B4IT – Business for Italy and Tunisia

Home » Progetti » Buone Pratiche » B4IT – Business for Italy and Tunisia

Azioni tra Italia e Tunisia per creare e rafforzare imprese innovative, gruppi transfrontalieri di imprese, catene di valore, incubatori e acceleratori d’impresa.

Contesto

Le micro, piccole e medie imprese (MPMI) sono la spina dorsale dell’economia di Tunisia e Italia: rappresentano oltre il 90% delle imprese in entrambi i Paesi e generano oltre l’80% delle opportunità di lavoro. Un ruolo che le rende fattori chiave di sviluppo economico e d’inclusione nel mercato del lavoro. Nel contesto tunisino e italiano, quindi, è importante promuovere un settore privato dinamico al sostegno delle imprese, per garantire un ambiente imprenditoriale favorevole, accesso ai servizi, opportunità di sviluppo e per rafforzare le competenze essenziali per l’imprenditorialità e per affrontare le sfide della transizione verde e digitale.

Le organizzazioni di supporto alle imprese  – dette Business Support Organisations (BSO) – possono svolgere un ruolo decisivo nel promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle imprese. Agiscono come catalizzatori del cambiamento, promuovendo pratiche e tecnologie sostenibili e aiutando le imprese a cogliere le opportunità economiche e sociali associate alla transizione ecologica.

B4IT supporta sia le organizzazioni di supporto che le aziende per promuovere un ecosistema favorevole allo sviluppo d’impresa. Adattandosi al contesto economico locale, vuole contribuire attivamente alle iniziative regionali, rafforzando le conoscenze e le competenze delle organizzazioni di supporto, migliorando le capacità e le competenze delle imprese e incoraggiando scambi e partenariati regionali tra le comunità economiche di Tunisia e Italia, in particolare nei settori dell’economia blu, verde e circolare.

Obiettivi

  • Rafforzare la capacità delle organizzazioni di supporto alle imprese di sviluppare pratiche di economia verde e circolare tra le micro, piccole e medie imprese.
  • Sviluppare e realizzare specifici programmi di formazione e coaching per le imprese da parte delle organizzazioni di supporto, tenendo conto delle esigenze specifiche in ciascun paese.
  • Contribuire a un cambiamento misurabile nelle pratiche aziendali e nella consapevolezza dell’economia verde e circolare.
  • Sensibilizzare le organizzazioni di supporto alle imprese sui benefici e sull’importanza della transizione verso pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.
  • Favorire l’integrazione delle pratiche sostenibili nelle strategie e nelle attività quotidiane delle organizzazioni di supporto alle imprese.

Attività

  • Valutazione dei bisogni delle organizzazioni di supporto e delle imprese tramite sondaggi, interviste e analisi volte a identificare sfide, carenze e priorità di supporto, per la progettazione di programmi personalizzati di formazione, coaching e networking.
  • Sviluppo di programmi formativi per organizzazioni di supporto e imprese, completi e strutturati, con obiettivi, contenuti, metodi, materiali e sequenze formative definite in base alle esigenze individuate, includendo moduli su gestione organizzativa, pianificazione strategica, sostenibilità e innovazione.
  • Elaborazione ed erogazione di un programma di formazione per trainer per dotare lo staff delle organizzazioni di supporto delle competenze necessarie a progettare ed erogare programmi di formazione partecipativi e interattivi.
  • Organizzazione di workshop, webinar e sessioni interattive, sia in presenza sia online, per favorire lo scambio di idee, il confronto e l’apprendimento collaborativo tra organizzazioni e imprese, rafforzando le capacità imprenditoriali e le reti transfrontaliere.
  • Realizzazione di workshop di pianificazione strategica per guidare le organizzazioni di supporto nella definizione di vision, mission, obiettivi concreti e piani d’azione, con attività di follow-up e monitoraggio dei progressi.
  • Organizzazione di sessioni periodiche di coaching e mentoring personalizzato per organizzazioni di supporto e imprese, per affrontare sfide specifiche, monitorare i risultati e definire azioni correttive con il supporto di persone esperte qualificate.
  • Creazione di programmi di coaching personalizzati per le imprese, focalizzati su gestione finanziaria, pianificazione strategica, innovazione e sostenibilità, integrando workshop tematici e consulenze specializzate.
  • Promozione di visite di studio e scambi tra organizzazioni di supporto e imprese, per osservare best practice, rafforzare le competenze e favorire la cooperazione tra organizzazioni simili e complementari.
  • Organizzazione di eventi di condivisione delle conoscenze, tavole rotonde e sessioni di networking per stimolare la collaborazione, il confronto e la creazione di una comunità di pratiche, coinvolgendo persone esperte, accademiche e stakeholder istituzionali.
  • Programmazione di attività di matchmaking e collaborazione tra imprese di diversi settori e aree geografiche, per promuovere partnership diversificate e scambi di esperienze attraverso piattaforme dedicate e incontri locali o regionali.
  • Organizzazione di workshop di discussione con stakeholder chiave – rappresentanti istituzionali, ONG e comunità locali – volti alla definizione di strategie di advocacy e raccomandazioni condivise.

Risorse

  • Programma di formazione – Moduli strutturati per rafforzare le competenze delle organizzazioni di supporto sui temi legati a sostenibilità e sviluppo sostenibile.
  • Manuale di formazione per trainer – Documento di riferimento per le persone delle organizzazioni di supporto formate.
  • Programma e moduli di formazione per le imprese – Percorso formativo completo per rafforzare le competenze.
  • Opuscolo informativo per le imprese di sensibilizzazione su accesso al mercato, sul meccanismo Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e su aggiornamenti delle politiche commerciali.
  • Guida alle opzioni di finanziamento alternative – Documento pratico per le imprese con informazioni su crowdfunding, capitale di rischio e altre soluzioni.
  • Piattaforma di matchmaking, detta Business Country Desk – Strumento digitale per facilitare collaborazione e networking tra le imprese dei diversi settori.
  • Opuscolo di buone pratiche in materia di advocacy – Raccolta di esempi e raccomandazioni dai workshop con stakeholder pubblici e privati.

Impatto

  • 100 imprese partecipano al Forum regionale di supporto alle imprese, per facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra organizzazioni di supporto e aziende.
  • 30 imprese partecipano al Programma di supporto alle imprese, per rafforzare le capacità delle piccole e medie imprese attraverso consulenza personalizzata, formazione in gestione, strategie e innovazione, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale nei processi produttivi.
  • 10 imprese partecipano al Programma finanza e accesso al mercato per le imprese, aumentando la conoscenza delle opportunità di mercato e dei cambiamenti normativi, ricevendo supporto nell’accesso a fonti di finanziamento alternative, come crowdfunding e capitale di rischio, per migliorare competitività e crescita.

Partners

Businessmed – Union of Mediterranean Confederations of Enterprises

CESIE ETS

AVSI Tunisia

Confindustria Sicilia

B4IT_logo

The project

B4IT – Business for Italy and Tunisia

Project number

A1-1.3-216

Implementation date

15/05/2025 – 15/01/2027

Fundings

Programme INTERREG NEXT Italia Tunisia 2021-2027

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

fabiana.adamo@cesie.org

Follow the project in action

CESIE ETS