14, 15 e 16 ottobre 2021: tre giorni per celebrare il programma Erasmus+ in tutta Europa
Festeggiamo insieme la quinta edizione degli Erasmus Days, un’iniziativa lanciata dall’Agenzia Nazionale Francese Erasmus+ in occasione del 30° anniversario di Erasmus+ e oggi organizzata in tutta Europa dalle Agenzie Nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione Europea.
Un’opportunità per celebrare il successo del programma e sottolineare l’importanza degli investimenti sull’educazione e formazione di giovani e adulti.
Nel corso degli anni, gli #ErasmusDays hanno ospitato sempre più eventi in tutto il mondo: sono oltre 4000 gli eventi previsti nei prossimi giorni! Istituzioni, organizzazioni e individui che hanno beneficiato di un finanziamento Erasmus+ possono organizzare i loro eventi e condividere i risultati dei loro progetti usando l’hashtag #ErasmusDays e tramite la piattaforma https://www.erasmusdays.eu/
In collaborazione con il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, noi del CESIE partecipiamo ai festeggiamenti con una serie di eventi online per discutere le migliori pratiche ed esperienze portate avanti durante l’attuazione dei progetti Erasmus+.
Date un’occhiata agli eventi e unitevi a noi! Avrete la possibilità di interagire in diretta su Facebook!

Giovedì 14 ottobre 2021
Cambiamento climatico e comunità resilienti
Dove? Facebook, ore 11:30
La questione ambientale si impone sempre più come una sfida globale e al contempo locale, presupponendo un maggiore coinvolgimento e impegno delle comunità nel garantire la sostenibilità ambientale e umana dei territori in cui vivono. Dinanzi a fenomeni quali cambiamenti climatici, la distruzione degli ecosistemi, le pandemie, risulta necessario ripensare a modelli di vita più sostenibili, a sistemi più resilienti in risposta alle avversità ambientali e sociali. Nello stesso tempo, occorre sviluppare una nuova coscienza civile e ecologica, promuovendo un’educazione ambientale accessibile a tutti, anche alle categorie socialmente svantaggiate e ai più vulnerabili.
Un incontro per parlare di come ripensare le logiche con cui viviamo il pianeta, insieme ai progetti ECHO-Tourism, Climate Box, CRETHINK, REFACE e TAC.
Info: facebook.com/events/182295090631709/.
***
Apprendimento permanente e competenze per la vita
Dove? Facebook, ore 13:00
Ogni persona ha diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società. Secondo studi recenti i giovani NEET spesso non hanno facile accesso alle esperienze culturali necessarie e ciò ha un forte impatto sulle loro vite personali e professionali. Lo sviluppo delle competenze chiave in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta è dunque una necessità, e può rafforzare la consapevolezza dell’identità personale e del patrimonio culturale e la relazione con la comunità locale.
Un incontro per parlare di opportunità di crescita, partecipazione attiva e resilienza insieme ai progetti 25 BY 25, PAClife, CHIMES e RESET.
Info: https://www.facebook.com/events/208923747872418
Venerdì 15 ottobre 2021
Diversità e inclusione: pratiche e protocolli d’azione
Dove? Facebook, ore 10:00
Il sistema educativo europeo continua ad affrontare sfide per garantire un’effettiva inclusione ed un’equa partecipazione di tuttə i giovanə alle opportunità educative offerte.
L’assenza di approcci e metodi educativi non tradizionali rischia infatti di prevenire la piena partecipazione di giovanə con background diversi da altrə e potrebbe acuire la discriminazione sulla base dell’identità di genere, orientamento sessuale o provenienza geografica.
Quindi, al fine di sviluppare un’educazione inclusiva è necessario stabilire dei protocolli e delle buone pratiche che migliorino la qualità e la varietà dell’offerta educativa con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.
Un incontro per parlare di educazione inclusiva insieme ai progetti ENACTED, IDPRO e HEI4Diversity.
***
STEM Edu per plasmare il futuro
Dove? Facebook, ore 13:00
Un social café per parlare di STEM (acronimo di scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) e bisogni della società odierna, che aspira a potenziare l’insegnamento delle discipline STEM sia nelle scuole che nelle università.
Verranno altresì analizzate le strategie e le iniziative per aumentare l’interesse sia dei giovani in età scolastica, sia degli adulti pronti ad affermarsi come professionisti e professioniste nel campo delle STEM, con particolare attenzione alla parità di accesso alle carriere scientifiche.
Ne discuteremo insieme ai progetti CHOICE, IN2STE(A)M, FeSTEM e FemSTEM
Info: https://www.facebook.com/events/1319180035269009/.
Venerdì 16 ottobre 2020
Open Data e DID: la scuola tra divario delle competenze e benessere digitale
Dove? Facebook, ore 10:00
Il mondo dell’educazione scolastica si rivela sempre maggiormente permeato dall’universo digitale rivelando sfide e opportunità. Questo social café esplora il modo in cui promuovere una DID efficace attraverso la formazione di insegnanti e alunni e come garantire il benessere psicofisico degli alunni che passano tantissimo tempo sul web. Inoltre si parlerà di uno strumento ancora poco utilizzato, gli open data e delle loro grandi potenzialità in ambito educativo.