The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Upspace, un progetto per formare generazioni più sostenibili
UpSpace promuove la mitigazione del cambiamento climatico come iniziativa culturale, coinvolgendo scuole e comunità per integrare la sostenibilità nei curricula e sviluppare competenze verdi. Il progetto, avviato a Palermo con partner di quattro Paesi, punta a sensibilizzare giovani e stakeholder attraverso formazione, materiali didattici e cooperazione politica.
Green League: il legame tra sport e ambiente continua
Green League promuove la sostenibilità attraverso lo sport, coinvolgendo espertɜ e comunità in eventi a livello locale e internazionale per diffondere buone pratiche ambientali.
Unire le forze per affrontare lo sfruttamento sessuale delle persone minori
La conferenza internazionale “Breaking the Silence” ha promosso il dialogo aperto e strategie innovative per proteggere gli adolescenti vulnerabili dallo sfruttamento sessuale. Esperti da Francia, Italia e Belgio hanno analizzato le dinamiche del fenomeno e condiviso strumenti pratici sviluppati nei paesi partner. L’evento si è concluso ribadendo l’importanza della cooperazione europea per prevenire e contrastare questa grave forma di abuso.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Arti visive e in movimento: esperienze creative e opportunità di crescita
Sai che le storie non hanno necessariamente bisogno di parole per essere raccontate? Scopri come l’arte del movimento può aiutare i giovani a conoscersi attraverso i progetti CHIMES e Base Camp.
Vola a Barcellona con Green Interculturality per promuovere l’inclusione
Lavori con persone con background migratorio? Grazie alla mobilità di Green Interculturality a Barcellona potrai migliorare le tue competenze professionali e vivere un’esperienza di vita unica all’estero.
Impara a promuovere la tua arte con Performers Go Online
Sei un artista dello spettacolo e desideri migliorare le tue competenze e conoscenze in termini di marketing, finanziamenti per il settore e promozione online? Partecipa ai webinar di Performers Go Online!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
CREATE – Manuale per formatorɜ
Il manuale supporterà i discenti nella creazione di workshop personalizzati in base alle loro aree di interesse.
SCIREARLY – Strategie di apprendimento di successo per la crescita di tutti i minori
Il presente toolkit dal titolo “Strategie di apprendimento di successo volte a contribuire alla crescita di tutti i minori” è una risorsa pratica che dimostra come creare degli ambienti di apprendimento funzionali nelle classi, a scuola e all’interno della comunità.
CREATE – Training Toolkit
Questo toolkit consentirà allɜ artistɜ di seguire il corso di Capacity Building attraverso tutti i contenuti formativi sviluppati dal consorzio CREATE. I materiali didattici comprendono una combinazione di attività con file di testo, presentazioni PPT, casi studio e video che saranno liberamente e apertamente accessibili tramite il Virtual Knowledge Hub del progetto.
















