La metodologia dei programmi di formazione di YUPAD è
basata su valori e approcci dell’educazione non formale, apprendimento esperienziale, partecipazione attiva e nuovi strumenti ICT.

La metodologia dei programmi di formazione di YUPAD è
basata su valori e approcci dell’educazione non formale, apprendimento esperienziale, partecipazione attiva e nuovi strumenti ICT.
Il presente manuale illustra alle e agli aspiranti mentori i seguenti temi: il concetto di mentoring; caratteristiche dei programmi di mentoring tradizionali ed ibridi; rischi e opportunità legati all’utilizzo dei social media; cultura e shock culturale; sensibilità culturale e inclusione sociale; sviluppo positivo e competenze per la vita; benessere mentale ed emotivo.
Questo rapporto mostra che i cittadini di tutti i Paesi partner sono consapevoli della gravità dei cambiamenti climatici e delle questioni ad essi correlate.
Questa lista di siti di fact-checking si riferisce alle ricerche effettuate nei Paesi partner di SLACC.
Il Programma di apprendimento fra pari SUPEER mira a stabilire una rete comune e interculturale come forum co-produttivo, creativo e autonomo tra i giovani provenienti da diversi contesti culturali e si basa sull’idea dell’apprendimento tra pari e sull’empowerment costruito attraverso iniziative interculturali e co-creative.
Il Corso di apprendimento interculturale tra pari per i giovani si basa sull’idea dell’apprendimento peer-to-peer (tra pari) con particolare attenzione al dialogo e agli incontri interculturali, alla comprensione interculturale e alla cittadinanza attiva. Il programma, fornisce linee guida e strumenti ed è diviso in fasi, con attività e istruzioni su come usarli, dalla fase di reclutamento, alla fase di lavoro effettiva.
Questo documento offre una descrizione dettagliata dell’approccio metodologico alla base del progetto.
In seno al progetto SUPEER, sono stati creati 4 opuscoli sui 4 concetti principali del progetto – Cittadinanza attiva, Empowerment giovanile, Capitale sociale e culturale, Peer-to-Peer Learning – con lo scopo di analizzare e descrivere modi sostenibili per costruire un ponte da questi concetti all’integrazione pratica e alla comprensione interculturale tra giovani nativi e immigrati.
Rapporto Partner in Gran Bretagna, Bulgaria, Paesi Bassi, Romania e Italia hanno svolto ricerche, tra dicembre 2009 e gennaio 2010, che analizzassero questioni relative ai giovani, la politicagiovaile e la legislazione che influisce sui giovani e sui settori giovanili...
Manuale Digitale L'obiettivo principale di questa pubblicazione è riassumere i principali prodotti del Corso di Formazione "Approccio all'Educazione alla Pari per la prevenzione della tratta" (Peer Education Approach for trafficking prevention) ed alcune osservazioni...
Rapporto Esercizi di simulazione, Report, Attività di costruzione di gruppo. Scarica il rapporto - EN
Rapporto L'analisi dei bisogni è stataporatata avanti dall'Università Centrale di Doncaster e si è basata sulla produzione di obiettivi chiave per il progetto HATTRICK, mentre ogni partner ha condotto interviste presso i loro rispettivi club sportivi. Ad ogni...
Manuale Questo manuale è un documento per trainer, insegnanti e educatori PER adulti che lavorano con gli allenatori di calcio al fine di abilitarli a condurre i workshop HATTRICK e le attività di HATTRICK con la loro squadra di calcio. Ciò per permettere il loro...