Potenziare le università del Kirghizistan: principali risultati dei workshop DEFA

giovedì 13 Marzo 2025

Home » Alta formazione e Ricerca » Potenziare le università del Kirghizistan: principali risultati dei workshop DEFA

Come possono le università rafforzare la propria autonomia finanziaria per rispondere meglio alle esigenze di studenti e società?

Durante il corso di sviluppo di DEFA, le istituzioni di istruzione superiore del Kirghizistan sono state supportate attivamente nel promuovere la loro missione collettiva di favorire l’autonomia finanziaria attraverso una serie di seminari e workshop di formazione mirati. Questi spazi dedicati al dialogo, all’apprendimento e alla pianificazione strategica hanno notevolmente migliorato la capacità delle università kirghize di affrontare le complessità dell’autonomia finanziaria.

I seminari e i workshop si sono rivelati fondamentali nel rafforzare la collaborazione inter-istituzionale e nel porre le basi per pratiche finanziarie sostenibili nelle università del paese. Hanno avuto un impatto significativo:

  • Rafforzamento del ruolo delle istituzioni di istruzione superiore: promuovendo il dialogo, le istituzioni di istruzione superiore sono state responsabilizzate nel prendere un ruolo guida nel coordinare le iniziative di autonomia finanziaria e nel sostenere le riforme istituzionali.
  • Favorire la diffusione del Modello di Autonomia Finanziaria: i workshop hanno permesso alle università pilota di condividere le loro esperienze e le migliori pratiche, accelerando l’adozione del modello di autonomia tra le altre istituzioni di istruzione superiore.
  • Sostegno allo sviluppo legislativo: la partecipazione attiva del Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan ha garantito che le intuizioni emerse dai workshop informassero lo sviluppo e la revisione delle politiche nazionali, assicurando la sostenibilità del quadro costruito dal progetto DEFA.

Il dato più importante è che queste sessioni hanno promosso un senso condiviso di responsabilità tra le persone partecipanti, responsabilizzandole a giocare un ruolo attivo nella trasformazione continua del sistema di istruzione superiore del Kirghizistan.

Dopo l’incontro e il workshop tenutosi presso l’Università Statale di Issyk-Kul a Karakol nel giugno 2024, l’ultimo incontro internazionale del progetto è stato il workshop “Esperienza dell’implementazione del modello di autonomia finanziaria nelle università del Kirghizistan: sfide e prospettive”, che si è svolto dall’11 al 13 marzo 2025 presso l’Università Internazionale della Repubblica del Kirghizistan a Bishkek.

Durante il workshop a Bishkek, i partner kirghizi hanno presentato i progressi nell’implementazione del modello di autonomia finanziaria DEFA, mentre il Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan ha delineato gli aggiustamenti politici necessari per supportare meglio l’indipendenza finanziaria delle università. È stato anche discusso il tema della sostenibilità del progetto, poiché l’autonomia finanziaria deve essere integrata nei piani di sviluppo a lungo termine delle università.

I partner europei del progetto hanno contribuito alla formazione del personale delle università kirghize, condividendo preziose intuizioni e esperienze dai rispettivi sistemi e istituzioni di istruzione superiore:

  • Otto-Von-Guericke-Universität Magdeburg ha guidato le persone partecipanti attraverso il complesso quadro normativo che regola l’autogoverno delle università in Europa. È stato esplorato come le leggi e i regolamenti definiscono i limiti di azione per le istituzioni accademiche, con particolare attenzione agli strumenti per il monitoraggio e la valutazione delle performance. La sessione ha offerto una panoramica approfondita delle sfide e delle opportunità relative alla gestione autonoma, sottolineando l’importanza di un approccio basato su dati affidabili e indicatori di performance pertinenti.
  • Università di Firenze ha fatto analizzare alle persone partecipanti un modello concreto di gestione delle risorse, esaminando casi studio e calcolando i KPI finanziari per affrontare direttamente le problematiche legate alla sostenibilità economica delle università. Inoltre, è stata fornita una panoramica delle diverse dimensioni della performance universitaria, attraverso l’analisi degli indicatori legati all’organizzazione e ai processi interni.

Entrambe le sessioni hanno contribuito a fornire alle persone partecipanti una visione comparata dei modelli di autonomia universitaria, offrendo input e strumenti utili per migliorare la gestione delle proprie istituzioni.

Il successo del progetto DEFA è una testimonianza del potere della cooperazione internazionale. Il CBHE ha fornito il quadro essenziale e le risorse per consentire alle università europee e kirghize di collaborare, condividere le migliori pratiche e co-creare soluzioni su misura per il contesto locale. Questo approccio non solo ha facilitato lo scambio di competenze, ma ha anche garantito che le strategie sviluppate potessero essere adattate alle esigenze specifiche delle università kirghize.

Mentre le università kirghize proseguono il loro cammino verso l’autonomia finanziaria completa, le conoscenze, gli strumenti e le reti sviluppate attraverso DEFA serviranno come risorse fondamentali, consentendo alle istituzioni di gestire le risorse in modo più efficace, favorire l’innovazione e rispondere meglio alle esigenze in evoluzione degli studenti e della società.

DEFA rappresenta un modello di come il programma CBHE possa supportare le istituzioni di istruzione superiore in altri paesi che affrontano sfide simili. Il suo successo evidenzia il potenziale delle iniziative di capacity-building per rafforzare la resilienza istituzionale, promuovere la riforma delle politiche e favorire lo sviluppo sostenibile all’interno dei sistemi di istruzione superiore a livello mondiale.

DEFA potrebbe aver raggiunto le sue fasi finali, ma il suo impatto continuerà a crescere man mano che più università adotteranno i principi e le pratiche sviluppate da DEFA. Per le università, i responsabili delle politiche e gli stakeholder interessati ad esplorare gli strumenti, le strategie e le risorse sviluppate attraverso DEFA – compresi i rapporti di analisi dei bisogni, la Guida all’Implementazione del Modello e la descrizione del Centro di Sviluppo delle Competenze creato attraverso il progetto – si consiglia di consultare la scheda progetto DEFA. Le risorse sviluppate rimangono disponibili per ispirare e guidare altri sistemi di istruzione superiore nel loro cammino verso l’autonomia finanziaria e la sostenibilità istituzionale.

Per ulteriori informazioni contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

A proposito di DEFA

DEFA – Development of financial autonomy of universities in Kyrgyzstan è un progetto finanziato per il programma DG EAC, Erasmus+, KA2 Capacity Building Higher Education. Ha l’obiettivo di creare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS