTERNATIONAL UNIVERSITYCO LTD (Cambogia)
- MINISTRY OF EDUCATION, YOUTH AND SPORT (Cambogia)
- PANEPISTIMIO PATRON (Grecia)
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA (Italia)
- RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB (Grecia)
- CESIE ETS (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Chiara Francavilla: chiara.francavilla@cesie.org.