Investire nella formazione delle nuove generazioni è essenziale per la transizione verso un’agricoltura sostenibile. La Commissione Europea, attraverso l’Agenda Europea per le Competenze, ha riconosciuto l’importanza di sviluppare competenze adeguate ad affrontare le sfide legate alla green economy, alla bioeconomia e all’innovazione in agricoltura. Investire nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze è essenziale per garantire che la forza lavoro sia preparata ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. In questo contesto, le politiche educative devono mirare a creare un ambiente di apprendimento continuo, capace di rispondere alle esigenze di sostenibilità, innovazione e resilienza nel settore agricolo, come dichiarato in due policy brief di RELIEF.
In linea con questa visione, RELIEF ha sperimentato percorsi formativi innovativi in diverse realtà locali, con l’obiettivo di adattare le competenze alle specificità territoriali e alle esigenze emergenti del settore agroalimentare. Dopo mesi di preparazione, analisi dei bisogni e sviluppo di materiali didattici, il pilota della formazione RELIEF in Italia ha preso vita, trasformando l’elaborazione teorica in un’azione concreta sul campo. Un percorso che ha visto il coinvolgimento di diversi attori, ognuno con un approccio specifico e un focus territoriale preciso. Nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP), CESIE ETS ha condotto il pilota in Sicilia, mentre D.R.E.Am Italia in Toscana. Per il settore dell’istruzione superiore, l’Università di Firenze si è rivolta allɜ studentɜ e a un gruppo di discenti internazionali.
Un percorso formativo adattato alle esigenze del territorio e dellɜ partecipanti
Con 92 partecipanti distribuitɜ tra le due regioni, il pilota IFP del progetto RELIEF ha rappresentato un’opportunità per rafforzare le competenze in bioeconomia e sostenibilità di studentɜ di istituti superiori a indirizzo agrario, rispondendo alle esigenze territoriali con un’offerta formativa mirata. I moduli formativi, proposti nel periodo da ottobre 2024 a gennaio 2025 e selezionati dal catalogo RELIEF, oltre a rientrare nei P.C.T.O. degli istituti, sono stati adattati alle specifiche necessità dellɜ partecipanti e ai contesti agricoli locali, con un focus particolare sull’adozione di tecnologie innovative e pratiche sostenibili.
In Sicilia, CESIE ETS ha scelto due moduli centrati su tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione in agricoltura, rispondendo alle richieste dellɜ operatorɜ IFP locali e valorizzando le attività di ricerca dell’organizzazione in tema di agricoltura sostenibile. In collaborazione con L’università degli Studi di Palermo, Dipartimento SAAF, il percorso ha coinvolto l’IIS Majorana di Palermo in un’esperienza formativa combinata con lezioni in presenza, moduli di e-learning e apprendimento basato sul lavoro.
In Toscana, D.R.E.Am Italia ha proposto un percorso su energie rinnovabili, riutilizzo dei residui organici e cambiamenti climatici. L’obiettivo era colmare le lacune nelle competenze richieste dal settore e supportare la transizione verso pratiche più sostenibili. Lɜ partecipanti dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “Fanfani – Camaiti” di Pieve Santo Stefano, hanno dimostrato un forte interesse, sia nelle attività teoriche anche in quelle pratiche.
L’esperienza internazionale dell’Università di Firenze
Oltre all’Istruzione e Formazione Professionale, anche il settore accademico ha avuto un ruolo chiave nella sperimentazione della formazione. L’Università di Firenze ha arricchito il progetto con un approccio accademico e internazionale, coinvolgendo sia studentɜ italianɜ che un gruppo di studentɜ internazionali, che ha permesso di estendere la formazione oltre i confini europei, favorendo uno scambio di conoscenze e metodologie con persone provenienti da diversi paesi.
L’attività di piloting si è svolta in due fasi, una in presenza nella prima metà di Novembre 2024, ed una mista in presenza ed online che si è svolta durante l’ultima settimana di Febbraio 2025. Quest’ultima attività è stata organizzata in stretta collaborazione con il team svedese di Malardalen University, che partecipa a RELIEF.
L’obiettivo del pilota in presenza, denominato “RELIEF School”, è stato quello di testare due delle unità formative sviluppate nel progetto RELIEF: “Energia rinnovabile e la sua applicazione come fonte di energia agricola verde” e “Bioenergia e colture energetiche”. Le quattro giornate di lezione in presenza hanno visto la partecipazione di 25 persone, principalmente studentɜ della Scuola di Agraria e Agronomia. Gli stessi argomenti, cui si è aggiunta l’unità formativa “Cambiamento Climatico”, sono stati l’oggetto della seconda attività, stavolta svoltasi in modalità mista. La formula online ha reso possibile la partecipazione di università cinesi e africane, grazie al coinvolgimento delle Università con le quali i gruppi di lavoro di Firenze hanno da tempo collaborazioni aperte. Stavolta hanno partecipato mediamente circa 55 persone, tra i quali una folta schiera di dottorandɜ del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Le persone coinvolte che hanno partecipato attivamente ai seminari e avranno anche completato i corsi sulla piattaforma di e-learning di RELIEF otterranno un badge digitale, rilasciato dall’Università di Firenze tramite la piattaforma di micro credenziali EUniWell, come testimonianza tangibile delle loro nuove conoscenze e competenze acquisite.
Risultati positivi per lɜ partecipanti a RELIEF
I feedback raccolti hanno evidenziato un alto livello di soddisfazione tra lɜ partecipanti, che hanno apprezzato la rilevanza e l’applicabilità dei contenuti trattati nel loro lavoro quotidiano.
Alcuni punti chiave emersi:
- Formazione pratica strettamente legata alle realtà locali e ai modelli agricoli di ciascuna regione.
- Mindset orientato alla bioeconomia e alla sostenibilità per affrontare le sfide future del settore agroalimentare.
- Contenuti mirati e esperienza pratica a supporto dello sviluppo professionale delle persone attive nel settore dell’agricoltura.
- Forte interesse per le tematiche trattate, con attiva partecipazione di studentɜ italianɜ e internazionali, che desiderano nuove occasioni di confronto.
RELIEF: la formazione che continua
A seguito di queste esperienze formative, RELIEF continua a supportare l’apprendimento e lo scambio di conoscenze in modo dinamico e inclusivo. La piattaforma e-learning e il gruppo LinkedIn offrono spazi per un continuo scambio di informazioni, permettendo a chiunque desideri contribuire a un’agricoltura più sostenibile di partecipare attivamente.
RELIEF ha sviluppato un corso composto da cinque moduli, accessibile gratuitamente sulla piattaforma di e-learning RELIEF e continua a favorire lo scambio di buone pratiche a livello nazionale e regionale tramite gli Hub, reti di attori interessati alla bioeconomia rurale. Il Toolkit per la Bioeconomia, sviluppato nell’ambito del progetto, presenta la struttura del curriculum e le metodologie didattiche adottate.
In particolare, chiunque voglia approfondire questi temi può unirsi al gruppo LinkedIn “RELIEF Rural Bioeconomy Hub Italia“, uno spazio dedicato a professionistɜ, operatorɜ del settore, espertɜ e interessatɜ alla bioeconomia rurale. Questo gruppo offre l’opportunità di connettersi con altri attori locali, condividere esperienze, partecipare a workshop, programmi formativi e eventi, e contribuire così a trasformare l’agricoltura in un modello sempre più sostenibile e innovativo.
Per ulteriori informazioni contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.
A proposito di Relief
RELIEF – euRopean bio-Economy aLliancE in Farming è un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a sviluppare un approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura, fornendo risorse didattiche specifiche per lɜ professionistɜ del settore.
Partner
- UOP – University of Peloponnese (Grecia, coordinatore)
- ReadLab P.C. (Grecia)
- OTC – Olympic Training & Consulting LTD (Grecia)
- CERTH – Centre for Research and Technology Hellas Greece (Grecia)
- UNIFI – Università degli Studi di Firenze (Italia)
- Terinov (Portogallo)
- Innovade LI (Cipro)
- MDU – Mälardalen (Svezia)
- UAc – Universidade Dos Acores (Portogallo)
- Dream (Italia)
- SwIdeas (Svezia)
- CESIE ETS (Italia)
Per maggiori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il https://relief.uop.gr/ e seguici su Facebook e Linkedin.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.