BIKE-HEI – Boosting Innovative and Knowledge-based Entrepreneurship of HEIs

Home » Progetti » Alta Formazione e Ricerca » BIKE-HEI – Boosting Innovative and Knowledge-based Entrepreneurship of HEIs

Rafforzare il ruolo delle università negli ecosistemi di innovazione regionali supportando l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei processi di innovazione e promuovendo l’imprenditorialità per sviluppare soluzioni basate sull’IA nei settori della protezione ambientale, dell’azione per il clima e dell’economia verde.

Contesto

L’Intelligenza Artificiale (IA) e le tecnologie sono essenziali nell’ accelerazione la transizione verso un’Economia Verde e la costruzione di una società sostenibile, in particolare facendo leva sul concetto di “Duplice Transizione”, che collega le trasformazioni digitali e verdi. Integrare l’IA in questo ciclo di innovazione può migliorare la prototipazione, ridurre le impronte di carbonio, ottimizzare l’uso delle risorse e minimizzare gli sprechi.
Nonostante il crescente utilizzo dell’IA tra gli studenti (l’86%), la comprensione di questo strumento da rimane limitata. Le università hanno, per questa ragione, la necessità di aumentare l’alfabetizzazione sull’IA tra studenti e accademici per massimizzarne i benefici. Questo tipo di innovazione può contribuire il potenziamento degli imprenditori in settori come quelli della Protezione Ambientale, dell’Azione per il Clima e dell’Economia Verde per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Tuttavia, l’integrazione dell’IA in modo completo nel mondo dell’istruzione e della ricerca è sottoposto a un processo di lenta realizzazione. Si è stabilita una chiara necessità di strumenti migliori, condivisione di nuove conoscenze e buone pratiche. Per questa ragione, è inoltre necessaria una collaborazione più forte tra università, imprenditori, aziende, hub di innovazione e ONG per supportare start-up, spin-off e partnership a lungo termine.

Obiettivi

  • Istituzione di un hub per l’innovazione e l’imprenditorialità.
  • Creazione di strutture e programmi a supporto dell’Innovazione e dell’Imprenditorialità.
  • Sviluppo di servizi di supporto per start-up e spin-off.
  • Promozione della generazione di spin-off accademici che sfruttano i risultati della ricerca e di start-up basate su idee innovative degli studenti.
  • Mappatura degli ecosistemi di innovazione locali e regionali.
  • Miglioramento delle strategie e politiche di innovazione istituzionale delle università.
  •  Ideazione ed erogazione di programmi di formazione sull’innovazione e l’imprenditorialità per studenti e personale accademico e amministrativo.
  • Ideazione ed erogazione di programmi di mentoring per studenti e personale accademico e amministrativo.
  • Creazione di partnership orientate all’innovazione tra università, aziende, parchi scientifici, le organizzazioni di ricerca, cluster d’ innovazione e ONG.

Attività

  • Istituzione di un Hub BIKE.
  • Creazione di un programma di incubazione, un programma di accelerazione e quattro programmi di supporto all’imprenditoria femminile.
  • Supporto offerto a 14 start-up/spin-off e creazione di 4 start-up.
  • Definizione di uno schema strategico per migliorare le politiche imprenditoriali all’interno delle università.
  • Creazione di dieci nuove partnership tra università, aziende, parchi scientifici, organizzazioni di ricerca, cluster di innovazione e ONG.

Risorse

  • Mappatura sugli ecosistemi di innovazione e ricerca.
  • Curriculum delle formazioni BIKE-HEI.
  • Mappatura sui gap nelle strategie istituzionali delle università.
  • Modello e framework del BIKE-HEI Hub.

Impatto

  • Costruzione ed erogazione di tre programmi di formazione a 905 studenti, 115 membri di staff accademico e 115 membri di staff amministrativo.
  • Costruzione ed erogazione di tre programmi di mentoring a 90 studenti, 35 membri di staff accademico e 35 membri di staff amministrativo.
  • Mappatura di 4 ecosistemi di imprenditoria e innovazione con il coinvolgimento di 20 esperti di settore.

Partner

The project

BIKE-HEI – Boosting Innovative and Knowledge-based Entrepreneurship of HEIs

Project number

24465

Implementation date

01/04/2025 – 30/04/2027

Fundings

EIT HEI Initiative Call for Proposals 2024

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

marco.gennaro@cesie.org

Website

https://bike-hub.eu/

Social Media

Follow the project in action

CESIE ETS