The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Alla prima di Sh’hili, dialogo su giustizia sociale e climatica con Habib Ayeb
La proiezione del docufilm Sh’hili a Palermo ha stimolato il dibattito sul legame tra giustizia sociale e climatica. Il regista Habib Ayeb e diverse organizzazioni locali hanno discusso strategie partecipative come l’agroecologia per affrontare la crisi climatica. L’evento ha sottolineato l’urgenza di una cooperazione globale per un futuro più sostenibile e giusto.
Imprese sociali ed esperienze di ecovillaggio
Ecovillaggi e imprese sociali promuovono la sostenibilità attraverso pratiche innovative che integrano la rigenerazione ambientale, sociale, culturale ed economica. Affrontano sfide legate all’adozione di pratiche sostenibili, ma offrono modelli trasferibili per favorire uno sviluppo più responsabile. Questi modelli sono fondamentali per formare ecopreneurs, imprenditori capaci di applicare approcci rigenerativi e sostenibili.
Think Twice: potenziare l’alfabetizzazione mediatica nell’istruzione e affrontare le sfide del futuro
Think Twice intende migliorare l’alfabetizzazione mediatica e combattere la disinformazione, coinvolgendo partner di sette paesi europei. Fornisce strumenti educativi innovativi per potenziare le competenze digitali di educatorɜ e studentɜ.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Migliora le tue competenze non verbali e vocali attraverso la danza e il teatro
Cerchiamo educatori e insegnanti che vogliano partecipare a un percorso di formazione volto a migliorare la loro capacità di espressione vocale e non verbale nelle formazioni in presenza, on line e in video.
HARRAGA2 – Un laboratorio sperimentale per creare azioni collettive e nuove associazioni
Un laboratorio sperimentale per giovani tra i17 e i 24 per creare nuove associazioni attive sul territorio.
Partecipa al Webinar ReFace: Costruire comunità resilienti
Siamo alla ricerca di 20 persone interessate ad intraprendere un percorso formativo per migliorare la gestione delle crisi e contribuire allo sviluppo di regioni resilienti. Iscriviti al webinar per saperne di più!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
GUIDE – Manuale transnazionale di formazione per tutorɜ
Il manuale GUIDE offre una guida completa per tutorɜ che lavorano con minori, specialmente non accompagnatɜ o vulnerabili, coprendo diritti, supporto e gestione di rischi. Si concentra sul miglior interesse dellɜ minori all’interno di vari sistemi europei di tutela, con enfasi su etica, diritti umani e strumenti pratici per affrontare vulnerabilità e traumi.
STEM by STEM – Wiki online con lezioni e strumenti didattici STEM
Il Wiki online è una piattaforma ad accesso gratuito che contiene le lezioni STEM e i materiali di supporto sviluppati nell’ambito del progetto, con suggerimenti e consigli per una didattica STEM innovativa in classe.
EUNITE! – Raccomandazioni dei cittadini ai rappresentanti dell’Unione Europea
New trends in citizens’ participation within the eu è il risultato degli eventi conclusivi di eunite a bruxelles. Durante il training e la conferenza, i partecipanti si sono interrogati sul rapporto tra cittadinanza attiva e diritti.
















