Sei un imprenditore agricolo e vuoi digitalizzare la tua azienda? Partecipa ai webinar ITFARM per scoprire tutte le opportunità offerte dall’agricoltura 4.0. Ecco di seguito come iscriverti gratuitamente al corso!
L’innovazione digitale rappresenta una leva strategica per il settore dell’agricoltura. Droni, big data, Internet of Things facilitano l’accesso alle informazioni, permettendo di individuare le necessità legate alle diverse colture. In questo modo è possibile prevenire i problemi e le avversità che si possono presentare sul campo e migliorare l’efficienza e la produzione delle aziende agricole.
Per accompagnare gli imprenditori agricoli alla scoperta dell’agricoltura 4.0, il progetto ITFARM organizza un corso di formazione totalmente gratuito.
Programma del corso
– 17 luglio, dalle 17:00 alle 19:00: Dall’agricoltura di precisione all’agricoltura 4.0
Il webinar sarà volto ad introdurre il tema dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura 4.0 e gli elementi necessari per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse.
– 24 luglio, dalle 17:00 alle 19:00: Irrigazione smart
Il webinar affronta il tema dell’irrigazione di precisione in rapporto alla scala spazio-temporale di osservazione.
– 31 luglio, dalle 17:00 alle 19:00: Tecnologie per il monitoraggio dello stato idrico del suolo e della pianta
Il webinar sarà incentrato sui sensori per il monitoraggio del contenuto idrico del suolo e i sensori per il monitoraggio dello stato idrico della pianta.
Le lezioni si svolgeranno online e saranno tenute da Vincenzo Alagna, ricercatore di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo.
Chi può iscriversi al corso e come?
Il corso è rivolto a chiunque voglia conoscere le principali tecnologie 4.0 in campo agricolo e formarsi sul loro utilizzo.
Per iscriverti gratuitamente al webinar hai tempo fino al 17 luglio 2023!
A proposito del progetto
ITFARM è un progetto finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2, Partenariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti.
Partner
- Czech University of Life Sciences Prague (Repubblica Ceca, coordinatore)
- University of Liege (Belgio)
- Agraren Universitet Plovdiv (Bulgaria)
- IDEC (Grecia)
- Meath Partnership (Irlanda)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Filippo Corbelli: filippo.corbelli@cesie.org.