The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
AmuNEET: il percorso di crescita e scoperta continua!
AmuNEET offre a giovani NEET della Sicilia un’opportunità unica di crescita personale e professionale attraverso tirocini all’estero in Grecia, Portogallo e Spagna. Dopo tre mesi, lɜ partecipanti stanno mostrando progressi significativi in competenze linguistiche, autonomia e integrazione sociale. Il progetto prosegue per guidarlɜ verso l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il personale è politico: riflessioni sul passato, presente e futuro della partecipazione politica delle donne
All’Università di Palermo si è tenuto il terzo evento del percorso FEM-ABLE, dove è stata presentata la Strategia nazionale per l’uguaglianza di genere. L’incontro ha illustrato le priorità e le azioni pratiche della strategia, come workshop rivolti ai giovani per promuovere la partecipazione inclusiva e la rappresentanza politica.
Il potere rigenerante della foresta e la forza delle connessioni umane
SAFE HUT ha offerto allo staff dei WGSS un’esperienza di forest bathing, favorendo una riscoperta del prendersi cura di sé e del vivere consapevole. Lɜ partecipanti, provenienti da diversi Paesi, hanno creato uno “safe space” immateriale che rafforzerà il loro impegno verso l’inclusione e l’empowerment delle donne e ragazze vulnerabili.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Sport, diritti e minorз: partecipa agli eventi di ACTIVE
Una serie di opportunità formative per professionistз dello sport, genitori e bambinз con il progetto ACTIVE.
Partecipa alla formazione di AG4C per educatori che lavorano con minori a rischio
Lavori in una comunità per minori a Palermo e dintorni? Sei alla ricerca di metodi educativi innovativi che possano supportare lo sviluppo di competenze emotive nei minori autori di reato e a rischio? Partecipa alla formazione di ActiveGames4Change!
5 semplici mosse per realizzare la tua idea progettuale
Con il progetto REBUILD siamo alla ricerca di queste organizzazioni attive in Italia per offrire loro un percorso guidato gratuito per aumentare la loro visibilità e supportarli nella realizzazione di idee progettuali volte a formare giovani sottorappresentati.
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
CESAGRAM – Programma di formazione per le persone giovani sull’adescamento tecnologico
Il presente programma è stato pensato per fornire alle persone giovani le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare argomenti complessi quali l’adescamento, la scomparsa di minori e l’educazione sessuale e affettiva.
CESAGRAM – Piattaforma educativa online
Una piattaforma educativa per giovani 11-14 anni, docenti e genitori, focalizzata su conversazioni e consapevolezza sul grooming, segnali di allarme e reazioni efficaci. Include attività su pericoli, confini, prevenzione abusi e apprendimento collaborativo tramite attività di gruppo.
WITH – Manuale per formatorɜ ed educatorɜ
Questo manuale è pensato per aiutare formatorɜ ed educatorɜ ad aggiornare le proprie competenze e pratiche, acquisendo nuovi approcci pedagogici. L’obiettivo è fornire opportunità di apprendimento esperienziale che incoraggino e responsabilizzino le giovani donne a intraprendere percorsi imprenditoriali e a diventare leader nel settore del turismo e dell’ospitalità.
















