RELIEF ha istituito quattro Hub per la bioeconomia rurale nei paesi partner del progetto: Grecia, Italia, Portogallo e Svezia.

RELIEF ha istituito quattro Hub per la bioeconomia rurale nei paesi partner del progetto: Grecia, Italia, Portogallo e Svezia.
La piattaforma di e-learning di RELIEF è progettata per fornire risorse educative e corsi specifici sulla bioeconomia in agricoltura a studentɜ, agronomɜ e agricoltorɜ.
La guida all’implementazione fornisce linee guida su come organizzare e realizzare attività sportive insieme ad azioni ambientali, sotto forma di campionati locali di tornei sportivi.
Il prototipo di Ecoprise presenta un modello innovativo di imprendoria sociale inspirata all’ecovillage design e all’etica della permacultura, e una nuova figura professionale: lǝ progettista di Ecoprise.
Il manuale ECOPRISE guida la figura dell’Ecoprise designer nell’apprendimento di tutte le competenze per sostenere la creazione di nuove eco-imprese.
In questa sezione puoi trovare le newsletter di GBS per conoscere le ultime notizie e i risultati raggiunti!
Le newsletter di Ecoprise presentano gli sviluppi del progetto e le attività realizzate, al fine di creare un nuovo modello di imprenditoria sociale sostenibile e di competenze per la figura professionale dell’Ecoprise Designer, che contribuirà allo sviluppo rigenerativo locale e a una coesistenza armoniosa tra vita umana e natura.
La piattaforma e-learning di GRECO è una risorsa online innovativa, pensata per fornire ai giovani le conoscenze e le competenze necessarie per inserirsi nella green economy.
Green Economy Career Orientation (GRECO) continua a fare passi avanti per guidare i giovani verso carriere nella green economy! Scopri le ultime novità leggendo la newsletter.
Leggi i comunicati stampa del progetto GRECO.
Questa analisi incorpora le intuizioni di ecovillaggi, imprese sociali ed educatori alla sostenibilità, fornendo una comprensione più profonda delle loro pratiche e sfide.
Attraverso i suoi 10 moduli, il Virtual Centre si propone di essere uno strumento di supporto in materia di sviluppo sostenibile e di turismo e ospitalità sostenibili, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con le pratiche internazionali.
Questo manuale è pensato per aiutare formatorɜ ed educatorɜ ad aggiornare le proprie competenze e pratiche, acquisendo nuovi approcci pedagogici. L’obiettivo è fornire opportunità di apprendimento esperienziale che incoraggino e responsabilizzino le giovani donne a intraprendere percorsi imprenditoriali e a diventare leader nel settore del turismo e dell’ospitalità.
Le buone pratiche ESTELLA mirano a sviluppare competenze come la collaborazione, il pensiero strategico, la risoluzione dei problemi e la conoscenza di tematiche ambientali e della biodiversità.
Lo strumento interattivo online di eGreen mira ad aiutare i discenti VET a ridurre consapevolmente il loro impatto ambientale digitale e a fornire loro raccomandazioni e nuove abitudini quotidiane per essere parte della transizione digitale verde.