Il presente toolkit è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, ossia operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nella terapia di recupero dale esperienze traumatiche legate alla tratta.

Il presente toolkit è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, ossia operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nella terapia di recupero dale esperienze traumatiche legate alla tratta.
La piattaforma di e-learning DICE contiene il corso di formazione DICE progettato per migliorare, rafforzare e rendere più rilevante ed efficace il lavoro dei professionisti che si occupano degli immigrati nella loro pratica quotidiana.
La brochure DICE presenta il progetto DICE – Diversity Inclusion Citizenship Empowerment. Fornisce una visione d’insieme degli obiettivi e delle fasi del progetto, nonché dei partner e dei gruppi target che potrebbero trarre beneficio dai suoi risultati.
Il corso di formazione di DICE è stato ideato al fine di migliorare, consolidare e rendere più efficace il lavoro dei professionisti che si occupano dei migranti.
L’Alchimia del Buon Mangiare è un viaggio per i sensi, una proposta che attraversa confini e i continenti per immergere il lettore in un mondo di sapori, profumi, colori ed esperienze di un gruppo di donne hanno scelto Palermo come città di soggiorno.
Il Manuale si propone di fornire, in modo semplice e chiaro, un insieme pratico di idee, tecniche e strumenti per motivare le donne migranti nella costruzione di competenze, promuovendo le competenze digitali e dei media.
L’approccio maieutico reciproco è un metodo di indagine dialettico e di autoanalisi popolare volto a promuovere la responsabilizzazione degli individui e della comunità.
Questo manuale è stato creato per supportare educatori, animatori e facilitatori nell’uso strumenti di comunicazione, come la fotografia, per lavorare con i giovani in modo da far comprendere le culture di persone differenti, promuovere il coinvolgimento con gli altri, e costruire comunità forti e diversificate.
Questo laboratorio di danza è stato progettato da persone che hanno maturato una grande esperienza nel campo della danza e dell’assistenza sociale.
L’obiettivo è promuovere l’integrazione dei giovani migranti nel lavoro di comunità verso un obiettivo comune, aumentare la consapevolezza e incoraggiare la conversazione intorno a questioni, o forse per migliorare le loro condizioni fisiche o psicologiche.
Questo documento combina i risultati della ricerca nazionale e le interviste con gli educatori sull’apprendimento interculturale, lo storytelling e i relativi metodi di formazione, compresi esempi di buone pratiche e una panoramica degli attori del settore.
Il manuale si basa sull’esperienza professionale maturata nel campo dello storytelling e della convalida delle competenze dai partner che compongono il consorzio, nonché sulle attività di sperimentazione condotte nei Paesi partner. Consta di cinque capitoli.
Questo documento è una ricerca e un’analisi dei bisogni condotta a livello nazionale in cinque paesi nell’ambito del progetto SOFIE e identifica i bisogni e le sfide che le famiglie di rifugiati affrontano a livello nazionale,
La raccolta di risorse pratiche contiene 10 programmi per sessioni per gli operatori giovanili incentrate su argomenti molto impegnativi e spinosi come i social media, l’immigrazione e l’estremismo.
L’antologia ha l’obiettivo di aiutare gli insegnanti a imparare a valutare alcune situazioni che potrebbero verificarsi lavorando insieme a bambini o genitori con un diverso background culturale e a trovare nuove soluzioni.