The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
La transizione energetica non è una scelta, ma un imperativo
La Giornata Mondiale della Terra ci ricorda di esplorare le sfide ambientali, comprendere l’urgenza del cambiamento climatico e abbracciare la sostenibilità energetica perché l’armonia tra esseri umani e pianeta non sia più un’aspirazione, ma una realtà concreta.
Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi
Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.
Migliora la sostenibilità della tua organizzazione con Green-ON
Green-ON supporta l’innovazione sostenibile, fornendo alle organizzazioni percorsi formativi e strumenti personalizzati per favorire un approccio più ecologico e migliorare la cultura d’impresa.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
ITFARM: partecipa gratuitamente al corso sull’agricoltura 4.0!
Sei un imprenditore agricolo e vuoi digitalizzare la tua azienda? Partecipa ai webinar ITFARM per conoscere tutte le opportunità offerte dall’agricoltura 4.0.
Ri-pensiamo l’autonomia senza acronimi: percorsi di minori e neomaggiorenni in Italia
Lavori nel settore dell’accoglienza e vorresti scardinare approcci eurocentrici? Partecipa al corso CIVILHOOD: ti forniremo gli strumenti per comprendere al meglio la complessità interculturale che riguarda alcune professioni.
Conosciti attraverso i racconti popolari: partecipa ai laboratori creativi di Youth Folktale
Hai tra i 18 e i 26 anni e vorresti intraprendere un viaggio interiore per trovare una nuova bussola che ti guidi nelle prossime fasi della tua vita? Partecipa a Youth Folktale, che con i racconti popolari e il gioco ti darà nuovi strumenti per orientarti!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
SafeNet – Report finale
Questo rapporto presenta un’analisi approfondita delle tendenze relative all’odio rivolto a diverse comunità, tra cui antisemitismo, odio anti-musulmano, razzismo, xenofobia, odio contro i Rom, contro le persone LGBTQIA+ e contro le popolazioni Sinti e Rom.
SafeNet – Report annuale
Il rapporto annuale di SafeNet descrive il primo anno di attuazione del progetto e mette in evidenza il lavoro di 21 ONG partner coordinate dalla International Network Against Cyber Hate (INACH).
SCIREARLY – Policy Brief: Promuovere l’educazione e la cura della prima infanzia in Europa
Il Policy Brief: Promuovere l’educazione e la cura della prima infanzia in Europa evidenzia l’importanza cruciale dell’educazione e cura della prima infanzia (ECEC) come fondamento per il successo a lungo termine dei bambini.
















