Le università del Kirghizistan stanno attraversando un periodo di trasformazione radicale grazie al progetto DEFA – Development of financial autonomy of universities in Kyrgyzstan. I sistemi di gestione delle università kirghise non hanno avuto l’autonomia finanziaria necessaria per favorire l’internazionalizzazione e l’innovazione. Dal 2022 i partner di DEFA hanno lavorato ad una strategia per il cambiamento e per sviluppare un modello su misura per il contesto kirghiso.
Il progetto vede la partecipazione anche del Ministero kirghiso dell’Educazione e della Scienza, e rappresenta un’opportunità significativa per il Kirghizistan di modernizzare il proprio sistema educativo, promuovendo un ambiente accademico che favorisca l’innovazione e la crescita economica, nonché per rafforzare le competenze istituzionali delle università kirghize, che possono beneficiare di attività di formazione e visite di studio specifiche per migliorare le loro capacità amministrative e gestionali. Il supporto e la collaborazione internazionale con le università europee e il CESIE sono fondamentali per garantire il successo del progetto, permettendo lo scambio di conoscenze e buone pratiche nell’implementazione di processi più efficienti e nella gestione della qualità. Il CESIE inoltre continua a sostenere i processi di controllo qualità del progetto, supportando i partner DEFA nel garantire elevati standard di qualità nel loro lavoro.
Il meeting e workshop tenutosi a Karakol presso la Issyk-Kul State University dal 12 al 14 giugno 2024 ha rappresentato un altro passo cruciale nel percorso del progetto DEFA. Questo evento ha visto la partecipazione di esperti, accademici e amministratori universitari che hanno collaborato per rivedere i risultati finora raggiunti, analizzare le modifiche legislative a livello nazionale e a livello istituzionale necessarie all’implementazione del modello kirghiso e infine definire il piano di lavoro del progetto per il prossimo anno. I partecipanti sono stati inoltre impegnati in un business game per simulare la gestione strategica e finanziaria di un technological park.
I benefici del progetto non si limitano solo all’innovazione accademica, ma hanno anche un impatto significativo sullo sviluppo socio-economico del paese. Le università kirghise, grazie all’acquisizione di una maggiore autonomia finanziaria, potranno contribuire più efficacemente alla crescita economica e sociale, aprirsi al territorio promuovendo educazione di qualità, ricerca e innovazione.
Per saperne di più contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.



A proposito di DEFA
DEFA – Development of financial autonomy of universities in Kyrgyzstan è un progetto finanziato per il programma DG EAC, Erasmus+, KA2 Capacity Building Higher Education. Ha l’obiettivo di creare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.
Partner
- KSTU – Kyrgyz State Technical University named after I. Razzakov (Kyrgyzstan, Coordinatore),
- DA MFA KR – Uchrezhdeniye Diplomaticheskaya Akademiya Ministerstva Inostrannykh Del Kyrgyzskov Respubliki Imeni Kazy Dykambayevicha Dikambayeva (Kyrgyzstan),
- IUK – International University of Kyrgyz Republic (Kyrgyzstan),
- IUK – Issykkul State University Named After K.Tynystanov (Kyrgyzstan),
- OshSU – Osh State University (Kyrgyzstan),
- TalSU – Talas Mamlekettik Universiteti (Kyrgyzstan),
- NSU – S. Naamatov Naryn State University (Kyrgyzstan),
- AU – Adam University (Kyrgyzstan),
- ISM – International School of Medicine Institution (Kyrgyzstan),
- AIU – Ataturk-Alatoo International University (Kyrgyzstan),
- AVUZ – Association of legal entities “Association of Universities of the Kyrgyz Republic” (Kyrgyzstan, Partner associato)
- MES KR – Ministry of Education and Science of the Kyrgyz Republic (Kyrgyzstan, Partner associato)
- OVGU – Otto-Von-Guericke-Universitaet Magdeburg (Germania)
- CESIE (Italia),
- UNIFI – Universita Degli Studi Di Firenze (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.