The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Potenziare le università del Kirghizistan: principali risultati dei workshop DEFA
Durante il corso di sviluppo di DEFA, le istituzioni di istruzione superiore del Kirghizistan sono state supportate attivamente nel promuovere la loro missione collettiva di favorire l’autonomia finanziaria attraverso una serie di seminari e workshop di formazione mirati.
Una piazza per l’Europa, anche a Palermo
Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.
Al via GAIN, per un’educazione accessibile e l’inclusione sostanziale di persone con disabilità in Cambogia
GAIN è stato lanciato con l’obiettivo di trasformare il panorama dell’istruzione universitaria in Cambogia, rendendolo più inclusivo, equo e accessibile per le persone con disabilità (PWDs).
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Minori stranieri non accompagnati: partecipa all’incontro per operatorɜ, volontarɜ e professionistɜ
Partecipa all’incontro di riflessione, informazione e di scambio per parlare di come accompagnare al meglio minori stranierɜ non accompagnatɜ nel loro percorso di crescita verso l’autonomia.
Partecipa alla formazione gratuita per i protagonisti del cambiamento sociale
Come promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva? Partecipa alla formazione online gratuita di AP8 rivolta a decisori politici, operatori giovanili e attivisti.
Con FEM-ABLE lavoriamo per l’uguaglianza di genere nel panorama politico europeo
Cosa pensi del ruolo delle donne nella vita politica? Scopri di più su FEM-ABLE e partecipa al sondaggio!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
GUIDE – Linee guida per facilitatorɜ dei cerchi di condivisione
Le linee guida forniscono risorse e strumenti utili per tutorɜ e volontariɜ su come organizzare e condurre i circoli di condivisione. Contengono informazioni su come strutturare e sviluppare circoli di condivisione e gruppi di supporto, nonché su come incoraggiare altrɜ tutorɜ a condividere esperienze e strategie di coping.
CHASE – Rapporto di analisi dei bisogni per i media online
Questa ricerca ha analizzato i modelli di discorso d’odio online basati sul genere e l’identità di genere. Lo studio ha valutato i bisogni dei media online, identificato buone pratiche già in uso e proposto strategie per migliorare il rilevamento e la gestione dei commenti d’odio.
CHASE – Modelli di discorso d’odio online
Questa ricerca, realizzata nell’ambito di una collaborazione tra organizzazioni di Cipro, Francia, Grecia e Italia, ha analizzato i commenti nelle sezioni di importanti media online per individuare schemi di discorso d’odio misogino e transfobico.
















