Leggi le newsletter di MigrAction.

Leggi le newsletter di MigrAction.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
Leggi le newsletter del progetto YOPEVA.
Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.
Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.
Il rapporto affronta la metodologia utilizzata nel lavoro sul campo del progetto MiCREATE.
Questi documenti illustrano i principali risultati di tavole rotonde tenutesi in Italia, Spagna, Grecia e Belgio che avevano come scopo la condivisione di bisogni, idee e buone pratiche fra persone esperte nel campo del sostegno a donne e ragazze vittime di tratta e violenza di genere.
Il documento “Storie di Ricerca” mira a tracciare la metodologia di lavoro, gli elementi innovativi, le criticità e i risultati delle ARU implementate dal progetto RAISD.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.
Il report presenta i risultati di uno studio qualitativo multi-metodo condotto tra bambinз e giovanз adulti di età compresa tra 10 e 19 anni nelle scuole.
Il rapporto presenta la prospettiva comparativa dei sette casi studio condotti nei campi profughi in Grecia e Turchia, nelle case di asilo e nei centri di accoglienza in Slovenia, Austria, Polonia e Italia, e in un campo informale a Calais, in Francia.
Leggi tutte le newsletter del progetto NAME