L’educazione è un diritto fondamentale e garantire che ogni studentə possa accedere a un ambiente di apprendimento di qualità è una responsabilità collettiva. Ma nel contrasto alla dispersione scolastica, esistono pratiche validate ed efficaci che abbiano effettivamente avuto successo e contribuito direttamente a prevenire la dispersione scolastica e migliorare il rendimento dellɜ studentɜ?
SCIREARLY ha ricercato e analizzato – utilizzando criteri scientifici, dati concreti, e osservando direttamente i contesti in cui si è registrato un significativo miglioramento – pratiche e attività che hanno contribuito ad arginare il fenomeno della dispersione e favorito un’educazione inclusiva e di qualità.
Il Toolkit “Strategie di apprendimento di successo volte a contribuire alla crescita di tutti i minori” è una risorsa preziosa che aiuta scuole, docenti e comunità educanti a creare ambienti di apprendimento efficaci e inclusivi. Basato su un ampio studio di 20 ambienti di apprendimento di successo in 9 paesi europei partner del progetto, il Toolkit si concentra su 5 aree fondamentali per la creazione di ambienti di apprendimento positivi:
- Metodi didattici
- Rapporti tra studentɜ e docenti
- Collaborazione tra pari
- Rapporti di collaborazione tra scuola-famiglia-comunità
- Benessere e sostegno
Pensato per essere facilmente accessibile e adattabile a diversi contesti educativi, il Toolkit può essere utilizzato per realizzare attività volte a:
- Supportare l’acquisizione delle competenze di base (cognitive, sociali, trasversali);
- Promuovere un apprendimento inclusivo per studentɜ con background socio-economici svantaggiati, minoranze etniche e migranti;
- Sostenere il benessere dellɜ studentɜ creando ambienti sicuri e un clima di fiducia e rispetto reciproco;
- Coinvolgere le famiglie e le comunità per costruire una rete di supporto attorno allɜ studentɜ;
- Fornire strumenti pratici per migliorare la qualità dell’insegnamento e delle aspettative scolastiche.
Le ricerche condotte da SCIREARLY in scuole di tutta Europa dimostrano che l’adozione delle strategie educative presenti nel Toolkit porta a un significativo miglioramento nei risultati accademici e sociali. Il processo di sviluppo del Toolkit ha coinvolto docenti, studentɜ, famiglie e comunità educante dei 9 paesi in un percorso di analisi e co-creazione, garantendo che le soluzioni proposte siano efficaci e facilmente realizzabili.
L’adozione delle strategie presenti nel Toolkit può portare a benefici tangibili tra cui:
- Riduzione della dispersione scolastica e miglioramento dei risultati scolastici;
- Aumento dell’engagement dellɜ studentɜ;
- Maggiore partecipazione delle famiglie e della comunità al processo educativo.
L’implementazione delle strategie proposte nel Toolkit offre un’opportunità unica per affrontare le sfide dell’insegnamento moderno e trasformare la scuola in un ambiente stimolante, inclusivo e collaborativo, facendo la differenza nella vita dellɜ studentɜ, garantendo che ognunə abbia l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale e prosperare nel suo percorso educativo.
Esplora il toolkit completo sulla nostra Digital Library qui di seguito.
Per saperne di più sulle iniziative di SCIREARLY contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.
A proposito di SCIREARLY
SCIREARLY – Policies and Practices based on Scientific Research for Reducing Underachievement and Early School Leaving in Europe è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe, Call Inclusiveness in times of change, Azione Research and Innovation.
Partner
- UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO (Spagna, Coordinatore)
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia)
- MINISTERIO DA EDUCACAO E CIENCIA (Portogallo)
- DUBLIN CITY UNIVERSITY (Irlanda)
- RED BARNET (Danimarca)
- UNIVERSIDADE DO PORTO (Portogallo)
- UNIVERSITA TA MALTA (Malta)
- EUROPEAN PARENTS ASSOCIATION (Belgio)
- HELSINGIN YLIOPISTO (Finlandia)
- UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE (Regno Unito)
- CESIE ETS (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, seguici su Facebook, Linkedin, X e Instagram, e visita il sito web https://scirearly.eu/.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.