Quale ruolo giocano gli ecovillaggi e le imprese sociali nella sostenibilità?
Durante la prima fase di ricerca di Ecoprise, attraverso 106 interviste e 16 focus group, sono stati raccolti spunti provenienti da ecovillaggi, imprese sociali ed educatorɜ in tema di sostenibilità che hanno permesso una comprensione più approfondita delle loro pratiche e delle sfide che affrontano nel campo della sostenibilità e della rigenerazione ambientale, sociale, culturale ed economica.
Durante la ricerca, ci siamo focalizzati su tre aspetti chiave: le pratiche uniche degli ecovillaggi e delle imprese sociali, i fattori che accelerano o ostacolano l’adozione della sostenibilità, e l’impatto di queste pratiche sull’ambiente e sulle comunità locali. Oltre alle interviste e ai focus group condotti dai partner del progetto in Italia, Lituania, Grecia, Cipro, Portogallo e Serbia, sono stati organizzati dei workshop durante l’Ecoprise International Camp ad agosto 2024 in Svezia, in occasione del raduno europeo degli ecovillaggi del 2024.
I workshop avevano l’obiettivo di colmare le lacune informative di questa analisi SWOT e raccogliere spunti dallɜ rappresentati degli ecovillaggi presenti al raduno. Le informazioni raccolte durante i workshop sono state integrate nell’analisi SWOT, migliorando la comprensione complessiva delle buone pratiche da parte dei membri esperti delle comunità.
Tutti i risultati della ricerca sono stati raccolti nell’Analisi SWOT: Imprese sociali ed esperienze di ecovillaggio”. Questa analisi valuta punti di forza, debolezze, opportunità e minacce delle organizzazioni oggetto di studio, cercando di identificare le competenze mancanti che potrebbero aiutare le imprese sociali a dirigersi verso pratiche aziendali più sostenibili. Inoltre, l’analisi SWOT identifica pratiche di sostenibilità preziose e trasferibili che la nuova figura professionale dell’Ecoprise designer potrà adottare, evidenziando le potenziali opportunità e rischi associati a tali pratiche. Questǝ professionista sosterrà il miglioramento delle competenze di imprenditorɜ affermatɜ o aspiranti tali, trasformandolɜ in “ecopreneurs“, imprenditorɜ specializzatɜ in grado di applicare approcci più sostenibili alla loro pratica professionale, con particolare attenzione agli atti e agli approcci rigenerativi.
Nella ricerca i punti di forza e debolezza degli ecovillaggi, delle imprese sociali e delle istituzioni educative intervistate sono stati raggruppati tematicamente nelle categorie di rigenerazione ambientale, sociale, culturale ed economica. La sezione dedicata alle opportunità e minacce, invece, si basa sui risultati che fanno luce sulle difficoltà affrontate dallɜ partecipanti alla ricerca e sulle potenziali opportunità esistenti per l’Ecoprise designer in questo settore.
Questo ruolo richiede un mix di competenze, conoscenze ed esperienze necessarie per riconoscere e organizzare soluzioni per le imprese sociali che desiderano muoversi verso una rigenerazione sostenibile più incisiva. Dall’analisi SWOT emerge che le minacce affrontate dal progettista Ecoprise sono varie e si estendono su tutti i pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale, culturale ed economico. Queste minacce evidenziano la complessità e le sfide specifiche del contesto che potrebbero ostacolare l’efficacia di questo ruolo. Questa analisi SWOT costituisce anche la base per lo sviluppo del Prototipo Ecoprise e delle Competenze dell’Ecoprise designer, che includerà una descrizione del modello imprenditoriale Ecoprise e del profilo professionale.
Vuoi conoscere tutte le ultime novità su Ecoprise? Per maggiori informazioni sul progetto e sull’analisi SWOT, contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org o visita il sito: https://ecoprise.eu/. Seguici su Facebook, LinkedIn e Instagram.
A proposito di Ecoprise
ECOPRISE – Future-oriented social entrepreneurship through Ecovillage Design è un progetto finanziato da Programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2023.
Partner
- CESIE ETS (coordinatore, Italia)
- LAND (Italia)
- Iscte – Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo)
- GLOBAL ECOVILLAGE NETWORK OF EUROPEEV (Germania)
- UNIVERZITET U NOVOM SADU (Serbia)
- UAB THEORIA (The Critical) (Lithuania)
- EUROTRAINING EDUCATIONAL ORGANIZATION (Grecia)
- ReadLab Brussels (Belgium)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- GRANTXPERT (Cipro)
- Mazoji Bendrija Zaliasis judejimas (Lituania)
- ECQA GMBH (Austria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://ecoprise.eu/ e seguici su Facebook, LinkedIn e Instagram.
Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.