Sei unǝ professionista – formatorǝ, educatorǝ, operatorǝ sociale – o volontariǝ che lavora con persone con background migratorio? Vorresti migliorare le tue competenze professionali e vivere un’esperienza di vita unica all’estero?
Stiamo cercando tre adulti (+18) da coinvolgere per una mobilità organizzata nel contesto del progetto Green Interculturality.
Le 3 persone partecipanti selezionate saranno accompagnate da due membri dello staff CESIE e parteciperanno ad una formazione su strategie creative eco-compatibili e di sensibilizzazione ambientale per promuovere l’inclusione di adulti con background migratorio.
Metodologie oggetto della formazione
Teatro dell’Oppresso (a cura di Associacio La Xixa Teatre), Arte-terapia (a cura dell’Associaciò Animacciòn Arteterapia), Eco-linguaggio (a cura di D’Antilles et D’Ailleurs).
Informazioni
Date della mobilità: dal 29 gennaio al 4 febbraio (5 giorni di corso di formazione + 2 di viaggio)
Luogo: Barcellona (Spagna)
Costi: tutte le spese di vitto, viaggio e alloggio sono coperte al 100% dal CESIE.
Obiettivi: acquisire tecniche creative per facilitare l’accompagnamento di persone migranti adulti nel loro percorso d’integrazione con attenzione alla sensibilizzazione ambientale.
Requisiti
- Spirito di adattamento e flessibilità;
- Apertura all’utilizzo e sperimentazione di nuove metodologie e alla condivisione;
- Buona conoscenza della lingua spagnola (il corso di formazione sarà interamente in spagnolo).
Come partecipare? Invia una email con il tuo CV a Giorgia Scuderi, giorgia.scuderi@cesie.org entro il 04 dicembre 2022.
Sul progetto
GreenInterculturality – Promoting migrant inclusion through environmental awareness and eco-friendly strategies è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+: Key Action 2, Strategic Partnership in the field of Adult education.
Partner
- Elan Interculturel (Francia, coordinatore)
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna)
- Associaciò Animacciòn Arteterapia (Spagna)
- D’Antilles et D’Ailleurs (Martinica)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giorgia Scuderi: giorgia.scuderi@cesie.org.