The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
L’esperienza formativa di Relief per la bioeconomia in agricoltura: come è andata in Italia?
RELIEF ha sperimentato percorsi formativi innovativi in diverse realtà locali, con l’obiettivo di adattare le competenze alle specificità territoriali e alle esigenze emergenti del settore agroalimentare.
L’indifferenza dell’Italia verso l’Educazione Sessuale e Affettiva e le sue conseguenze devastanti
L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è un momento di riflessione – non solo sui progressi fatti, ma anche sulle disuguaglianze che persistono. La violenza di genere è ancora diffusa e, senza un’adeguata educazione, continuerà.
Esplorare l’apprendimento ludico: un’esperienza dal XXI-EU-TEACH Study Visit a Palermo
XXI-EU-TEACH sottolinea il valore dello scambio internazionale e dell’apprendimento collaborativo nel testare nuove strategie educative. In linea con questa visione, il consorzio del progetto sta realizzando una serie di visite di studio finalizzate a esplorare metodologie innovative e a scambiare le migliori pratiche in quattro aree educative fondamentali.
EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoEU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
Di fronte alle sfide globali del nostro tempo, il sistema educativo è chiamato a ripensare radicalmente i suoi obiettivi e le sue metodologie. EU School rappresenta un importante momento di confronto e co-progettazione per il futuro della scuola. Partecipa gratuitamente il 12 novembre a partire dalle 15.00 al President Hotel Palermo. ...
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoScuola, trasformazione sociale e inclusione: scopri le metodologie SUSIEE a EU School 2025
Promuovere pratiche inclusive fin dai primi anni di vita significa educare al rispetto, alla cooperazione e alla cittadinanza globale. In questa prospettiva SUSIEE fornisce risorse e metodologie. Scopri di più a "EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani". Ti aspettiamo il 12 novembre alle 15.00 al President Hotel Palermo. ...
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoL’alfabetizzazione mediatica in ambito educativo – parliamone a EU School 2025
Distinguere il vero dal falso è una sfida cruciale, soprattutto per l'educazione. Come sta rispondendo la scuola a questo scenario? Parliamone insieme a EU School 2025 in occasione dell’incontro gratuito ThinkTwice su alfabetizzazione mediatica in ambito educativo. Mercoledì 12 novembre 2025 ore 16.30 presso President Hotel Palermo. ...
EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Scuola, trasformazione sociale e inclusione: scopri le metodologie SUSIEE a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
L’alfabetizzazione mediatica in ambito educativo – parliamone a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Rigenerare gli spazi educativi attraverso la co-progettazione con studentɜ, docenti e comunità – parliamone a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Equità e inclusione nello sport – in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri (sezione Palermo)
AIA Palermo (Associazione Italiana Arbitri)
Via Paolo Gili, 43, 90138 Palermo PA
Sicurezza digitale e consenso online: dialoghi tra generazioni
BOCS APS (Fembocs Bagheria)
Via Piersanti Mattarella, 10/R, 90011 Bagheria PA
Spazio al benessere: Chiedilo all’esperta!
Arci Porco Rosso
Piazza Casa Professa, Palermo
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Partecipa al sondaggio GEA per lo sviluppo ecosostenibile della tua comunità!
Vuoi essere parte attiva dello sviluppo ecosostenibile della tua comunità? Partecipa al sondaggio GEA!
Love Act – Bando per “external evaluator”
Il CESIE pubblica un bando per la ricerca di un external evaluator nell’ambito del progetto Love Act.
Imprenditorialità e prototipazione rapida: 4 posti per la Summer School di Makeademy
Opportunità per giovani che studiano ingegneria e design del prodotto: ti interessa saperne di più su prototipazione rapida e avvio di start-up? La Summer School di Makeademy ti aspetta!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
GUIDE – Linee guida per facilitatorɜ dei cerchi di condivisione
Le linee guida forniscono risorse e strumenti utili per tutorɜ e volontariɜ su come organizzare e condurre i circoli di condivisione. Contengono informazioni su come strutturare e sviluppare circoli di condivisione e gruppi di supporto, nonché su come incoraggiare altrɜ tutorɜ a condividere esperienze e strategie di coping.
CHASE – Rapporto di analisi dei bisogni per i media online
Questa ricerca ha analizzato i modelli di discorso d’odio online basati sul genere e l’identità di genere. Lo studio ha valutato i bisogni dei media online, identificato buone pratiche già in uso e proposto strategie per migliorare il rilevamento e la gestione dei commenti d’odio.
CHASE – Modelli di discorso d’odio online
Questa ricerca, realizzata nell’ambito di una collaborazione tra organizzazioni di Cipro, Francia, Grecia e Italia, ha analizzato i commenti nelle sezioni di importanti media online per individuare schemi di discorso d’odio misogino e transfobico.


























