Rapporto internazionale sui risultati di una ricerca e di attività implementate all’interno dei social media.
Rapporto internazionale sui risultati di una ricerca e di attività implementate all’interno dei social media.
Analisi dei contenuti dei social media e dei diversi post pubblicati che ritraggono il modo in cui le giovani donne utilizzano i social media per esprimere le loro preoccupazioni e opinioni.
Scarica la newsletter CHAMPION!
Scopri la piattaforma interattiva YOULEAD, nata per supportare persone a contatto con giovani o interessate all’empowerment giovanile fornendo materiale interattivo.
Il secondo risultato del progetto ReCAP consiste in una raccolta di attività innovative artistiche e culturali per operatrici e operatori giovanili, volte a promuovere l’inclusione sociale e l’empowerment di persone giovani svantaggiate nel contesto post-pandemico.
Il primo risultato del progetto ReCAP consiste in un’analisi del contesto locale e dei bisogni. Il consorzio, formato da 10 enti di 7 Paesi europei, ha condotto una ricerca a tavolino e un questionario per indagare sui problemi sociali dei giovani causati o aggravati dalla pandemia.
Il curriculum e manuale è stato ideato per fornire agli educatori gli strumenti per realizzare il programma ActiveGames4Change (AG4C) con bambini e giovani nelle loro strutture.
L’App AG4C è uno strumento prezioso che consente di accedere a tutti i dettagli dei giochi e alle indicazioni per l’erogazione e la gestione dell’intero programma di formazione ActiveGames4Change.
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.
Questo rapporto fornisce i risultati della tavola rotonda per approfondire la comprensione della situazione attuale in termini di mercato del lavoro locale, diritti delle donne e servizi loro offerti, buone pratiche e sfide ed eventuali strategie da applicare per superare le difficoltà.
La presente guida è rivolta al personale che opera all’interno di organizzazioni dedite alla ricerca, alla selezione, alla formazione, al sostegno e alla valutazione delle volontarie e dei volontari o di chi desidera intraprendere un’esperienza di questo tipo.
Le analisi dei bisogni presenta le esigenze manifestate dalle donne migranti vittime di tratta, dai centri che offrono servizi di supporto e dai datori di lavoro, nonché le buone pratiche e le principali sfide affrontate dai centri che offrono supporto e dal mercato del lavoro locale in Italia.
Questo manuale di formazione è stato sviluppato nell’ambito del progetto “International Citizens for Local Perspectives” co-finanziato dal programma Erasmus+.
Studio comparativo europeo sulle opportunità di alfabetizzazione dei dati digitali in relazione a curricula scolastici, qualifiche e disponibilità di appositi strumenti nell’istruzione secondaria.
Il report fornisce una panoramica conclusiva sull’impatto generato da Step by Step, i risultati e dati finali su famiglie coinvolte, azioni di risparmio energetico ed efficacia del metodo di accompagnamento proposto.