Un mondo equo a partire dalla salute

mercoledì 7 Aprile 2021

Home » Adulti » Un mondo equo a partire dalla salute

Sono le condizioni in cui nasciamo, cresciamo, viviamo e lavoriamo a determinare le nostre opportunità di vivere una vita più sana e avere un accesso garantito alle cure.

Garantire le giuste condizioni di vita e lavoro è il primo passo per vivere in buona salute.

L’emergenza COVID-19 ha reso sempre più evidenti gli squilibri nell’opportunità di accesso ai servizi dedicati alla salute, e il suo impatto è stato più duro sulle comunità già vulnerabili.

Ecco perché, in occasione della giornata mondiale della salute, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) esorta i governi a:

  • lavorare insieme alle comunità per trovare soluzioni condivise alle diseguaglianze;
  • reperire, collezionare e analizzare i dati relativi alla salute rispecchiando il più possibile il contesto nazionale per costruire azioni ad impatto realistico;
  • aumentare gli investimenti sui servizi sanitari primari;
  • agire in stretta collaborazione per generare azioni sovranazionali e assicurare a livello globale equo accesso alle vaccinazioni, ai test e ai trattamenti sanitari.

Oltre l’impegno costante del personale sanitario, occorre intensificare le attività di sensibilizzazione e di promozione della salute in cui la società civile svolge un ruolo chiave.

Il CESIE si impegna a sostenere il miglioramento della salute dei singoli e della comunità, promuovendo misure di prevenzione diffuse e l’accesso gratuito all’assistenza sanitaria per tutte e tutti.

Ecco le iniziative in corso.

EUYOUTH4HEALTH– Coinvolgere i giovani di tutta Europa nella promozione della prevenzione sanitaria

Nasce dall’esigenza di favorire l’integrazione nel mercato del lavoro di giovani disoccupati di età compresa tra i 23 e i 30 anni, attraverso la definizione e la convalida di un curriculum sulla comunicazione digitale e nelle strategie di marketing per la prevenzione sanitaria.

In seno al progetto è stato sviluppato un Report di analisi di mercato, condotta nei cinque paesi del progetto, il quale contiene informazioni sul settore della prevenzione sanitaria, una mappatura delle parti interessate, un elenco di venti aziende che lavorano nel campo della prevenzione sanitaria e delle peggiori e migliori pratiche in materia di misure e strategie di comunicazione e promozione digitale. Lo scorso gennaio 15 giovani hanno partecipato a un corso di formazione online guidato dal Professor Maurilio Caracci, docente di Marketing presso l’Università degli Studi di Palermo. I giovani hanno acquisito competenze e conoscenze relative al mondo del digital marketing da poter applicare nel mondo aziendale e in particolare a quello della sanità. Nei prossimi mesi ai partecipanti verrà data la possibilità di collaborare con 5 aziende del settore ed elaborare per queste ultime strategie di marketing digitale ad hoc.

Il progetto si propone anche di incrementare l’interazione tra i fornitori di IFP, i giovani disoccupati, le PMI nel campo della prevenzione sanitaria, creando per loro occasioni di interazione volte a migliorare le loro pratiche e la comunicazione con il pubblico.

Per ricevere maggiori informazioni sul progetto EUYOUTH4HEALTH. Se sei interessatə alla collaborazione con aziende di cui sopra, visita il sito web www.euyouthforhealth.org/ o scrivi a Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.

HEAL – Un programma di formazione pluridisciplinare per favorire l’inclusione delle donne vittime di tratta

Intende facilitare il processo di integrazione delle donne provenienti dai Paesi terzi vittime di tratta ai fini dello sfruttamento sessuale attraverso un programma di recupero completo basato sullo sviluppo delle competenze e sul supporto psicologico, nonché volto al rafforzamento della cooperazione tra gli attori principali. Le attività del progetto HEAL si svolgono in quattro paesi – Italia, Spagna, Grecia e Romania – e sono portate avanti da un partenariato composto da cinque organizzazioni non governative (per ulteriori informazioni ti invitiamo a visitare il sito healproject.eu). Fra le iniziative promosse dal progetto ricordiamo le attività di supporto psicologico anche a favorire l’acquisizione di competenze professionali da parte delle donne sopravvissute alla tratta mediante un programma di formazione pluridisciplinare. Inoltre, sono previste delle attività di networking fra datori di lavoro e operatrici ed operatori dei servizi di supporto allo scopo di facilitare recovery e l’inserimento lavorativo delle donne sopravvissute alla tratta. 

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Ruta Grigaliunaite, ruta.grigaliunaite@cesie.org.

ICU-RERE: Integrare istruzione ricerca e comunità per creare sistemi di e-health tempestivi

Il progetto ICU – RERE è un Erasmus+ KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in Higher Education.

La missione del progetto ICU – RERE è quella di applicare un approccio a triangolo della conoscenza (AKT) per integrare l’istruzione, la ricerca e la comunità (ERC). Per fornire un sistema di e-health tempestivo si concentra sui progressi della tecnologia che offrono ai pazienti, ai professionisti, ai centri medici e agli ospedali opzioni nuove e innovative per l’e-health e l’assistenza sanitaria di alta qualità e a costi contenuti. 

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Giovanni Barbieri, giovanni.barbieri@cesie.org.

ISEX – Un programma di Educazione alla Sessualità e l’Affettività per le scuole

In un mondo sessualizzato, pieno di stereotipi, aspettative e caratterizzato da una predominanza di episodi di femminicidi come visto negli ultimi mesi e dove i giovani ricevono continui messaggi contraddittori sulle relazioni e sulla sessualità, avere degli strumenti olistici per affrontare la sessualità e l’affettività diventa una priorità.

Il progetto ISEX propone un programma a lungo termine per supportare genitori, nonni, docenti, educatori ed adolescenti (11-18 anni) in acquisire strumenti necessari per affrontare i rapporti umani e l’educazione alla sessualità ed affettività sin dalla giovane età attraverso un approccio omnicomprensivo con l’obiettivo di condurre vite sane a livello fisico, emotivo, individuale e relazionale.

Sei una scuola media a Palermo? Vuoi introdurre un programma di Educazione alla Sessualità e l’Affettività alla vostra didattica? Contattaci!

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Cloé Saint-Nom cloe.saintnom@cesie.org 

Mental Health+ – Supportare gli istituti professionali per l’attuazione di procedure inclusive che promuovano la salute mentale

Il progetto MH+ persegue l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di politiche che favoriscano l’inclusione all’interno di centri di formazione professionale nel campo della salute mentale, migliorando le capacità di inserimento professionale dei discenti. In questo contesto, i risultati della ricerca condotta a livello nazionale hanno fornito una panoramica degli sviluppi a livello politico e istituzionale in materia di salute mentale e inclusione. Questi ultimi sono stati successivamente utilizzati per creare uno strumento di verifica interattiva online che permette agli istituti di formazione professionale di valutare il grado di inclusività delle proprie politiche interne, oltre ad adottare specifici accorgimenti in tal senso.

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Manfredi Trapolino, manfredi.trapolino@cesie.org.

MEW – Promozione e supporto al benessere emotivo

Il progetto MEW intende supportare lo sviluppo di capacità, attitudini e mentalità dei singoli individui in maniera trasversale in ambito sociale e lavorativo, così da permettere loro di diventare cittadini attivi, acquisire maggiore controllo e sicurezza in se stessi, e affrontare con positività le sfide quotidiane. Dopo aver sviluppato cinque moduli formativi riguardanti altrettanti argomenti scelti sulla base di fattori e dinamiche sociali che influenzano il nostro benessere psicologico, il partenariato si appresta a rendere accessibile una piattaforma interattiva all’interno della quale saranno disponibili video interviste con esperti, un catalogo di buone pratiche europee e un gioco da tavola gratuitamente scaricabile.

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Manfredi Trapolino, manfredi.trapolino@cesie.org.

Opportunities4autism: Uno spettro di opportunità per gli adulti affetti da autismo

Il progetto Opportunities4autism mira a informare datrici e datori di lavoro e responsabili della selezione e della gestione del personale su tali disturbi, sensibilizzare in merito ai vantaggi legati a un personale contraddistinto dalla neurodiversità e fornire loro le competenze e le capacità necessarie al fine di supportare persone affette da DSA nel corso della del processo di candidatura, selezione e inserimento lavorativo. 

Il pacchetto formativo e il corso di e-learning di Opportunities4autistim forniranno alle docenti e ai docenti della formazione professionale del materiale didattico completo che consentirà loro di formare datrici e datori di lavoro, responsabili dei processi di selezione e dell’assunzione del personale e altri soggetti interessati in merito alle strategie di comunicazione da utilizzare con candidati e dipendenti affetti da disturbi dello spettro autistico ai fini della creazione di un processo di selezione e di ambienti lavorativi adatti alle esigenze di questo particolare gruppo target.

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Cecilie La Monica, cecilie.lamonica@cesie.org.

Work4Psy – Orientamento professionale per l’integrazione lavorativa dei Giovani NEET con disturbi mentali

Supporta l’integrazione lavorativa di Giovani NEET (non impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione) con disturbi mentali. Abbiamo recentemente pubblicato un Report sull’integrazione educativa e lavorativa delle persone con disturbi mentali in Italia, Germania, Grecia, Polonia, sul ruolo degli informal carers, dei professionisti della salute mentale e dell’orientamento scolastico e professionale.

Sono iniziate anche le attività di ricerca sul campo: Focus Group rispetto ai servizi disponibili, alle difficoltà riscontrate e all’assistenza necessari, e nelle prossime settimane avvieremo la raccolta di Questionari sui bisogni formativi. Per partecipare: https://forms.gle/G5X2QoZQS3S3K83TA 

Nostro obiettivo è sviluppare strumenti specifici per facilitare l’Orientamento Professionale nonché un Curriculum di formazione per l’inclusione educativa e lavorativa. Tutte le risorse e gli strumenti saranno disponibili gratuitamente su una Piattaforma online per l’Apprendimento

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS