Questo materiale didattico è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, in particolare operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nel supporto delle donne vittime di tratta.

Questo materiale didattico è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, in particolare operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nel supporto delle donne vittime di tratta.
In questa guida, troverai informazioni essenziali sui servizi di supporto volti ad aiutare i rifugiati a comprendere la cultura del Paese ospitante, accedere ai servizi sociali e all’assistenza sanitaria, imparare la lingua e acquisire nuove competenze, iniziare a lavorare, trovare una sistemazione e continuare la propria vita.
L’obiettivo di questo Documento di Ricerca trasnazionale è quello di fornire conoscenze riguardo la tratta di essere umani nei paesi partner del progetto, i metodi di addescamento, la sua emergenza, identificazione e sostegno alle vittime.
Elenco di 15 buone pratiche per la partecipazione delle donne immigrate e rifugiate ad attività sportive già implementate in tutta Europa dai partner del progetto SCORE con l’obiettivo di evidenziare il ruolo chiave dello sport per le minoranze etniche e le comunità di immigrati nei paesi ospitanti, nonché per aumentare la consapevolezza sugli effetti positivi dell’attività fisica e promuovere l’uguaglianza di genere nello sport.
La raccolta di buone pratiche adottate a livello europeo e raccomandazioni contiene tutte le buone pratiche e le sfide esistenti emerse nel corso dell’analisi dei bisogni delle donne provenienti da Paesi Terzi vittime di tratta e dalle attività di networking locali e internazionali.
La piattaforma di e-learning DICE contiene il corso di formazione DICE progettato per migliorare, rafforzare e rendere più rilevante ed efficace il lavoro dei professionisti che si occupano degli immigrati nella loro pratica quotidiana.
La brochure DICE presenta il progetto DICE – Diversity Inclusion Citizenship Empowerment. Fornisce una visione d’insieme degli obiettivi e delle fasi del progetto, nonché dei partner e dei gruppi target che potrebbero trarre beneficio dai suoi risultati.
La presente guida è rivolta al personale che opera all’interno di organizzazioni dedite alla ricerca, alla selezione, alla formazione, al sostegno e alla valutazione delle volontarie e dei volontari o di chi desidera intraprendere un’esperienza di questo tipo.
Questo manuale di formazione è stato sviluppato nell’ambito del progetto “International Citizens for Local Perspectives” co-finanziato dal programma Erasmus+.
Il corso di formazione di DICE è stato ideato al fine di migliorare, consolidare e rendere più efficace il lavoro dei professionisti che si occupano dei migranti.
In questa sezione potrai trovare differenti attività di formazione sviluppate e collezionate dal team di VIM per te. Il nostro intento è stato quello di creare delle attività su differenti aspetti dell’educazione alla salute, facili da implementare nei tuoi corsi destinati a migranti.
Sulla piattaforma didattica COME IN si trova tutto il materiale necessario per consentirti di approfondire il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei rifugiati nei Paesi partner.
Questa risorsa raccoglie tutte le newsletter inviate nell’ambio del progetto VIM – Vitality Interventions for Migrants
Questo documento combina i risultati della ricerca nazionale e le interviste con gli educatori sull’apprendimento interculturale, lo storytelling e i relativi metodi di formazione, compresi esempi di buone pratiche e una panoramica degli attori del settore.
Il manuale si basa sull’esperienza professionale maturata nel campo dello storytelling e della convalida delle competenze dai partner che compongono il consorzio, nonché sulle attività di sperimentazione condotte nei Paesi partner. Consta di cinque capitoli.