AmuNEET: il percorso di crescita e scoperta continua!

lunedì 14 Ottobre 2024

Home » Giovani » AmuNEET: il percorso di crescita e scoperta continua!

Cosa significa davvero dare a giovani che non studiano né lavorano una nuova opportunità? È possibile trasformare un periodo di stallo in un trampolino verso un futuro più luminoso? AmuNEET nasce proprio da queste domande, con l’intento di offrire a giovani NEET della Sicilia un’opportunità concreta per e crescere, sia professionalmente che personalmente.

Tra fine settembre e inizio ottobre, in Grecia, Portogallo e Spagna, si sono tenuti i tre incontri di valutazione intermedia del progetto, che appunto sostiene i giovani NEET (Not in Employment, Education or Training) della Sicilia facilitando la loro transizione verso l’occupazione attraverso un’esperienza di apprendimento sul lavoro in un altro Paese dell’UE per integrarli nella società e nel mercato del lavoro.

A metà dell’esperienza di mobilità all’estero, dopo 3 mesi dall’arrivo dellɜ partecipanti nelle tre destinazioni di Syros (Grecia), Lisbona (Portogallo) e Tàrrega (Spagna), lɜ tutor del CESIE ETS insieme allɜ psicologɜ dell’Università degli Studi di Palermo, partener di progetto che si occupa sin dall’inizio delle attività di valutazione e monitoraggio, sono andatɜ a trovare lɜ ragazzɜ che stanno svolgendo l’esperienza formativa e professionale nei tre paesi.

Il team del CESIE e di UNIPA ha incontrato lɜ tutor delle organizzazioni ospitanti Κέντρο Έρευνας & Ανάπτυξης Ι.Μ. Σύρου, Aproximar, Associació Alba per monitorare l’andamento delle attività di progetto e ha incontrato il gruppo di partecipanti, attraverso incontri individuali e focus group per valutare la situazione di ciascun partecipante e l’andamento generale delle attività.

Oltre a degli incontri approfonditi con le organizzazioni ospitanti e con lɜ partecipanti, il CESIE ETS e lɜ rappresentanti di UNIPA hanno tenuto dei colloqui individuali con tuttɜ lɜ tutor delle aziende che ospitano i tirocini formativi e che guidano lɜ partecipanti in un intenso percorso di apprendimento professionale e personale, in diversi settori lavorativi: dalla comunicazione, all’educazione infantile, dallo sport, all’accoglienza alberghiera, dalla ristorazione alla manutenzione di aree verdi.

Lɜ ragazzɜ hanno mostrato grandi miglioramenti nell’apprendimento della lingua e nell’inserimento nel tessuto sociale delle città che lɜ accologono. Seppure con le piccole difficoltà che si incontrano comunemente nella vita di tutti i giorni, lɜ partecipanti hanno dimostrato grande impegno, entusiasmo e perseveranza nel continuare ad apprendere e nel raggiungere gli obiettivi personali e professionali che ciascunə di loro si è postə.

Il percorso continua per altri 3 mesi di esperienze e crescita, durante i quali lɜ partecipanti potranno ancora contare sul supporto delle loro organizzazioni ospitanti e dell’organizzazione coordinatrice.

Al loro rientro, saranno coinvoltɜ in un periodo di follow-up durante il quale si faranno attività di orientamento per l’accompagnamento all’inserimento nel mondo del lavoro.

L’opportunità di svolgere quest’esperienza all’estero è un’occasione unica per moltɜ di loro e ne sta già segnando positivamente il percorso, al termine del quale si auspica che ciascuno trovi il proprio posto nel mercato del lavoro e nel mondo.

Per saperne di più visita https://amuneet.eu/ e seguici su Facebook e Instagram.

A proposito del progetto

AmuNEET – Mobility against youth unemployment in Sicily è un progetto finanziato da European Social Fund Agency of Lithuania (ESFA).

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita https://amuneet.eu/ e seguici su Facebook e Instagram.

Contatta Bala Ram Gaire: balaram.gaire@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS