Gestione della complessità e flessibilità in un ambiente scolastico in continuo cambiamento: queste sono solo alcune delle sfide che il personale docente affronta nel lavoro quotidiano.
La crisi internazionale provocata dalla diffusione del COVID-19 ha mostrato le evidenti debolezze e necessità della nostra società in termini di didattica digitale e inclusiva. In questo scenario, il contributo dell’insegnante è cruciale per sostenere le popolazioni vulnerabili e garantire il diritto di tutti gli studenti e le studentesse ad un’istruzione accessibile, equa e inclusiva.
Come affermato nella Dichiarazione congiunta di Audrey Azoulay (Direttore Generale dell’UNESCO), Guy Ryder (Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro), Henrietta H. Fore (Direttore Esecutivo di UNICEF), David Edwards (Segretario Generale di Education International) in occasione di questa giornata “ciò significa proteggere i finanziamenti all’istruzione, investire nella formazione iniziale e di alta qualità per i nuovi e le nuove insegnanti, incentivare la formazione continua e lo sviluppo professionale”.
Non stupisce dunque che il tema della Giornata Mondiale degli Insegnanti e delle Insegnanti di quest’anno definisca il corpo docenti cuore pulsante della ripresa educativa.
Occorre dunque dare loro il giusto sostegno offrendo l’opportunità di acquisire nuove competenze digitali e pedagogiche necessarie per la didattica integrata o a distanza e garantire la disponibilità di infrastrutture digitali e connettività ovunque, anche nelle zone rurali più remote.
Le nostre unità tutte e, in particolare l’unità Scuola, da anni lavorano sul territorio per promuovere un’educazione d’eccellenza. Le nostre iniziative nascono da un’approfondita ricerca sulle necessità e le sfide sociali attuali, con l’obiettivo di:
- sostenere l’intero personale scolastico nell’acquisizione e potenziamento di conoscenze e competenze professionali;
- assistere studenti e studentesse nel processo di apprendimento per combattere la dispersione scolastica;
- migliorare i servizi offerti nell’istruzione, attraverso l’utilizzo di metodologie di educazione formale e non-formale.
Ecco di seguito solo alcune delle nostre iniziative dedicate a docenti e scuole raggruppate in quattro aree tematiche: interculturalità, inclusione scolastica, democrazia e cittadinanza attiva, innovazione e competenze trasversali. Tutte le proposte possono essere integrate nel piano dell’offerta formativa della scuola e all’interno dei percorsi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Scopri le opportunità per docenti sul tema Interculturalità
TEACHmi – Teacher preparation for migrant school inclusion
Obiettivo: Supportare lз docenti nell’insegnamento dei valori fondamentali europei e di competenze socio-emotive; assistere studentз con background migratorio nell’apprendimento dei valori culturali del paese ospitante.
Contenuti: valori comuni Europei; competenze sociali ed emotive; simulazione di situazioni reali. Il piano di studi proposto si compone di metodi educativi non-formali, incluse attività pratiche, manuali d’uso per docenti e altri materiali di lavoro per facilitare l’insediamento in classe e la formazione dellз studentз.
Risultati di apprendimento:
- Docenti: Migliore capacità di analisi dei propri stereotipi e di supporto nei confronti di studentз con background migratorio.
- Studentз: Migliore comprensione dei valori comuni europei e delle competenze necessarie per una migliore inclusione nel paese ospitante.
Partecipanti: 3 Docenti di scuola secondaria che lavorano con studentз con background migratorio (12-18 anni); 15 studentз con background migratorio (12-18 anni)
Modalità: 3 incontri in presenza organizzati in 3 giornate
Quando? Gennaio – Giugno 2022
Contatti: Simona Sglavo, simona.sglavo@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/teachmi/
Sito web: https://www.teachmi.eu/
PASSAGE – Pedagogie per il passaggio dall’accoglienza all’educazione
Obiettivo: Creare un sistema di sostegno e garantire una transizione graduale verso un’istruzione di qualità per studentз appena inseritз nel contesto scolastico, fornendo risorse efficaci allз docenti.
Contenuti: Sperimentazione delle risorse sviluppate e corsi di formazione rivolti ad insegnanti, studentз e altri soggetti interessati, per fornire loro strumenti e risorse volte ad affrontare sfide pedagogiche sistemiche nei sistemi educativi dei paesi dell’UE.
Risultati di apprendimento: Lз insegnanti saranno in grado di supportare studentз con background migratorio tramite risorse per un inserimento graduale all’interno di nuovi modelli educativi
Partecipanti: Docenti, educatorз, studentз 12-18 anni
Modalità: In presenza / online – durata del corso da definire
Quando? Febbraio 2022
Contatti: Francesca Barbino francesca.barbino@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/passage/
Sito web: https://passageproject.eu/
DISC – Digital Skills for Integration and Active Citizenship
Obiettivo: Accrescere le competenze di insegnanti/educatorз nell’ambito digitale e dell’interculturalità
Contenuti: Interculturalità/ consapevolezza culturale, inclusione digitale, incluse le best practices del progetto DISC
Risultati di apprendimento: Maggiore conoscenza e consapevolezza culturale; migliori conoscenze di cittadinanza attiva digitale; buone pratiche per l’uso in classe
Partecipanti: 30 insegnanti/ educatorз/ professorз universitarз
Modalità: 2 incontri di ca. 1.5h in presenza o online
Quando? Tra Settembre e Dicembre 2021;
Contatti: Paula Luise Goltzsche paula.goltzsche@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/en/project/disc/
Sito web: https://discproject.eu/
Scopri le opportunità per docenti sul tema Inclusione scolastica
TEMSIC – Transformative educational methods for social inclusion and global citizenship
Obiettivo: Promuovere la cittadinanza globale e l’inclusione sociale nelle scuole attraverso il gioco.
Contenuti: TEMSIC sostiene l’importanza del gioco nel processo di apprendimento. A tal fine, verranno elaborati dei giochi cooperativi (da tavolo) per favorire l’apprendimento e l’inclusione sociale in classe, combattendo altresì l’esclusione e l’abbandono scolastico precoce
Risultati di apprendimento: Maggiore motivazione e collaborazione tra studentз; migliori livelli di inclusione scolastica.
Partecipanti: 180 studentз (45 per fascia d’età: 3-6, 6-13, 13-16, 16-18); 8 docenti (2 docenti per ogni fascia d’età); circa 3 scuole (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e di secondo grado)
Modalità: Attività in aula per testare i giochi cooperativi
Quando? Da Gennaio 2022
Contatti: Laura La Scala, laura.lascala@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/temsic/
KITE – Kids and Teachers Fighting for Inclusion
Obiettivo: Formare educatorз all’uso di metodologie di Storytelling (narrazione), Folk Tales Work (Lavoro con i Racconti popolari) e Symbolwork (lavoro con i simboli) per risolvere i conflitti a scuola, in particolare per gestire e prevenire episodi di bullismo e violenza.
Contenuti: Corso di formazione per docenti sull’implementazione del Curriculum e utilizzo del toolkit contenente 13 attività/interventi basati sulle metodologie del Symbolwork, (Digital) Storytelling e Folk Tale Work.
Risultati di apprendimento: – Sviluppo di competenze curriculari e socio-emotive; – Apprendimento di metodologie innovative per gestire e prevenire conflitti a scuola, in particolare episodi di bullismo e violenza.
Partecipanti: Minimo 25 docenti del secondo ciclo d’istruzione.
Modalità: Corso in presenza con unə facilitatorə, laboratori creativi e visione di alcuni video. Numero di incontri da definire
Quando? Da Ottobre 2021
Contatti: Giorgia Scuderi, giorgia.scuderi@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/kitefighters/
Sito web: https://kitefighters.eu/
3STEPS – Promuovere l’educazione e l’inclusione di studenti immigrati e richiedenti asilo
Obiettivo: Formare le docentз sulle pratiche di educazione inclusiva rivolte alle persone immigrate, rifugiate e richiedenti asilo e su strategie per migliorare le capacità di lettura, scrittura e calcolo, e le competenze digitali.
Contenuti: Modello Austriaco di Basic Education in Italia per migliorare le capacità di lettura, scrittura e calcolo, e le competenze digitali delle persone immigrate e richiedenti asilo.
Risultati di apprendimento: Acquisizione di nuovi strumenti per supportare le persone immigrate, richiedenti asilo e rifugiati nelle capacità di lettura, scrittura e calcolo, e nelle competenze digitali.
Partecipanti: 20 docentз, educatorз, formatorз
Modalità: 5 incontri online
Quando? Ottobre 2021
Contatti: Ruta Grigaliunaite, ruta.grigaliunaite@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/3steps/
Sito web: https://3steps.eu/
Scopri le opportunità per docenti sul tema Democrazia e cittadinanza attiva
REACH YOUTH
Obiettivo: Rafforzare le competenze dellз lavoratorз giovanili e fornire loro strumenti e attività non formali per trasmettere i valori democratici.
Contenuti: 10 attività non formali per sviluppare intelligenza emotiva, empatia e migliorare la comunicazione. 12 attività non formali per discutere di politica, partecipazione, diritti umani, democrazia.
Risultati di apprendimento: • Maggiore conoscenza del sistema democratico; • Acquisizione di competenze di educazione civica e abilità di dialogo, negoziazione, empatia, intelligenza emotiva
Partecipanti: 20 insegnanti – minimo 8 partecipanti
Modalità: 10-15 incontri da 2h, in presenza/online
Quando? Ottobre 2021 – febbraio 2022 possibile continuare fino a fine anno scolastico.
Contatti: Eileen Quinn eileen.quinn@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/reachyouth/
Sito web: https://reachyouth.eu/it/
Scopri le opportunità per docenti sul tema Innovazione e competenze trasversali
IN2STEAM – Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education
Obiettivo: – Formare docenti della scuola primaria in ambito STE(A)M; – Rafforzare le conoscenze nelle principali metodologie di indagine e di risoluzione dei problemi, applicabili alle discipline STE(A)M – Fornire un manuale di attività da riprodurre in classe e/o a casa; – Supportare l’apprendimento dellз studentз della scuola primaria attraverso laboratori didattici STEM Labs
Contenuti: – Discipline STE(A)M; – Principali metodologie: indagine scientifica, pensiero creativo, pensiero critico, risoluzione dei problemi etc..; – Manuale di attività per docenti in ambito STE(A)M e lista di attività STE(A)M da implementare in classe; – Laboratori tecnico-scientifici per alunnз delle scuole primarie
Risultati di apprendimento: Migliori competenze e conoscenze di docenti e studentз nell’ambito delle STE(A)M
Partecipanti: docenti e alunnз delle scuole primarie; 70* alunnз, che implementeranno le attività con l’aiuto di 3 professioniste delle discipline STE(A)M, appositamente selezionate.
Modalità: 6 laboratori tecnico-scientifici STE(A)M da implementare in 2 scuole primarie, da selezionare, per un totale di 12 laboratori
Quando? Ottobre 2021 – gennaio 2022
Contatti: Laura La Scala, laura.lascala@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/in2steam/
Sito Web: https://in2steam.eu/partners/?lang=it
CHOICE- Increasing young people’s motivation to choose STEM careers through an Innovative Cross-disciplinary STE(A)M approach to education
Obiettivo: Promuovere l’interesse e le competenze dei giovani in ambito STE(A)M, contribuendo alla formazione di una forza lavoro in grado di rispondere alle complesse sfide sociali.
Contenuti: Sperimentazione di 5 risorse educative (OER): 1. Arti e discipline STEM; 2. Progetti esperienziali; 3. Insegnamento delle lingue nello studio delle discipline STEM; 4. Uso della tecnologia nelle scienze sociali; 5. Trasformare lo sport e l’attività fisica in un’esperienza di apprendimento STEM
Risultati di apprendimento:
- Studentз: Maggiore motivazione a scegliere carriere STE(A)M attraverso un approccio orientato alla pratica, contribuendo così a produrre una forza lavoro in grado di affrontare complesse sfide sociali. Migliori competenze in matematica, scienze, a altre materie STE(A)M (fisica, chimica, economia, robotica, ecologia e l’arte)
- Insegnanti: Acquisizione di risorse nell’ambito STEAM e nuovi approcci all’insegnamento multidisciplinare.
Partecipanti: 200 studentз (15 – 18 anni) e 15 docenti coinvoltз nella fase di sperimentazione Modalità: In presenza – la sperimentazione di ogni risorsa avrà una durata di circa 8 ore per 5 moduli; ogni modulo potrà essere sperimentato con un gruppo di studentз diversi
Quando? Novembre 2021 – Aprile 2022
Contatti: Cecilie La Monica Grus cecilie.lamonica@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/choice/
Sito web: https://www.euchoice.eu/
D3 – Developing Digital Data Literacy
Obiettivo: Formare docenti di scuola secondaria sull’uso dei dati digitali/aperti e strumenti innovativi per favorire l’alfabetizzazione digitale, la partecipazione e cittadinanza attiva dellз propriз alunnз.
Contenuti: Corso di formazione per docenti di scuola secondaria sull’utilizzo dei dati aperti e tecnologie digitali per affrontare l’alfabetizzazione digitale e trattare dati aperti, integrare strumenti per l’uso dei dati, promuovere forme di cittadinanza attiva e approcci di apprendimento relativi all’impegno democratico. Il corso si compone di 5 moduli, ispirati dall’area 5 del Quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti e dei formatori (DigCompEdu): Cittadinanza digitale; Alfabetizzazione dell’informazione e dei dati; Creazione di contenuti di dati digitali; Comunicare e collaborare attraverso i dati digitali; Risoluzione dei problemi attraverso i dati digitali
Risultati di apprendimento: Lз partecipanti acquisiranno nuove conoscenze in materia di dati digitali e sul loro utilizzo nella didattica; saranno in grado di integrare un approccio innovativo nell’insegnamento per favorire l’accesso a processi di cittadinanza attiva e motivare lз studentз attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Partecipanti: 3-5 docenti di scuola secondaria
Modalità: Incontri in presenza/online per presentare i moduli di formazione + corso gratuito disponibile online per apprendimento autonomo – durata da definire
Quando? Ottobre 2021
Contatti: Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/d3/
Sito web: https://d3.youthmetre.eu/
iWell – Migliorare il Benessere Digitale e Sociale nelle Scuole
Obiettivo: supportare educatorз del primo ciclo d’istruzione nel diventare “operatorз attivз della salute” per promuovere il benessere digitale e sociale dellз loro studentз, fornendo nuove metodologie e strumenti da integrare nella didattica
Contenuti: percorso formativo composto da tre moduli contenenti 3 lezioni di circa 45 minuti. Ogni lezione include 3 attività d’apprendimento da realizzare in classe. I tre moduli trattano argomenti sul benessere emotivo (resilienza e regolazione delle emozioni, autostima, senso di determinazione), benessere sociale (capacità comunicative, diversità e relazioni sane, violazioni e limiti personali) e benessere digitale (rischi e pericoli online, come intervenire, regole d’oro per una vita digitale sana).
Risultati di apprendimento: – Acquisizione di strumenti per aiutare lз studentз a capire e gestire le proprie emozioni, anche in relazione agli altri, – Acquisizione di conoscenza sulle componenti di comunicazione verbale e non verbale, su come costruire relazioni sane e inclusive, – Identificazione dei rischi legati all’uso degli strumenti digitali e del mondo online, e strategie per prevenirli.
Partecipanti: Docenti, educatorз del primo ciclo d’istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado)
Modalità: incontri in presenza e online con l’utilizzo della piattaforma E-learning
Quando? A partire da Ottobre 2021
Contatti: Giorgia Scuderi: giorgia.scuderi@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/iwell/
ISEX – Integral Sexual Education and Empowerment in Schools
Obiettivo: Promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze dellз docenti di scuola media e liceo per affrontare l’educazione sessuale ed affettiva nelle scuole con alunnз (11-18 anni) attraverso un approccio positivo e co-partecipativo.
Contenuti: Come affrontare questioni intime, norme e sfide riguardo le relazioni, l’affettività e la sessualità come docente; valori, norme culturali ed atteggiamenti riguardo l’intimità, il genere e la sessualità; Come sviluppare strumenti per insegnare l’educazione sessuale nelle scuole.
Risultati di apprendimento: Acquisizione di strumenti per affrontare questioni intime, norme e sfide riguardo le relazioni, l’affettività e la sessualità; Acquisizione di conoscenze ed autoconsapevolezza riguardo valori, norme culturali ed atteggiamenti relativi all’intimità, il genere e la sessualità; Acquisizione di competenze e strumenti per supportare l’educazione sessuale nelle scuole.
Partecipanti: 10 Docentз/educatorз (scuola media e liceo)
Modalità: 8 incontri in presenza + sperimentazione della metodologia ISEX nelle scuole
Quando? Gennaio 2021 – Marzo 2021
Per iniziare ad introdurre il tema dell’educazione sessuale con studentз adolescenti, vi invitiamo a far compilare loro questo questionario online dal titolo “L’educazione attraverso il web. Focus sull’educazione alla sessualità e all’affettività ai tempi dei social network” in collaborazione con UNIBO (ATTENZIONE! Per la compilazione del questionario, completamente anonimo, è necessario che gli studentз minorenni facciano rispondere un genitore/tutore alla prima sezione dello stesso).
Contatti: Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org
Scheda progetto: https://cesie.org/project/isex/