Identificare e prevenire la radicalizzazione con una lente intersezionale tramite ricerca, formazione, strumenti innovativi e collaborazione tra istituzioni, comunità e professionistɜ per decisioni inclusive e consapevoli.
Contesto
La prevenzione e il contrasto dell’estremismo violento richiedono un approccio più inclusivo e sensibile alle dinamiche di genere e alle intersezioni tra età, religione, etnia, orientamento sessuale e status socio-economico. Le politiche antiterrorismo in vigore sono spesso prive di una reale prospettiva di genere, limitandosi a inserire le donne in programmi di prevenzione e riabilitazione esistenti, senza considerare le radici strutturali della disuguaglianza di genere e delle stesse cause profonde che favoriscono processi di radicalizzazione. Tuttavia, le dinamiche di radicalizzazione sono influenzate da ruoli sociali, discriminazioni e traumi che agiscono in modo differenziato sui singoli e sulle comunità. L’analisi femminista e intersezionale consente di comprendere meglio i fattori che favoriscono l’estremismo, come la mancanza di appartenenza sociale, la ricerca di riconoscimento o le narrative identitarie. In questo scenario, è fondamentale promuovere una conoscenza condivisa e strumenti su misura per chi lavora nella prevenzione, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, mondo accademico, comunità e società civile per risposte più efficaci e durature. In questa direzione, il progetto AMALTHEA mira a colmare le lacune esistenti attraverso ricerca avanzata, condivisione e interazione delle conoscenze e competenze sul fenomeno e strumenti innovativi, offrendo soluzioni concrete e integrate per affrontare il fenomeno in modo più consapevole e olistico.
Obiettivi
- Creare una base di conoscenza solida e multidimensionale per chi opera nella prevenzione dell’estremismo violento, analizzando il ruolo del genere, i fattori socio-politici e religiosi, e le dinamiche normative nei processi di radicalizzazione.
- Fornire strumenti innovativi e personalizzati per supportare forze dell’ordine e società civile nella prevenzione dell’estremismo violento con un approccio sensibile al genere e basato sui bisogni reali.
- Verificare e favorire l’applicabilità dei risultati in diversi contesti, attraverso test concreti, protocolli chiari e attenzione agli aspetti legali ed etici, per garantire impatto e replicabilità.
- Promuovere un approccio europeo integrato alla prevenzione dell’estremismo, basato su ricerca intersezionale, soluzioni innovative e collaborazione tra istituzioni, valorizzando il ruolo attivo di tuttɜ e facilitando l’uso concreto dei risultati del progetto.
Attività
- Realizzare workshop e interviste per comprendere le motivazioni di genere legate alla radicalizzazione e l’impatto delle dinamiche di gruppo.
- Sviluppare strategie e politiche basate su fattori motivazionali per migliorare il rilevamento e la prevenzione della radicalizzazione.
- Offrire formazione e strumenti moderni a forze dell’ordine, operatorɜ sociali e docenti per l’identificazione precoce della radicalizzazione.
- Identificare e trasferire buone pratiche tra Stati membri per rafforzare la collaborazione tra cittadinɜ e forze dell’ordine in contesti multiculturali.
- Progettare e implementare strategie di empowerment per ragazze e donne attraverso strumenti legali, culturali e finanziari.
- Integrare tecnologie AI per l’analisi preventiva, il rilevamento di crimini e la condivisione di informazioni tra autorità e stakeholder.
Risorse
- Quadro di riferimento AMALTHEA sul fenomeno della radicalizzazione
- Metodologia di analisi dei bisogni delle Forze dell’Ordine (LEAs) e dell’ecosistema di riferimento più ampio
- Pacchetto AMALTHEA per la comprensione delle dinamiche di radicalizzazione
- Pacchetto AMALTHEA per la creazione, gestione e condivisione delle conoscenze
- Pacchetto AMALTHEA di strumenti per la collaborazione e la de-radicalizzazione
- Curricula multilingue e report formativi AMALTHEA
- Protocollo di validazione riutilizzabile AMALTHEA
- Le valutazioni di impatto AMALTHEA
- Manuale replicabile di monitoraggio etico e legale
- Manuale per la massimizzazione dell’impatto sociale per una comprensione e mitigazione efficiente della radicalizzazione
Impatto
- Miglioramento della capacità di analisi e intervento di forze dell’ordine e società civile grazie a strumenti pratici che integrano una prospettiva di genere.
- Potenziamento di strumenti e metodi di lavoro, sviluppati dal progetto AMALTHEA, per la prevenzione di attività di radicalizzazione e minacce terroristiche.
- Miglioramento nella rilevazione precoce e intervento tempestivo contro crimini informatici che colpiscono comunità vulnerabili, soprattutto persone di minore età.
- Rafforzamento della collaborazione degli attori territoriali, pubblici e privati, con le forze dell’ordine nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla radicalizzazione.
Partner
- Stichting Vrije Universiteit Amsterdam (Paesi Bassi, coordinatore)
- Vrije Universiteit Brussel (Belgio)
- Institutul de Cercetare a Calitatii Vietii (Romania)
- Queen’s University at Kingston (Canada)
- Convergence (Grecia)
- European Foundation for Democracy (Belgio)
- Centre d’Action et de Prévention Contre la Radicalisation des Individus (Francia)
- CESIE ETS (Italia)
- Symplexis (Grecia)
- IOTAM Internet of things applications and multi-layer development (Cipro)
- Netcompany – Intrasoft (Lussemburgo)
- Madrid Police (Spagna)
- Hellenic Police (Grecia)
- Serviciul de Protectie si Paza (Romania)
- The General Police Inspectorate of the Ministry of Internal Affairs (Moldavia)










