Il report del Capacity Building per youth workers è un prodotto utile per avere una panoramica su tematiche quali cittadinanza attiva, disinformazione, fake-news e come combatterle, strumenti di e-democracy e strumenti di monitoraggio politico.

Il report del Capacity Building per youth workers è un prodotto utile per avere una panoramica su tematiche quali cittadinanza attiva, disinformazione, fake-news e come combatterle, strumenti di e-democracy e strumenti di monitoraggio politico.
La Rete di esperti ha elaborato una proposta di quadro di riferimento per sostenere il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento, stabilendo principi generali da adattare poi al contesto di ciascuno Stato membro.
Attraverso una mappatura e un’analisi dei Paesi sono state identificate le politiche e le pratiche per il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento all’estero nell’istruzione secondaria generale negli Stati membri dell’UE.
Per supportare i dirigenti scolastici e gli insegnanti nella valutazione delle competenze trasversali sviluppate dagli alunni che partecipano alla mobilità individuale, è stato creato un programma di formazione modello.
Questa raccolta è composta da 33 miti sul clima più comuni e dalle spiegazioni reali che li sfatano.
Il programma di formazione di REACH YOUth è disponibile nella piattaforma e-learning.
Il manuale REACH YOUth supporterà i nostri tirocinanti e i tirocinanti della piattaforma di e-learning nell’implementazione del set di interventi e dei metodi di comunicazione e gestione dei conflitti con i giovani con cui lavorano.
Il set di intervento comprende una raccolta di strumenti, metodologie e mezzi per la formazione alla democrazia.
La guida MEGA introduce il tema dei miti e delle distorsioni dell’UE e il loro impatto sulla nostra società, descrivendo come MEGA affronti l’argomento mediante l’adozione di un approccio ludico.
Il fine principale di questa raccolta è quello di smascherare i falsi miti antieuropei e, al contempo, di insegnare al lettore un metodo per saper riconoscere le fake news.
Questo documento offre una descrizione dettagliata dell’approccio metodologico alla base del progetto.
Questo documento contiene lo studio d’impatto dell’approccio educativo di GEM IN, i risultati della buona pratica selezionata e un’analisi del contesto.
Guida d'apprendimento Questa guida pratica è il risultato di un partnariato d'apprendimento ed è uno strumento disponibile alle istituzioni che lavorano con migranti e gruppi minoritari. I risultati e le esperienze ottenute possono così essere diffusi all'interno...
Rapporto La presentazione riassume i programmi di supporto e gli incentivi disponibili in Italia per incoraggiare lo sviluppo dell'imprenditoria nazionale, la crescita e la competitività. Scarica il rapporto - EN
Promuovere pratiche aziendali sostenibili - Relazione generale di Go Green Europe Come parte della serie di relazioni di ricerca sviluppati da Go Green Europe, è stata prodotta una Relazione generale comparativa, che analizza le buone pratiche di tutti e quattro...