The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Green League: il legame tra sport e ambiente continua
Green League promuove la sostenibilità attraverso lo sport, coinvolgendo espertɜ e comunità in eventi a livello locale e internazionale per diffondere buone pratiche ambientali.
Unire le forze per affrontare lo sfruttamento sessuale delle persone minori
La conferenza internazionale “Breaking the Silence” ha promosso il dialogo aperto e strategie innovative per proteggere gli adolescenti vulnerabili dallo sfruttamento sessuale. Esperti da Francia, Italia e Belgio hanno analizzato le dinamiche del fenomeno e condiviso strumenti pratici sviluppati nei paesi partner. L’evento si è concluso ribadendo l’importanza della cooperazione europea per prevenire e contrastare questa grave forma di abuso.
Promuovere relazioni sane: due workshop per giovani
In Europa, il fenomeno dello sfruttamento sessuale minorile rimane sommerso per la mancanza di dati e consapevolezza. I workshop JERICHO, svolti con giovani tra 14 e 17 anni, hanno promosso l’educazione affettiva, il rispetto e il consenso, evidenziando l’urgenza di interventi scolastici continui per prevenire violenze e comportamenti tossici.
EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoEU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
Di fronte alle sfide globali del nostro tempo, il sistema educativo è chiamato a ripensare radicalmente i suoi obiettivi e le sue metodologie. EU School rappresenta un importante momento di confronto e co-progettazione per il futuro della scuola. Partecipa gratuitamente il 12 novembre a partire dalle 15.00 al President Hotel Palermo. ...
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoScuola, trasformazione sociale e inclusione: scopri le metodologie SUSIEE a EU School 2025
Promuovere pratiche inclusive fin dai primi anni di vita significa educare al rispetto, alla cooperazione e alla cittadinanza globale. In questa prospettiva SUSIEE fornisce risorse e metodologie. Scopri di più a "EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani". Ti aspettiamo il 12 novembre alle 15.00 al President Hotel Palermo. ...
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 PalermoL’alfabetizzazione mediatica in ambito educativo – parliamone a EU School 2025
Distinguere il vero dal falso è una sfida cruciale, soprattutto per l'educazione. Come sta rispondendo la scuola a questo scenario? Parliamone insieme a EU School 2025 in occasione dell’incontro gratuito ThinkTwice su alfabetizzazione mediatica in ambito educativo. Mercoledì 12 novembre 2025 ore 16.30 presso President Hotel Palermo. ...
EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Scuola, trasformazione sociale e inclusione: scopri le metodologie SUSIEE a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
L’alfabetizzazione mediatica in ambito educativo – parliamone a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Rigenerare gli spazi educativi attraverso la co-progettazione con studentɜ, docenti e comunità – parliamone a EU School 2025
President Hotel Palermo
via Francesco Crispi, 230 Palermo
Equità e inclusione nello sport – in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri (sezione Palermo)
AIA Palermo (Associazione Italiana Arbitri)
Via Paolo Gili, 43, 90138 Palermo PA
Sicurezza digitale e consenso online: dialoghi tra generazioni
BOCS APS (Fembocs Bagheria)
Via Piersanti Mattarella, 10/R, 90011 Bagheria PA
Spazio al benessere: Chiedilo all’esperta!
Arci Porco Rosso
Piazza Casa Professa, Palermo
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Vota e scegli il vincitore del contest nazionale di REBUILD!
Ora è il momento di partecipare, il risultato del concorso è nelle tue mani! Leggi di più sulle iniziative di REBUILD per fare la tua scelta.
Danza e arte come terapia: impara a esprimerti e relazionarti attraverso metodi artistici
Usare l’arte per un apprendimento diverso e creativo: la formazione VOICE aiuta a migliorare le competenze espressive e relazionali dei insegnanti.
Partecipa all’Info Day online per le aziende e scopri di più sulla responsabilità sociale
Vuoi sapere come rafforzare la responsabilità sociale della tua impresa per contribuire a creare una società più equa? Registrati all’Info Day organizzato dal progetto WINGS!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
DEFA – Report sull’analisi dei fabbisogni formativi
Rapporto sull’analisi dei bisogni formativi basato su sondaggi, interviste e gruppi di discussione con il personale delle università kirghize. Identifica i bisogni formativi specifici e delinea un programma di sviluppo delle competenze con workshop mirati.
DEFA – Bozza del modello di autonomia finanziaria universitaria e atti regolamentari
Sviluppo di un modello per l’autonomia finanziaria delle università kirghize, che include la gestione finanziaria, i processi interni e i meccanismi di amministrazione pubblica.
DEFA – Report sull’analisi dell’autonomia finanziaria delle università del Kirghizistan
Il report sull’analisi dell’autonomia finanziaria delle università della Repubblica del Kirghizistan esamina la situazione riguardo all’adozione dell’autonomia finanziaria nelle università del paese.


























