Il report analizza i fattori trasformativi che hanno favorito il successo scolastico di 51 giovani provenienti da contesti vulnerabili in otto Paesi europei.

Il report analizza i fattori trasformativi che hanno favorito il successo scolastico di 51 giovani provenienti da contesti vulnerabili in otto Paesi europei.
Questo opuscolo di buone pratiche è una raccolta di raccomandazioni evidenziate durante ciascuna fase del processo di co-creazione che ha reso possibile il dialogo tra gruppi variegati.
Questo rapporto raccoglie i temi osservati e annotati durante il ciclo di workshop e conversazioni in merito alla partecipazione giovanile e al loro ruolo nella fase di ideazione e realizzazione di attività ludico-ricreative.
Questo rapporto esamina l’impatto dei WGSS sull’empowerment femminile, sulle relazioni sociali e sul benessere generale, identificando al contempo aree di criticità e possibili miglioramenti.
L’intersezione tra identità LGBTQI+ e migrazione presenta una serie di sfide complesse, spesso trascurate nelle discussioni generali sulle politiche di asilo e sulle strategie di integrazione.
Le linee guida forniscono risorse e strumenti utili per tutorɜ e volontariɜ su come organizzare e condurre i circoli di condivisione. Contengono informazioni su come strutturare e sviluppare circoli di condivisione e gruppi di supporto, nonché su come incoraggiare altrɜ tutorɜ a condividere esperienze e strategie di coping.
Questo rapporto presenta un’analisi completa delle buone pratiche che derivano dalle esperienze vissute dallɜ cittadinɜ di paesi terzi e dalle competenze dei partner del progetto provenienti da Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Italia e Svezia.
Questo toolkit consentirà allɜ artistɜ di seguire il corso di Capacity Building attraverso tutti i contenuti formativi sviluppati dal consorzio CREATE. I materiali didattici comprendono una combinazione di attività con file di testo, presentazioni PPT, casi studio e video che saranno liberamente e apertamente accessibili tramite il Virtual Knowledge Hub del progetto.
Materiale didattico Raccoltà di una serie di scenari di apprendimento progettati per supportare l’insegnamento dell’informatica nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Realizzato nell’ambito del progetto europeo TINKER, il toolkit promuove un approccio...
Il curriculum contiene il piano di lezioni per un corso di lingua italiana blended della durata di 20 ore, mirato a migliorare le competenze didattiche di docenti di lingua che lavorano con persone con background migratorio
Citizens Xelerator fornisce un modello e un kit per aiutare gli adulti con bisogni di alfabetizzazione a migliorare le proprie competenze e promuovere l’impegno civico. Attraverso gli Action Labs, le risorse guideranno lo sviluppo di soluzioni locali per affrontare sfide sociali e di sostenibilità.
Il progetto EUNITE! mira a incentivare la partecipazione dei cittadini europei alle elezioni del Parlamento europeo, promuovendo l’interesse verso le politiche dell’UE e sviluppando il senso critico nell’interpretazione delle informazioni e nell’uso dei media.
I moduli formativi hanno lo scopo di sensibilizzare le persone giovani riguardo le seguenti tematiche: EU funzioni e ruoli, migrazioni, cambiamento climatico e uguaglianza di genere.
Il manuale contiene il cluster di sensibilizzazione e orientamento professionale che propone una serie di attività non formali incentrate su diritti e doveri, cittadinanza attiva e orientamento professionale.
L’applicazione di BoysLingo presenta 40 scenari di apprendimento ludici progettati per migliorare le competenze linguistiche delle e dei giovani, in particolare dei ragazzi.