Promuovere relazioni sane: due workshop per giovani

venerdì 24 Gennaio 2025

Home » Diritti e Giustizia » Promuovere relazioni sane: due workshop per giovani

In tutta Europa, un numero crescente di giovani tra i 14 e i 17 anni è vittima di sfruttamento sessuale a fini di prostituzione. Tuttavia, la questione rimane sommersa, poiché i dati e la consapevolezza su questo fenomeno, ancora molto tabù in diversi Paesi europei, sono molto scarsi.

JERICHO ha recentemente condotto due workshop con alunnɜ dell’Istituto Euromadonie, presso le sedi di Roccella e Termini Imerese. Gli incontri, rivolti a studentɜ tra i 14 e i 17 anni, si sono focalizzati sull’educazione affettiva, la promozione di relazioni sane e il contrasto a comportamenti abusanti e di sfruttamento minorile.

I workshop, condotti con il supporto dello psicologo esperto E. Iannitto, hanno utilizzato materiali del progetto, tra cui la webserie JERICHO, per sensibilizzare su temi come il consenso, il rispetto reciproco e la comunicazione nelle relazioni. Sono stati distribuiti flyer informativi con consigli pratici per riconoscere comportamenti tossici e promuovere relazioni basate sul rispetto.

Attraverso attività non formali, come discussioni guidate, esercizi con post-it e simulazioni, lɜ studentɜ hanno potuto riflettere su temi fondamentali, tra cui:

  • Confini personali e rispetto;
  • Consenso e rispetto reciproco, anche online;
  • Differenze tra relazioni sane e tossiche;
  • Comunicazione, fiducia e supporto;
  • Stereotipi di genere e il loro impatto nelle relazioni

Nonostante la scarsa abitudine ad esprimere emozioni, il metodo partecipativo, come l’uso dei post-it, si è rivelato efficace per coinvolgere lɜ giovani. Ciò ha evidenziato l’importanza di introdurre un’educazione affettiva continua nelle scuole.

JERICHO è stato presentato anche a livello locale e regionale, tramite attività di disseminazione e un’intervista rilasciata a TeleTermini, disponibile al seguente link.

I workshop JERICHO hanno sottolineato l’importanza cruciale dell’educazione affettiva come strumento di prevenzione contro violenza di genere, abusi sessuali e comportamenti tossici nelle relazioni. I feedback raccolti hanno evidenziato una maggiore consapevolezza tra lɜ studentɜ sui valori fondamentali come il rispetto, la fiducia e il consenso. Tuttavia, la difficoltà iniziale di affrontare apertamente questi temi conferma la necessità di ulteriori iniziative di educazione relazionale nelle scuole per promuovere un cambiamento culturale a lungo termine.

Per saperne di più sul progetto e le sue iniziative contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

A proposito di JERICHO

JERICHO – Speak out to break down the wall that makes underage prostitution invisible è un progetto finanziato dal programma CERV-DAPHNE della Commissione europea, e ha lo scopo di sensibilizzare sul fenomeno dello sfruttamento sessuale dellɜ bambinɜ nella prostituzione attraverso campagne sui social media, al fine di prevenire gli abusi sullɜ minori.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://childrensafe.eu/ e seguici su Instagram e YouTube.

Voci, storie e soluzioni per contrastare la dispersione scolastica

Voci, storie e soluzioni per contrastare la dispersione scolastica

Cosa aiuta davvero lɜ giovani in contesti difficili a restare a scuola e a costruire un futuro positivo? Come possiamo sostenere più efficacemente chi è a rischio di abbandono scolastico? Il progetto europeo SCIREARLY ha indagato queste domande ascoltando giovani che, pur provenendo da situazioni e contesti svantaggiati, sono riuscitɜ a costruire percorsi educativi positivi e co-creare raccomandazioni concrete per politiche e pratiche scolastiche più efficaci.

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.

CESIE ETS