Safer Internet Day: proteggere le persone minori online con STOP e ChildrenSafe

martedì 11 Febbraio 2025

Home » Diritti e Giustizia » Safer Internet Day: proteggere le persone minori online con STOP e ChildrenSafe

Quanto tempo trascorri online ogni giorno? Sei sicurə di sapere come proteggerti dai pericoli della rete?

Il Safer Internet Day, celebrato ogni anno l’11 febbraio, è un’occasione fondamentale per riflettere e agire sul tema della sicurezza online, soprattutto per bambinɜ e adolescenti. In un’epoca sempre più digitale, è importante non temere né stigmatizzare la tecnologia, ma comprenderla e utilizzarla con consapevolezza, valorizzandone le opportunità. Garantire spazi virtuali sicuri è essenziale per proteggere bambinɜ e adolescenti da rischi come l’adescamento, l’esposizione e la diffusione di contenuti non consensuali e lo sfruttamento sessuale.

La sicurezza online è, e deve diventare sempre più, una responsabilità collettiva. Non si tratta solo di una questione tecnica, ma di un impegno condiviso che coinvolge famiglie, educatorɜ, istituzioni e l’intera società civile. Questo impegno è particolarmente cruciale nella tutela dellɜ adolescenti, una fascia d’età particolarmente esposta a potenziali vulnerabilità.

STOP, coordinato da CESIE ETS, nasce con l’obiettivo di prevenire il rischio dello sfruttamento della prostituzione minorile online. Attraverso un approccio integrato, che include formazione, sensibilizzazione e strumenti pratici, il progetto fornisce supporto allɜ professionistɜ che lavorano a stretto contatto con minori, aiutandolɜ a riconoscere e contrastare le situazioni di rischio.

ChildrenSafe è una piattaforma innovativa pensata per chiunque voglia contribuire alla sicurezza delle persone minori in rete. Attraverso risorse, guide e strumenti pratici, offre supporto a giovani e adultɜ per promuovere un uso consapevole e sicuro del digitale.

ChildrenSafe mette a disposizione:

  • Materiali informativi per genitori, docenti e professionistɜ del settore educativo;
  • Consigli per comprendere e affrontare le sfide della sicurezza online;
  • Iniziative per agire e promuovere una cultura digitale responsabile e favorire un’educazione alla sessualità e all’affettività;

In occasione del Safer Internet Day, è fondamentale ricordare che la protezione delle persone minori online richiede un impegno costante e coordinato. Progetti come STOP e risorse come ChildrenSafe dimostrano che la prevenzione e l’educazione possono davvero fare la differenza.

Il tuo contributo è importante per rendere Internet un luogo più sicuro! Visita il sito https://childrensafe.eu/ e seguici su Instagram per scoprire come unirti alle iniziative di STOP e mettere fine a ogni forma di sfruttamento.

Partecipa al Safer Internet Day e condividi il nostro impegno per un mondo digitale più sicuro e inclusivo!

A proposito di STOP

STOP – Sensitize and Train Organizations to fight against the Prostitution of minors è un progetto finanziato da Erasmus+: Key Action 2, KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://childrensafe.eu/ e seguici su Instagram.

Contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS