PLOUTOS offre la possibilità a persone straniere di acquisire una formazione in interpretazione comunitaria, con particolare attenzione al settore finanziario. Scarica il curriculum!

PLOUTOS offre la possibilità a persone straniere di acquisire una formazione in interpretazione comunitaria, con particolare attenzione al settore finanziario. Scarica il curriculum!
Scarica i comunicati stampa di PLOUTOS e scopri gli obiettivi raggiunti dal progetto.
Scarica il rapporto CIVILHOOD, che contiene le linee guida della metodologia formativa sviluppate a partire dai risultati e dagli esiti raccolti nelle varie fasi della ricerca.
Scarica la mappatura delle organizzazioni attive e l’analisi degli stakeholder coinvolti nell’inclusione nel mercato del lavoro per i minori stranieri non accompagnati.
Lo scopo principale di questo studio è quello di stabilire e comprendere, nonché valutare, le esigenze dei minori non accompagnati.
Il manuale offre una descrizione degli obiettivi, della metodologia e della struttura del processo utilizzato e delle attività (descritte nei fogli di lavoro) che possono essere replicate o che potrebbero ispirare la creazione di nuovi workshop di eco-mappatura.
Il curriculum EDUonMED ha come obiettivo quello di colmare i divari interculturali, intergenerazionali e sociali promuovendo l’inclusione sociale e la comprensione interculturale, nonché migliorando le competenze dei professionisti della migrazione in relazione a questioni di salute e medicina.
Il gioco EduOnMed ha l’obiettivo di fornire conoscenze su questioni legate alla comunicazione interculturale, ai professionisti della salute che sostengono i rifugiati e i migranti.
Leggi le newsletter di MigrAction.
Il progetto FEINAMC ha delineato un documento di raccomandazioni politiche per responsabili politici a tutti i livelli in Europa.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
Queste linee guida sono create per tutti gli insegnanti delle scuole europee che vogliono saperne di più
come replicare nelle loro scuole un programma di mentoring tra pari.
Il corso di formazione per giovani di 3STEPS offre un’opportunità di apprendimento su temi che aiuteranno le e i giovani rifugiati e immigrati a ottenere nuove competenze in grado di facilitare il loro processo di inclusione nel Paese ospitante.