GEM IN: Guida all’approccio metodologico

lunedì 7 Settembre 2020

Home » Risorse » Dialogo Interculturale » GEM IN: Guida all’approccio metodologico

Studio metodologico e pedagogico

Lo scopo del progetto “Game to EMbrace INtercultural education” – GEM IN è di sostenere l’educazione interculturale a scuola e in ambienti giovanili non formali come veicolo per favorire l’inclusione sociale, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva promuovendo i valori europei. Questo documento offre una descrizione dettagliata dell’approccio metodologico alla base del progetto.

DG di riferimento

Erasmus+ KA3 Sostegno alla riforma delle politiche “Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù”

Unità

Scuola

Il progetto

GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Stakeholder, policymaker

Info & contatti

E-mail

giovanni.barbieri@cesie.org

Visita il sito

https://gem-in.eu/en/
EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

L’agricoltura, pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico, si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e la crescente domanda di cibo richiedono una trasformazione radicale verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, l’Agricoltura Climate-Smart (CSA), ovvero un approccio integrato per gestire i sistemi agroalimentari in risposta ai cambiamenti climatici, è cruciale per garantire la resilienza dei sistemi agroalimentari e il lavoro nel settore, affrontando al contempo le sfide ambientali.

CESIE ETS