Promuovere l’inclusione e l’uguaglianza attraverso la sensibilizzazione sulle discriminazioni razziali e il coinvolgimento delle comunità marginalizzate tramite narrazione, condivisione di esperienze e partecipazione attiva.
Contesto
In Europa, il razzismo strutturale e l’afrofobia continuano a incidere sulle opportunità e sulla vita quotidiana delle comunità afro-europee, in particolare delle donne nere, che si trovano spesso ad affrontare forme di discriminazione multiple e interconnesse. Nonostante una maggiore attenzione pubblica verso i temi dell’uguaglianza e dell’inclusione, mancano ancora politiche mirate, raccolte dati sistematiche e strumenti di supporto capaci di rispondere in modo efficace alle esigenze specifiche delle persone afrodiscendenti.
In questo scenario si inserisce il progetto SONDER, che nasce per colmare alcune delle lacune sociali e istituzionali ancora presenti. Il titolo – “Ogni vita è complessa e significativa quanto qualsiasi altra” – racchiude l’idea che ogni persona ha una storia unica, degna di essere ascoltata e valorizzata. Tuttavia, le esperienze delle persone afro-europee, e in particolare delle donne nere, non sempre trovano spazio adeguato nelle politiche pubbliche, nei media e nei percorsi educativi.
SONDER propone un approccio inclusivo e integrato, che combina ricerca, narrazione, formazione e partecipazione attiva delle comunità. Questa iniziativa mira a promuovere il dialogo interculturale, contrastare le disuguaglianze e contribuire alla creazione di ambienti più accoglienti e consapevoli.
Il progetto è particolarmente rilevante nei Paesi del Mediterraneo, dove le questioni legate alla diversità etnica e culturale si intrecciano con dinamiche storiche, economiche e migratorie. Dando voce alle esperienze delle persone afro-europee, SONDER vuole incoraggiare una società più inclusiva, attenta e capace di valorizzare la pluralità delle identità.
Obiettivi
- Contrastare l’afrofobia e il razzismo strutturale
- Promuovere la consapevolezza delle differenze culturali ed etniche: incoraggiare una maggiore sensibilità e comprensione rispetto al tema dell’identità e delle diverse esperienze legate all’origine etnica.
- Raccogliere e condividere testimonianze personali di afro-europei, con particolare attenzione alle esperienze delle donne nere.
- Elaborare materiali formativi e proporre attività educative per stimolare una riflessione sui meccanismi che possono generare esclusione o disuguaglianze.
- Favorire la comprensione interculturale, stimolando il dialogo e la conoscenza reciproca tra persone di background diversi.
Attività
- Guida alla raccolta di testimonianze
- Percorsi formativi per contrastare i discorsi d’odio e l’afrofobia
- Laboratori artistici e comunitari
- Laboratori e momenti di confronto sul tema della “cecità al colore” rispetto alla consapevolezza delle differenze
- Creazioni di eventi dedicati a promuovere l’interculturalità attraverso l’arte, creando spazi di incontro e dialogo tra culture diverse
Risorse
- Piattaforma SONDER: moduli formativi e materiali didattici
- Piattaforma e-learning con tutti gli strumenti e le risorse sviluppate, accessibile al pubblico e agli operatori del settore
- Kit informativo per promuovere una rappresentazione consapevole nei media e una maggiore comprensione interculturale
Impatto
- Valorizzazione delle comunità afro-europee
- Raccontare storie attraverso le arti visive per favorire l’inclusione sociale
- Dialogo interculturale per rafforzare la coesione sociale
- Centro di raccolta dati, con il coinvolgimento di 41 partecipanti a livello locale
- Laboratorio artistico e comunitario, con la partecipazione di 10 artisti
- Raccolta di testimonianze personali, attraverso interviste strutturate realizzate da 10–12 intervistatori, con un totale previsto di 51–75 persone intervistate
- FestivART: eventi dedicati all’arte che proporrà diverse forme di espressione artistica: arti visive, performance e installazioni interattive
Partner
- ΕΛΛΗΝΟ – ΚΕΝΥΑΤΙΚΟ ΕΠΙΜΕΛΗΤΗΡΙΟ (Grecia, coordinatore)
- ComMedi (Grecia)
- CESIE ETS (Italia)
- A.B. INSTITUTE OF ENTREPRENEURSHIP DEVELOPMENT LTD (Cipro)
- ENWAD (Spagna)