Leggi le newsletter di MigrAction.

Leggi le newsletter di MigrAction.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
Il corso di formazione per giovani di 3STEPS offre un’opportunità di apprendimento su temi che aiuteranno le e i giovani rifugiati e immigrati a ottenere nuove competenze in grado di facilitare il loro processo di inclusione nel Paese ospitante.
Leggi le newsletter del progetto ENACTED.
Il presente manuale illustra alle e agli aspiranti mentori i seguenti temi: il concetto di mentoring; caratteristiche dei programmi di mentoring tradizionali ed ibridi; rischi e opportunità legati all’utilizzo dei social media; cultura e shock culturale; sensibilità culturale e inclusione sociale; sviluppo positivo e competenze per la vita; benessere mentale ed emotivo.
Il corso di formazione 3STEPS, rivolto a insegnanti, educatrici ed educatori, delinea un percorso volto a fornire informazioni specifiche sull’istruzione di base e permettere loro di adattare tale approccio al contesto in cui operano.
Il progetto PASSAGE ha delineato un documento di raccomandazioni politiche per i responsabili politici a tutti i livelli in Europa.
TEACHmi Toolbox mira a incoraggiare la dimensione interculturale delle pratiche educative, attraverso la creazione di una serie di materiali di formazione, strumenti e linee guida.
Leggi le newsletter del progetto RADIX.
Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.
Questo rapporto si propone di sintetizzare i profili politici dei Paesi partecipanti al progetto ENACTED per quanto riguarda le pratiche di educazione inclusiva adottate.
Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.
Il rapporto affronta la metodologia utilizzata nel lavoro sul campo del progetto MiCREATE.