Leggi le newsletter del progetto Need to Connect

Leggi le newsletter del progetto Need to Connect
Nell’ambito del progetto ouRoute sono state raccolte 25 buone pratiche relative ai valori comuni e all’inclusione sociale attraverso la cultura.
Il Toolkit digitale per docenti (Digital Teacher’s Toolkit) fornisce una serie di metodologie e diversi consigli pratici su come integrare le discipline STE(A)M all’interno dei programmi scolastici nelle scuole primarie.
La serie di OER “Motivazione e responsabilizzazione imprenditoriale creativa” è un set di risorse educative aperte a tutti ed è rivolto agli aspiranti imprenditori nel settore creativo.
Questo libro costituisce una raccolta delle 43 fanzine ideate dalle donne sopravvissute a tratta provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Romania.
La presente guida costituisce uno strumento digitale volto a trasmettere e condividere con altri artigiani ed artigiane, o aspiranti tali, le tecniche tradizionali presentate durante i workshop locali organizzati nell’ambito del progetto MyHandScraft.
L’obiettivo di questo manuale è aiutare educatrici ed educatori che lavorano a fianco di persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo affinché possano acquisire le competenze formative, psicologiche e didattiche necessarie al fine di affrontare le sfide poste da gruppi di discenti eterogenei da un punto di vista sia culturale che linguistico.
L’Alchimia del Buon Mangiare è un viaggio per i sensi, una proposta che attraversa confini e i continenti per immergere il lettore in un mondo di sapori, profumi, colori ed esperienze di un gruppo di donne hanno scelto Palermo come città di soggiorno.
Il Manuale si propone di fornire, in modo semplice e chiaro, un insieme pratico di idee, tecniche e strumenti per motivare le donne migranti nella costruzione di competenze, promuovendo le competenze digitali e dei media.
L’approccio maieutico reciproco è un metodo di indagine dialettico e di autoanalisi popolare volto a promuovere la responsabilizzazione degli individui e della comunità.
Questo manuale è stato creato per supportare educatori, animatori e facilitatori nell’uso strumenti di comunicazione, come la fotografia, per lavorare con i giovani in modo da far comprendere le culture di persone differenti, promuovere il coinvolgimento con gli altri, e costruire comunità forti e diversificate.
Questo laboratorio di danza è stato progettato da persone che hanno maturato una grande esperienza nel campo della danza e dell’assistenza sociale.
L’obiettivo è promuovere l’integrazione dei giovani migranti nel lavoro di comunità verso un obiettivo comune, aumentare la consapevolezza e incoraggiare la conversazione intorno a questioni, o forse per migliorare le loro condizioni fisiche o psicologiche.
Il manuale “Sport e animazione socioeducativa. Un ponte verso l’inclusione sociale” è uno dei principali risultati del progetto MATCH. Questo manuale ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei benefici dello sport come mezzo di inclusione tra gli operatori giovanili e gli allenatori.
Il progetto FIERE (Promozione dell'imprenditorialità innovativa nelle regioni europee), mirava a incoraggiare le comunità locali e le economie regionali contribuendo in particolare allo sviluppo delle...