Rafforzare l’attuazione della Direttiva anti-tratta 2024 e della Strategia UE 2021–2025 attraverso un’azione pilota specifica per il settore dell’ospitalità e del turismo con particolare attenzione allo sfruttamento lavorativo e sessuale delle persone provenienti da Paesi terzi.
Contesto
La tratta di esseri umani, in particolare a scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale, rappresenta una grave violazione dei diritti umani che continua a colpire migliaia di persone in Europa. Le ultime statistiche EUROSTAT mostrano un aumento del 41% delle vittime registrate nell’UE solo 2022, con una crescita allarmante dei casi legati allo sfruttamento lavorativo.
Il settore dell’ospitalità, che include strutture ricettive, ristorazione e turismo, impiega milioni di persone in Europa ma si caratterizza per condizioni di lavoro spesso precarie, un alto tasso di occupazione irregolare e una forte presenza di dipendenti provenienti da Paesi terzi. Questi fattori lo rendono un settore ad alto rischio per lo sfruttamento e la tratta, anche a causa della scarsità di manodopera e della debolezza dei meccanismi di controllo.
In questo contesto, il progetto HOST nasce dalla necessità di prevenire lo sfruttamento e di rafforzare la protezione e l’inclusione delle vittime, lavorando direttamente con i responsabili, i datori e le datrici di lavoro del settore e con i/le dipendenti con background migratorio.
La creazione del progetto è guidata da un contesto normativo europeo sempre più attento al contrasto della tratta, grazie all’adozione della Strategia UE contro la tratta 2021–2025 e della Direttiva UE rivista nel 2024, che sottolineano la responsabilità degli attori pubblici e privati nel riconoscere e contrastare lo sfruttamento nei settori ad alto rischio.
HOST risponde quindi al bisogno di costruire interventi concreti, coordinati e multisettoriali che rafforzino la prevenzione, migliorino l’identificazione delle vittime e promuovano percorsi di supporto e inclusione sostenibili nel tempo attraverso attività di sensibilizzazione, formazione, supporto diretto e di advocacy.
Obiettivi
- Prevenire lo sfruttamento sessuale e lavorativo di persone provenienti da paesi terzi nel settore dell’ospitalità.
- Migliorare le competenze delle amministrazioni pubbliche di identificare casi di tratta nel settore ospitalità.
- Supportare le vittime e/o sopravvissute alla tratta di esseri umani fornendo consulenza legale, assistenza mirata e supporto nelle procedure amministrative e burocratiche.
- Sensibilizzare la società civile sulla tratta di esseri umani e sulle buone pratiche promosse a livello europeo a livello locale, nazionale ed europeo.
Attività
- Seminari di sensibilizzazione dedicati a responsabili e datori/datrici di lavoro.
- Workshop di sensibilizzazione rivolti a dipendenti provenienti da paesi terzi.
- Laboratori di confronto e collaborazione multi-stakeholder.
- Seminari di sviluppo delle competenze.
- Evento di sensibilizzazione per coinvolgere la comunità.
- Workshop per lo scambio di conoscenze e buone pratiche.
- Tavole rotonde e workshop per discutere e influenzare le politiche.
- Conferenza finale di 1 giorno ad Amsterdam per presentare i risultati dell’impatto del progetto.
Risorse
- Report sulle buone pratiche esistenti e le lezioni apprese.
- 5 campagne nazionali e 1 campagna a livello europeo per sensibilizzare sulla tratta di esseri umani, rivolte ai datori e alle datrici di lavoro nel settore dell’ospitalità.
- Piano di sostenibilità con report di monitoraggio di impatto.
Impatto
- 250 responsabili e/o figure dirigenziali sensibilizzati sul fenomeno della tratta di esseri umani.
- 500 dipendenti del settore ospitalità partecipano al seminario.
- 125 professionisti/e del settore partecipano al laboratorio multi-stakeholder.
- 50 responsabili del settore ospitalità siglano il protocollo d’intesa.
- 100 dipendenti pubblici migliorano le proprie competenze.
- 50 dipendenti del settore ospitalità ricevono supporto legale.
Partner
- KMOP (coordinatore, Grecia)
- CESIE ETS, (Italia)
- FSA – FUNDACION SOLIDARIDAD AMARANTA (Spagna)
- MoMA – YPOURGEIO METANASTEFSIS KAI ASYLOU (Grecia)
- FAIRWORK – STICHTING FAIRWORK (Olanda)
- SUSS – SUS STEP UP STOP SLAVERY (Cipro)
- LSI – THE INTERNATIONAL LA STRADA ASSOCIATION (Olanda)
- GFR – ELLINIKO FOROUM PROSFIGON (Grecia)
- ANCI – ASSOCIAZIONE DEI COMUNI SICILIANI (Italia)