YAP – Youthworkers Against Poverty

Home » Progetti » Giovani » YAP – Youthworkers Against Poverty

Formare youth worker, rafforzandone competenze in imprenditorialità sociale, sviluppo comunitario e digitale, per contrastare povertà, promuovere inclusione e generare cambiamento sostenibile nei propri contesti di riferimento.

Contesto

Il progetto Youth Workers Against Poverty (YAP) nasce in risposta a un bisogno urgente e diffuso: la crescente incidenza della povertà e dell’esclusione sociale tra i giovani in Europa, fenomeni che non si limitano alla sola mancanza di risorse materiali, ma si intrecciano con disuguaglianze strutturali, discriminazioni e limitato accesso a opportunità fondamentali per una vita dignitosa. In particolare, il progetto si concentra sui youth worker provenienti da contesti svantaggiati, riconoscendone il potenziale strategico come attori di cambiamento nelle comunità locali.

Il contesto europeo attuale è caratterizzato da sfide sociali complesse, accentuate da crisi economiche, instabilità e nuove forme di esclusione, che richiedono interventi più mirati e partecipativi. In questo scenario, le strategie top-down si rivelano spesso insufficienti. Per questo, YAP si inserisce nel quadro delle politiche europee per l’inclusione e la partecipazione giovanile, come l’Erasmus+ Inclusion and Diversity Strategy e l’EU Youth Strategy, promuovendo approcci dal basso che rafforzano la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni locali attraverso l’azione dei youth worker.

Obiettivi

  • Fornire a youth workers competenze in imprenditorialità sociale, sviluppo comunitario, gestione di progetti, pensiero critico e partecipazione attiva, per rafforzare il loro ruolo nel promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà
  • Migliorare l’uso di strumenti digitali e social media per promuovere iniziative comunitarie, sensibilizzare sull’inclusione e coinvolgere pubblici più ampi.
  • Sviluppare capacità di leadership e gestione di progetti comunitari focalizzati sulla riduzione della povertà, adattandoli ai bisogni specifici delle comunità.
  • Offrire strumenti per comprendere e rispondere meglio ai bisogni dei giovani marginalizzati, favorendone l’inclusione attiva nella vita comunitaria.
  • Favorire la cooperazione tra organizzazioni giovanili, facilitando lo scambio di buone pratiche e la creazione di una rete europea per l’inclusione sociale.

Attività

  • Formazione per youth worker: settimana di formazione in Italia, centrata su povertà, esclusione sociale e sviluppo comunitario. I partecipanti approfondiranno: le cause strutturali della povertà; approcci partecipativi per coinvolgere giovani emarginati; imprenditorialità sociale come strumento di inclusione; tecniche di gestione e valutazione di progetti a impatto sociale. Il percorso integra metodi di educazione non formale, workshop pratici, esercitazioni di gruppo e role-playing per stimolare il pensiero critico, l’empatia e la leadership.
  • Progettazione di iniziative comunitarie contro la povertà: i partecipanti svilupperanno, in piccoli gruppi, piani d’azione concreti da applicare nei propri contesti locali. L’attività si baserà sull’analisi dei bisogni emersi durante il corso e sarà supportata da tutor e trainer.
  • Esperienza sul campo presso una realtà locale: visita alla “Missione Speranza e Carità Biagio Conte”, per osservare buone pratiche di contrasto alla povertà. I partecipanti entreranno in contatto con operatori e beneficiari, confrontandosi con soluzioni reali e sostenibili.
  • Uso strategico del digitale e comunicazione sociale: introduzione all’utilizzo di strumenti digitali per: monitorare e valutare le attività del corso; promuovere le iniziative sviluppate; sensibilizzare il pubblico su povertà e inclusione; potenziare la comunicazione di impatto attraverso social media e piattaforme collaborative.

Risorse

  • Un manuale completo che raccoglie le attività, i risultati e le esperienze maturate durante il corso di formazione. Youth worker e organizzazioni che operano nel settore giovanile troveranno in questo manuale risorse  utili a supporto del loro lavoro oltre a testimonianze dirette dei partecipanti.

Impatto

  • Coinvolgimento diretto di 34 partecipanti (giovani operatori provenienti da 7 paesi europei: Italia, Portogallo, Croazia, Romania, Spagna, Estonia e Lussemburgo) attraverso formazione pratica per affrontare la povertà e l’inclusione sociale nei propri contesti di riferimento. Questi partecipanti, attraverso il loro impegno nelle attività locali, avranno un impatto diretto su circa 500 persone tra giovani in difficoltà, comunità locali e stakeholder, amplificando l’effetto moltiplicatore del progetto nelle loro comunità.
  • Sviluppo di competenze pratiche e digitali, con l’implementazione di 15 progetti sociali a livello locale – I 34 partecipanti acquisiranno competenze in gestione di progetti sociali, imprenditorialità sociale, e uso di strumenti digitali, con un impatto diretto su circa 300 giovani e membri delle comunità emarginate in diverse località
  • Rafforzamento della rete internazionale e diffusione a 1000 persone tramite piattaforme digitali, creando una rete che faciliti lo scambio di buone pratiche. Le attività di visibilità (inclusi eventi pubblici, pagine social e piattaforme digitali) raggiungeranno oltre 1000 persone in tutta Europa, sensibilizzando su temi legati alla povertà e all’inclusione sociale, e contribuendo alla sostenibilità degli impatti anche dopo la conclusione del progetto

Partner

The project

YAP – Youthworkers Against Poverty

Project number

2024-3-IT03-KA153-YOU-000284927

Implementation date

01/01/2025 – 31/12/2025

Fundings

Erasmus+: Key Action 1, Mobility of Youth Workers

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

giuseppe.romeo@cesie.org

Follow the project in action

CESIE ETS