Manual
Il corso di formazione di DICE è stato ideato al fine di migliorare, consolidare e rendere più efficace il lavoro dei professionisti che si occupano dei migranti.
L’obiettivo è quello di fornire loro dei metodi, degli strumenti e delle pratiche innovative e aiutarli ad acquisire delle competenze che facilitino l’inserimento dei migranti nelle comunità ospitanti. il corso migliorerà la qualità del supporto offerto ai professionisti insegnando loro a gestire la diversità, potenziali malintesi o incidenti critici. Tale formazione, inoltre, farà sì che i professionisti evitino di sviluppare i sintomi tipici dello stress cronico da lavoro o altri disagi emotivi.
Il corso si articola in quattro moduli che affrontano i quattro temi principali di DICE: Diversità, Inclusione, Cittadinanza ed Empowerment.
Poiché è difficile operare una chiara distinzione fra questi temi, le organizzazioni partner hanno deciso di adottare un taglio interdisciplinare dedicando i quattro moduli del corso ai seguenti argomenti:
- Modulo 1 – Sensibilità culturale
- Modulo 2 – Lotta alle discriminazioni
- Modulo 3 – Misure di intervento
- Modulo 4 – Sostegno al processo di acquisizione delle competenze
Ciascuno di questi moduli è composto da una parte teorica e una pratica, è accompagnato da esercizi da svolgere con i migranti e da attività di riflessione volte ad analizzare tutte le dimensioni delle competenze, offrendo così ai professionisti la possibilità di acquisire conoscenze e sviluppare capacità pratiche e atteggiamenti positivi.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano coi migranti al fine di permettere loro di promuovere iniziative e azioni più incisive. I migranti potranno, dunque, ottenere degli indubbi vantaggi, dal momento che saranno supportati da persone dotate di competenze appropriate, in grado di comprendere e rispondere in maniera ottimale alle loro esigenze. Il materiale didattico potrà essere utilizzato in due modi differenti: i professionisti potranno consultarlo autonomamente e svolgere le varie attività di riflessione; in alternativa può costituire la base per l’erogazione di un corso di formazione rivolto a un gruppo di professionisti, sfruttando anche le attività di gruppo inserite.









