The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Safer Internet Day: proteggere le persone minori online con STOP e ChildrenSafe
La sicurezza online è una responsabilità collettiva, fondamentale per proteggere bambinɜ e adolescentɜ dai rischi digitali. Il progetto STOP e la piattaforma ChildrenSafe offrono strumenti e risorse per prevenire lo sfruttamento e promuovere un uso consapevole di Internet. Unisciti a noi per un Safer Internet Day!
Toolkit SCIREARLY: pratiche di successo per ridurre la dispersione scolastica
SCIREARLY ha identificato pratiche efficaci per contrastare la dispersione scolastica e migliorare l’apprendimento inclusivo, basandosi su studi in 9 paesi europei. Il Toolkit sviluppato offre strategie su metodi didattici, collaborazione scuola-famiglia-comunità e benessere dellɜ studentɜ, promuovendo ambienti educativi equi e partecipativi. L’adozione di queste strategie ha dimostrato benefici concreti, tra cui migliori risultati scolastici e maggiore coinvolgimento di studentɜ e famiglie.
Upspace, un progetto per formare generazioni più sostenibili
UpSpace promuove la mitigazione del cambiamento climatico come iniziativa culturale, coinvolgendo scuole e comunità per integrare la sostenibilità nei curricula e sviluppare competenze verdi. Il progetto, avviato a Palermo con partner di quattro Paesi, punta a sensibilizzare giovani e stakeholder attraverso formazione, materiali didattici e cooperazione politica.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Prevenire e segnalare abusi sessuali online sui minori: partecipa a un workshop gratuito a Vienna
Vieni con noi a Vienna per una buona causa! Partecipa al workshop di LEAGUE per prevenire l’abuso sessuale online di minori.
GEA: Partecipa al corso di formazione sull’imprenditorialità green
Migliorare le capacità imprenditoriali dei giovani in modo sostenibile: partecipa alla nostra formazione di 3 giorni nell’ambito di GEA!
Diventa educatore volontario e condividi le tue passioni con altre persone
Sei una persona con background migratorio che vive in Italia? Unisciti a RAISE e diventa Educatore Volontario o Trainer per condividere le tue passioni e le tue conoscenze con gli altri.
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
DEFA – Strategia e roadmap per l’autonomia finanziaria
Il documento delinea una prospettiva e un modello per lo sviluppo e la promozione dell’autonomia finanziaria universitaria, includendo indicatori rilevanti.
Love Act – Rapporto sulla formazione del personale docente sul educazione sessuale
Il presente rapporto analizza i questionari pre e post dei workshop di formazione sull’educazione sessuale ed affettiva per personale scolastico ed educativo in Italia, Francia, Grecia, Lituania, Belgio, Cipro, Spagna e Paesi Baschi
CREATE – Programma di sviluppo delle capacità per il settore culturale e creativo
Il CREATE Capacity-Building Programme è stato costruito per persone all’interno di un processo creativo o interessate a cominciarne uno. Persone che credono nella cultura come forza di coesione sociale, rafforzamento di comunità e motore di cambiamento positivo.
















