CHIMES – Analisi dell’impatto

giovedì 23 Febbraio 2023

Home » Risorse » Arte e Cultura » CHIMES – Analisi dell’impatto

Analisi dell’impatto del progetto

Il progetto CHIMES attraverso il ricorso all’apprendimento non formale e alle arti creative, intese come veicolo per favorire il riavvicinamento/l’inclusione delle e dei giovani nei percorsi educativi e formativi e nel mercato del lavoro, intende sostenere le e i giovani nel passaggio dall’esclusione sociale all’inclusione sociale e valorizzare le arti performative e creative considerandole non solo come una fonte di intrattenimento ma soprattutto come un mezzo per sviluppare e dimostrare nuove competenze.


Attraverso la conduzione di laboratori creativi guidati da professioniste e professionisti del settore, il progetto mira allo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per promuovere il benessere, l’occupabilità e l’inclusione sociale delle e dei giovani nei paesi partner del progetto. La risorsa di seguito riportata rappresenta l’analisi dell’impatto del progetto e si rivolge alle professioniste e ai professionisti nel campo dell’educazione e delle industrie culturali e creative.

Tale analisi si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Misurare l’impatto sulle beneficiarie e sui beneficiari diretti e indiretti.
  • Misurare il successo del progetto.
  • Fungere da strumento di valutazione.
  • Contribuire alla promozione e alla diffusione del progetto CHIMES.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

DG di riferimento

EACEA Erasmus+ Azione Chiave 227 – Partenariati per la Creatività

Unità

Giovani

Il progetto

CHIMES – Competences, Citizenship and Inclusion through Music and Movement Education Solutions

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Professioniste e professionisti nei settori culturali e creativi e dell'istruzione

Info & contatti

E-mail

alice.schirosa@cesie.org

Visita il sito

https://www.chimes-project.com/
CESIE ETS