L’obiettivo di questo modulo è quello di approfondire la comprensione del pensiero computazionale (CT) da parte dei futuri insegnanti STEM e la loro conoscenza dell’insegnamento e della valutazione del CT.
L’obiettivo di questo modulo è quello di approfondire la comprensione del pensiero computazionale (CT) da parte dei futuri insegnanti STEM e la loro conoscenza dell’insegnamento e della valutazione del CT.
Il presente modulo mira ad aiutare le e gli aspiranti insegnanti che intendono lavorare nella scuola primaria ad acquisire nozioni teoriche da associare ad elementi pratici specifici nel campo del pensiero computazionale.
L’obiettivo di questo modulo è quello di consentire ai futuri insegnanti di scuola dell’infanzia nella formazione iniziale degli insegnanti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per insegnare il pensiero computazionale.
Questo modulo si propone di fornire ai futuri insegnanti una comprensione concreta del pensiero computazionale (CT), una conoscenza operativa dei principi di insegnamento e apprendimento per il CT, e di introdurli agli strumenti computazionali che possono supportare l’insegnamento e l’apprendimento.
Il presente modulo presenta i presupposti su cui si fondano il pensiero computazionale e l’approccio STEAM e spiega diverse strategie didattiche.
Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto e uno strumento applicabile a professionistз che lavorano con persone immigrate.
Ecco la brochure di IDEA.
Ecco la brochure di IDEA.
Il portfolio raccoglie le competenze necessarie alle artiste e alle creative per sviluppare le loro attività creative in un contesto più digitale per adattarsi all’era post Covid-19.
Il corso di sviluppo professionale per insegnanti D3 si concentra sulle competenze relative alle tecnologie digitali e all’alfabetizzazione dei dati.
Queste newsletter sono indirizzate a chiunque sia interessatə alla formazione degli insegnanti, alle discipline STEAM e al pensiero computazionale. Buona lettura!
Ecco le newsletter del progetto DIGITAG!
Questo è un programma di formazione sull’Indagine Autentica disponibile per educatrici ed educatori europei/e che lavorano con giovani disinteressati all’apprendimento, giovani a rischio e giovani autori di reato, da utilizzare nei propri contesti.
Il presente rapporto consiste in una rassegna degli strumenti di valutazione dell’impatto sociale e delle buone pratiche utilizzate nei Paesi partner del progetto SIM4CSOs: Croazia, Italia, Cipro, Norvegia, Israele, Portogallo, Polonia e Grecia.
Questa ricerca include l’analisi di dati qualitativi e quantitativi relativi all’uso dell’Indagine Autentica con educatori, educatrici e giovani.